nuovo codice della strada | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

nuovo codice della strada

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Andrea81STI, 10 Giugno 2009.

  1. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    3 punti per aver fatto 10 km/h in piu mi sembrano sufficenti, invece 5 mi sembrano troppi...
    pero 3 punti per 39 km/h in piu sono pochi, sarebbe stato meglio fare 2 fasce anche qua da 20 km/h ciascuna...
     
  2. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Sicuri che questi importi siano attendibili?
     
  3. BlackSoul666

    BlackSoul666 Collaudatore

    316
    12
    6 Dicembre 2007
    Reputazione:
    9.610
    BMW Z3 1.9 '96
    Ma si sono fo***ti il cervello?! 380 euro di multa se vado a 141 in autostrada? Vogliono che gli dia direttamente la macchina?

    P.S. Adesso salterà fuori qualcuno che dirà: e chi ti dice di andare a 141? Rispondo subito così eviteranno di fare commenti inutili: in autostrada per toglierti dai piedi un camion che va a 120 se fai un sorpasso a 130 ci stai circa 3 minuti...
     
  4. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    riporto il disegno di legge 1677:
    non si fa accenno a modifiche al comma 8 del suddetto articolo (riguarda le violazioni tra 10 e 40 km/h), il quale attualmente, recita (cito anche i successivi):
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Giugno 2009
  5. NBz 318i

    NBz 318i Presidente Onorario BMW

    7.389
    330
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    19.647
    I sogni possono avverarsi. WIP
    aspettate, non capisco una cosa... chi va tra i 10 e i 40 km/h in più prende una multa massima di 594 €. Chi supera di 60 km/h la multa parte da 500 €... Quindi se supero di 60 km/h prendo una multa minore... -.-' NOn ci sto capendo più niente!
     
  6. Gas

    Gas Secondo Pilota

    921
    15
    2 Febbraio 2009
    Reputazione:
    338
    BMW 320td compact sport
    in effetti non è cosi chiaro...
     
  7. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    esatto...ma è normale...
     
  8. Gas

    Gas Secondo Pilota

    921
    15
    2 Febbraio 2009
    Reputazione:
    338
    BMW 320td compact sport
    se non ho capito male una al massimo arriva a 594 e l'altra parte da 500. Dunque per assurdo è meglio viaggiare a 70km/h al di sopra del limite! Prendi come (o anche meno) viaggiare 35-40km sopra il limite! Però se eccedi di 5-10km quant'è la multa? Ovvero il minimo? O è sempre 590 fino a 40km in più?
     
  9. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    no 594 è il max per quelle fino a 40 km/h, 500 è il minimo per oltre 60 km/h
     
  10. NBz 318i

    NBz 318i Presidente Onorario BMW

    7.389
    330
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    19.647
    I sogni possono avverarsi. WIP
    Altro che detrazione di punti e multa...gli detrarrei i denti a pugni in faccia e i soldi dalle tasche a calci in coolo.. -.-'
     
  11. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    scusate, ma questo codice è già entrato in vigore? perchè io mi sono preso 160 euro e passa per aver superato il limite di meno di 40 km/h....
     
  12. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    non avevo letto tutto scusate...
     
  13. Mancio

    Mancio Amministratore Delegato BMW

    2.706
    36
    11 Dicembre 2007
    Reputazione:
    1.953
    120d coupè Futura

    qua hanno inasprito... a me all'epoca fecero 349 euro, 10 punti e un solo mese di sospensione.... ok ti tolgono meno punti ma ti prendono più soldi e si tengono la patente più tempo.. io feci un'infrazione con 56 km/h in più rispetto al limite... che poi vabbè ho contestato e ho vinto in ricorso... ma il mese di sospensione me lo sono beccato comunque!!!:evil:
     
  14. Andrea81STI

    Andrea81STI Collaudatore

    422
    9
    26 Novembre 2008
    Reputazione:
    191
    M3 e92
    DDL Sicurezza: modifiche al Codice della strada

    La scorsa settimana è stato approvato definitivamente il DDL Sicurezza, provvedimento rivolto a migliorare la pubblica sicurezza e che prevede, tra l’altro, modifiche ad alcune parti del Codice della strada. Sono state ulteriormente inasprite le sanzioni per la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, per chi circola con documenti assicurativi falsi e, soprattutto, per chi commette alcune violazioni pericolose durante le ore notturne. Inoltre, è stato reso più complicato l’iter per ottenere la patente dopo la revoca.
    Per la guida in stato di ebbrezza, è stata raddoppiata la durata della sospensione della patente nel caso in cui il veicolo con cui è stato commesso il reato di guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l sia di proprietà di altre persone. La sospensione dai due ai quattro anni della patente riguarda anche chi guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Poi, per chi viene beccato con tasso alcolemico superiore ai 0,5 g/l, l’ammenda aumenta di un terzo se il reato è commesso tra le ore 22 e le 7. Quindi, le sanzioni saranno tra i 667 e gli 8.000 euro. Il 20% del ricavato andrà al “Fondo contro l’incidentalità notturna”.
    Invece, chi viene beccato alla guida di un veicolo provvisto di assicurazione falsa o contraffatta, il DDL introduce la confisca del veicolo intestato al conducente. Per chi ha falsificato i documenti, è prevista la sospensione della patente per un anno. Per quanto riguarda il conseguimento della patente, il DDL estende gli stessi requisiti previsti per ottenere la patente al certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori e al certificato di abilitazione professionale. Quindi, niente patente e patentino per chi è “affetto da malattia fisica o psichica” nonché per i “delinquenti abituali, professionali o per tendenza e coloro che sono o sono stati sottoposti a misure di sicurezza personali” o a misure antimafia, oppure persone condannate per produzione, traffico e detenzione di sostanze stupefacenti.

