Ciao a tutti. Da qualche giorno ho un problema fastidioso (320D). Praticamente la macchina inizia a spingere 500 giri più in alto della norma, prima è come morta, se parto in salita in prima e schiaccio la macchina resta sui 1300 giri e non aumenta finchè non arrivo in piano. Poi superati i 1800 giri comincia a spingere ma in modo irregolare. La cosa è molto fastidiosa e rende l'auto inguidabile. Il difetto è peggio a macchina fredda. Ho provato un paio di volte a portarla a 4000 giri ed ha cominciato ad andare a singhiozzo come se ad intervalli si fosse bloccata l'alimentazione. Scalciava come un mulo praticamente Qualche idea?
Facci sapere cazzarola... /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Pensavo anche al sensore della geometria variabile... ma se strattona è altro.
Diagnosi non credo che ne farò. deve tener duro ancora un paio di mesi per poi avviarsi verso la cremazione. Purtroppo piove sennò provavo a cambiare i sensore della geometria variabile (prendo quello dell'EGR).
Cioè fammi capire. Non vuoi spendere 20?€ di diagnosi, ma ti diverti a cambiare pezzi ad minchiam che costano più di 20€?
Quello dell'egr è l'attuatore che è uguale a quello della geometria variabile, il Pierburg xxxxx (dove x è la sigla del pezzo). Il sensore invece è quello calettato nel collettore di aspirazione che misura la pressione, più probabile questo... Però così' a casaccio... un terno a lotto come diceva sopra beckervdo L'attuatore agisce in base a quello che gli dice la centralina in base a questo sensore (almeno a sentire gli altri, magari ci sono anche altri sensori che intervengono nel calcolo ma non ne sono a conoscenza).
No, cerco prima di farmi un'idea con tentativi a costo zero, pensavo che una disgnosi costasse almeno un centone però. IL consiglio è ottimo ma , pensavo che la diagnosi ti da il sintomo ma non l'organo malato
Grazie Coals, come spesso accade grossi problemi hanno soluzioni semplici. In questi giorni ho dovuto fare il muratore invece del meccanico (mi è crollato un grosso muro in pietra nel giardino) e non ho avuto il tempo di fare nulla. un paio d'ore fa ho caricato i cani in macchina per portarli a fare un giro e non riuscivo quasi in prima a fare la salitina davati casa, allora sono tornato indietro ed ho provato a staccare i cavo del debimetro. Come per miracolo tutto è andato a posto , tira come prima ed arriva al limitatore senza scalciare! Non ci credevo neanche io. Adesso ho il dubbio amletico: ho su un Pierbourg cambiato qualche annetto fa, rimetto su il bosch originale che ho in cantina o lascio il cavo staccato? Che problemi potrebbero insorgere?
Perchè l'avevi cambiato? Se per precauzione prova...tanto è facile smontarlo è a portata. Allora era lui, si in effetti ottima prova bravo! Se non attacchi il debimetro il motore funziona con la mappatura standard creata su un profilo universale, non ottimizzato quindi per ogni momento di utilizzo in base ai vari cambiamenti che ci sono. Prova il Pierburg, tanto per due mesi...
Non pensavo che il debimetro potesse influenzare così tanto le prestazioni. Infatti non lo avevo considerato all'inizio. Provo a rimettere su il vecchio bosch, cambiato per "prova" a circa 120.000 km.
Il mio 199k km va alla grande ancora :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Pensare che se leggevo il forum bisognava cambiarlo a 40k km... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
E chiaramente solo Bardahaaaaaaaaaaaaaaallll!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Poi dopo bisognerà fare la differenza di costi con la mia che ha 200k km che è andata avanti tra Castrol, Mobil 1 e Total Quartz 9000 (che costa 1/3)... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> E capire i benefici... infatti ad averlo saputo sarebbe andata avanti sempre a Total :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Avevo capito, era per chi un giorno verrà e leggerà... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />