Dopo un anno passato in garage in attesa di diventare storica, ho finalmente rincominciato ad utilizzare il mio 320. Oggi mi è arrivato l'assetto nuovo. Ho comprato i bilstein b14, con piastre anteriori per la regolazione del caster e camber, e i supporti ammortizzatori posteriori della powerflex. Ho intenzione di montarli da solo, e volevo chiedervi se qualcuno di voi lo ha gia fatto, e se è una cosa fattibile in casa.
Un po di attrezzatura ce l'ho. Non so se c'è qualche accortezza da seguire. Non avendolo mai fatto, ho paura di tralasciare qualche particolare importante. Le istruzioni allegate all'assetto non dicono un gran che.
Già se hai solo i powerflex da inserire, potrebbe servire una pressa almeno per sfilare i vecchi. Dipende dalle attrezzature disponibili, ma se non l'hai mai fatto e non hai idea di come farlo, io te lo sconsiglierei, anche perchè non hai speso due euro per quell'assetto, fai fare il lavoro ad un professionista.
Capisco cosa intendi. Cmq un'idea di come fare ce l'ho. È da parecchio che raccolgo informazioni al riguardo, ho consultato anche il manuale haynes, e non mi pare che il lavoro presenti delle difficoltà particolari. Ad esempio non so se per togliere e rimettere le molle posteriori, mi serve il compressore per molle oppure no. Ho letto che qualcuno lo ha usato, e qualcuno no. Ora aspetto che mi arrivino i supporti degli ammortizzatori, poi provo a mettere la macchina sui cavalletti per vedere com'è la situazione. Nel mentre, se qualcuno che c'è gia passato avesse qualche utile consiglio o suggerimento, è ben accetto.
Assetto Bilstein B14 Dietro non c'è sufficiente spazio per compressori normali, ne serve uno molto piccolo. Io le ho sfilate facendo leva con un tubo, però sinceramente è una grezzata, anche perché si scalfiscono i punti in cui si fa leva.
Ok, appena mi arrivano i supporti, provo. Se incontro qualche difficoltà particolare, vi romperò ancora le scatole!! Già che ci sono, farò qualche foto, così magari potrà essere di aiuto anche per altri.
Per smontare le molle posteriori occorre operare in questo modo: Alzare l'auto e mettere due cavalletti adeguati per tenerla sollevata posteriormente Togliere entrambe le ruote Staccare la barra antirollio da entrambi i lati Staccare entrambi gli ammortizzatori dal loro supporto inferiore Spingere verso il basso la sospensione , la molla verrà via a mano senza problemi, aiutandosi con una leva tipo quella che USA il gommista per levare le gomme Indossare adeguati guanti protettivi Irrorare le parti con abbondante svitol dopo aver asportato la tetra e lo sporco che dovesse essersi accumulato nella zona di lavoro
Ottimo, grazie per le dritte! Oggi ho notato che gli ammortizzatori posteriori, non hanno la copertura degli steli. È possibile che si debbano utilizzare quelli degli ammortizzatori originali? Oppure li devo comprare a parte?
Mi sono finalmente arrivati i piattelli per regolare incidenza e campanatura: http://imgur.com/7rigANg Solo che adesso l'auto è dal meccanico per via di una perdita di gas dopo aver sostituito le bombole. Comunque a breve dovrei riaverla.
Perbacco, ma che ci vuoi fare con quest'auto a gasse? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
In garage ho due motori che ho comprato un po di tempo fà, uno è un 2.5M50 e l'altro un 2.8M52Tu. Mi piacerebbe molto provare a montarne uno dei due sulla mia. In realtà l'idea iniziale era di usare i pezzi del 2.8 per fare un motore m50 2.8 stroker. Solo che poi ho iniziato a ristrutturare casa e............... Comunque, appena monto l'assetto posto due foto. Nel mentre allego una foto dei cerchi nuovi che ho preso anche se non centra molto con l'argomento: http://imgur.com/ju4QMiw
Sembrano cerchi troppo moderni per una E36, ma aspetto di verderli montati /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
IMHO non sono male per niente, ma ha ragione Vinz, pensandoci potrebbero essere troppo moderni su E36, ma attendiamo il riscontro per ricrederci volentieri! :wink:
Adesso che ho sentito i vostri pareri, mi fate venire il dubbio!!! Vabbè vedremo!! La mia auto è di colore bordeaux o amaranto. Mi sembrava un bel contrasto. Però potrei sbagliarmi. Sinceramente, spero di no! Insieme a quelli, pensavo di montare le due griglie anteriori, sempre di colore nero. Ho visto che costano poco. Se poi sembra troppo cafone, le tolgo.