    Nel caso che queste condizioni si verifichino successivamente al rilascio, i documenti saranno revocati e non si potrà conseguire un nuovo documento prima di tre anni. Sarà punito con la sanzione di mille euro chiunque rilascerà patente, patentino o certificato professionale a persone che non hanno i requisiti morali o prima che sia trascorso il termine di tre anni dal provvedimento di revoca. Infine è previsto il divieto di guidare veicoli di potenza specifica, riferita alla tara (superiore a 50 KW/tonnellata) per tre anni dal rilascio della patente di guida, nei confronti delle persone a cui la patente è stata revocata.
    Per quanto riguarda le violazioni notturne del Codice della strada, ecco di seguito come cambia lo scenario:
    - “Velocità pericolosa” (la multa passa da 38 a 51 euro);
    - “Omesso controllo del veicolo” (da 38 a 51 euro);
    - “Velocità non commisurata alle condizioni ambientali” (da 78 a 104 euro più 5 punti);
    - “Obbligo di rallentare o fermarsi” (da 38 a 51 euro);
    - “Gare di velocità con veicoli a motore” (da 155 a 207 euro);
    - “Velocità eccessivamente ridotta” (da 38 a 51 euro);
    - “Conduzione di animali” (da 23 a 31 euro);
    - “Superamento dei limiti di velocità di non oltre 10 km/h” (da 38 a 51 euro);
    - “Superamento dei limiti di velocità di oltre 10 ma non oltre 40 km/h” (da 155 a 207 euro più 5 punti);
    - “Superamento dei limiti di velocità di oltre 40 ma non oltre 60 km/h” (da 370 a 493 euro più 10 punti e sospensione della patente da 1 a 3 mesi);
    - “Superamento dei limiti di velocità di oltre 60 km/h” (da 500 a 667 euro più 10 punti e sospensione della patente da 6 a 12 mesi);
    - “Limiti minimi di velocità” (da 38 a 51 euro);
    - “Omessa prudenza alle intersezioni” (da 155 a 207 euro);
    - “Precedenza ai veicoli provenienti da destra” (da 150 a 200 euro più 5 punti);
    - “Precedenza ai veicoli su rotaie” (da 150 a 200 euro più 5 punti);
    - “Inosservanza del segnale ‘dare precedenza’” (da 150 a 200 euro più 5 punti);
    - “Inosservanza dello stop” (da 150 a 200 euro più 6 punti);
    - “Uscita da luogo non soggetto a pubblico passaggio” (da 150 a 200 euro più 5 punti);
    - “Impegno dell’area di intersezione o di attraversamento dei binari” (da 150 a 200 euro più 5 punti);
    - “Precedenza negli sbocchi di sentieri, piste ciclabili etc.” (da 150 a 200 euro più 5 punti);
    - “Inosservanza di segnali stradali o degli agenti del traffico” (da 38 a 51 euro più 2 punti);
    - “Inosservanza di segnaletica temporanea” (da 38 a 51 euro più 2 punti);
    - “Inosservanza del segnale semaforico o dell’agente del traffico” (da 150 a 200 euro più 6 punti);
    - “Distanza di sicurezza tra veicoli” (sanzione, a seconda dei casi, compresa tra 38 euro e 3 punti e 389 euro, che passerà da 51 a 519 euro, più 8 punti e sospensione della patente da uno a tre mesi in caso di recidiva in un biennio);
    - “Cambiamento di direzione o di corsia o altre manovre” (sanzione compresa, a seconda dei casi, tra 38 euro, che saliranno a 51 più più 2 punti e 78 euro che saliranno a 105 più 8 punti);
    - “Violazione delle disposizioni sulla durata della guida degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose” (sanzione compresa, a seconda dei casi, tra 23 euro più 1 punto e 1769 euro che saliranno a importi compresi tra 31 e 2359 euro);
    - “Inversione del senso di marcia in autostrada” (da 1842 a 2456 euro, più 10 punti, fermo del veicolo per 3 mesi e sospensione della patente da 6 a 24 mesi);
    - “Attraversamento dello spartitraffico in autostrada” (da 1842 a 2456 euro, più 10 punti, fermo del veicolo per 3 mesi e sospensione della patente da 6 a 24 mesi);
    - “Percorrere la carreggiata autostradale in senso contrario” (da 1842 a 2456 euro, più 10 punti, fermo del veicolo per 3 mesi e sospensione della patente da 6 a 24 mesi);
    - “Retromarcia in autostrada” (da 389 a 519 euro più 10 punti e sospensione della patente da 2 a 6 mesi);
    - “Circolazione sulle corsie di emergenza” (da 389 a 519 euro più 10 punti e sospensione della patente da 2 a 6 mesi);
    - “Circolazione sulle corsie di variazione di velocità” (da 389 a 519 euro più 10 punti e sospensione della patente da 2 a 6 mesi);
    - “Violazione degli obblighi inerenti alla conservazione ed esibizione dei documenti di viaggio per trasporti professionali, nonché all’osservanza di periodi di riposo” (sanzione compresa tra 150 euro + 2 punti e 1769 euro che saliranno, rispettivamente, a 31 e 2359 euro).
    Se la violazione sarà accertata da funzionari, ufficiali e agenti dello stato, l’incremento della sanzione andrà al “Fondo contro l’incidentalità notturna”. Se invece sarà accertata dagli altri organi di polizia stradale andrà ai rispettivi enti. Il “Fondo contro l’incidentalità notturna” istituito nel 2007, entra in funzione e sarà utilizzato per acquistare “materiali, attrezzature e mezzi per le attività di contrasto dell’incidentalità notturna svolte dalle Forze di polizia” tra cui etilometri, per fare campagne di sensibilizzazione e di formazione degli utenti della strada e per finanziare non meglio specificate analisi cliniche, attività di ricerca e sperimentazione destinate a combattere la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
    Inoltre, parte dei proventi delle sanzioni saranno destinate “all’assistenza e previdenza del personale della Polizia penitenziaria e del Corpo forestale dello Stato, proporzionalmente all’entità dell’ammontare delle violazioni accertate da tali Corpi”. Infine, la legge introduce un nuovo articolo del codice della strada (art. 34 bis) sul “decoro delle strade”: “Chiunque insozza le pubbliche strade gettando rifiuti o oggetti dai veicoli in movimento o in sosta”, verrà punito con una multa di 500 euro.
     
  15. MatteoTV

    MatteoTV Secondo Pilota

    758
    27
    23 Novembre 2007
    Reputazione:
    724
    Fiat Bravo 1.4tjet 150cv Sport
    Sottolineo che queste modifiche non fanno parte del provvedimento di cui si parla in questo topic, il quale è ancora in discussione in commissione trasporti alla Camera.
     
  16. Andrea81STI

    Andrea81STI Collaudatore

    422
    9
    26 Novembre 2008
    Reputazione:
    191
    M3 e92
    ah grazie per la precisazione, infatti c' erano delle cose che non quadravano

    non avevo riletto l' inizio
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Luglio 2009
  17. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    In pratica un aumento generalizzato di tutte le multe.

    Con l'introduzione della multa di 500 euro per chi getta rifiuti dal finestrino (Sigaretta compresa)...
     
  18. Mancio

    Mancio Amministratore Delegato BMW

    2.706
    36
    11 Dicembre 2007
    Reputazione:
    1.953
    120d coupè Futura

    questo è gisutissimo.. l'altro giorno stavo con la mini cabrio ed ero in modalità "scappottato" un maledetto davanti a me butta la sigaretta dal finestrino e mi prende sul cofano... cioè.. ma *****.. se mi prendeva e sbandavo non oso immaginare le conseguenze... anceh perchè stavamo su una strada che presenta alberi sia a destra che a sinistra!
     
  19. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Dal corriere della sera di stamane.

    I limiti di velocità
    Sarà possibile elevare sulle autostrade il limite di velocità a 150 km/h ma solo se è presente il Tutor. Aumentano le sanzioni per chi corre troppo (da 500 a 2000 euro oltre i 40 km/h e da 779 a 3.119 oltre i 60 km/h), ma diminuisce la decurtazione dei punti. In sostanza, se si superano i limiti da 10 a 40 km/h, si perdono 3 punti (prima erano 5), da 40 a 60 si perdono 5 punti (prima erano 10), oltre i 60 i punti decurtati saranno 10. Sarà anche più difficile riottenere i punti per chi, nell’arco di un anno, ha effettuato tre violazioni gravi non contestuali con decurtazione fino a 5 punti. In questo caso, raggiunti i meno 15 punti, si è costretti a rifare l’esame teorico e la visita medica allo stesso modo di chi ha perso tutti i 20 punti.
     
  20. Sose

    Sose Amministratore Delegato BMW

    3.438
    217
    3 Febbraio 2008
    Reputazione:
    7.078
    La Scarpa
    #-o
     

Condividi questa Pagina