Non le vedete tutte ? eppure ho rispettato la procedura ! Io le vedo se voi non le vedete fatemi sapere. Grazie
Sabato mattina quando la laverò farò altre foto. A proposito avete consigli sul lavaggio ? Che so 30 gradi, con ammollo, centriguga breve .... :)
ciao e benvenuto! LAvaggio alla mia maniera:io la lavo solo a mano....al massimo se la mia auto è davvero impolverata vado nei self e con un gettone la lavo solo con la lancia ad alta pressione, poi con un gettone risciacquo....una volta sono entrato in un self, davanti a me dei ragazzi pulivano con la spazzola le loro moto da cross dopo una uscitina nei boschi....son tornato a casa,logicamente... chissà quanti sassi e oggetti "graffiosi" son rimasti in quella spazzola lì.... io vado ancora di spugna morbida per la carrozza, spugna vecchia per le parti della scocca inferiori come i sotto-sottoporta, e spugna da piatti per i cerchi. pelle di daino lasciata in ammollo nell'acqua calda( ma devi proprio vedere l'alone dell'acqua che evapora dal catino!)da prima del lavaggio fino a che non devo asciugare, poi strizzata energica , aspetti un secondo , strizzo dall'altra parte e poi passo ad asciugare....la pelle di daino col calore aumenta di spessore e si aprono meglio i pori, così assorbe più acqua...... Io a mano ci metto circa 1 ora e mezza compresa asciugatura.... SiSco
Per anni ho lavato le mie automobili a mano....le ho sempre avute nere o blu scuro....per evitare le spazzole automatiche. Idropulitrice per togliere lo sporco più "intenso" e poi secchio con shampoo e relativa manopola. Ciò nonostante c'erano visibili "strisci" sulla carrozzeria, particolarmente evidenti specialmente sul colore nero pastello. Il motivo? Semplice. Bisognerebbe cambiare l'acqua del secchio dove si intinge la manopola....di continuo. In quanto dopo i primi passaggi con la manopola....e aver immerso un paio di volte la manopola nel secchio...il relativo sporco si deposita nel secchio. Quindi rimettendo la manopola nel secchio..alla fine si trascinano impurità varie (grannellini, ecc.) che finivano per graffiare la carrozzeria. Da 5 anni a questa parte faccio così: Lavo con lancia ad alta pressione....con acqua calda e shampoo..per togliere lo sporco più "intenso". Poi passo la macchina sotto i rulli del lavaggio automatico (lavaggio automatico con spazzole antigraffio). Ho da 3 anni un'automobile di colore nero metalizzato e sembra come nuova......
ciao visto che il colore è un pò seccante da lavare io ti consiglio una volta che lavi con acqua passi il sapone e poi dinuovo acqua prima di asciugarla con la pelle di daino, soffia con il compressore ad aria in modo tale da togliere le goccie che si depositano sulla superficie,questa procedura io la uso di estate perchè la carrozzeria asciuga subito con il caldo e poi resta l'alone dellacqua(e come saprai su un colore scuro si vede da 1 Km) ciao ciao buon lavaggio :wink::wink::wink:
e ma quante pipp3 vi fate per lavare l'auto (scherzo eh) io sinceramente dopo anni di patemi d'animo ho trovato la mia giusta via: - lavaggio a gettoni con spazzole di qualità ogni settimana per evitare che lo sporco si accumuli troppo (della serie...meglio un lavaggio breve ma frequente che un lavaggio "epico" ma ogni chissà quando) - 1 volta all'anno invece lucidatura in carrozzeria per correggere aloni e micrograffi risultato: vivo più sereno io, l'auto è sempre pulita e sembra nuova :wink:
Avete letto la prova su Quattroruote ? Il tempo staccato sulla pista di Vairano non è entusiasmante... Ma c'era da aspettarselo. Il tetto rigido gioca a sfavore. Idem la prova contro la Boxster S uscita mi sembra su Auto ... Penso che la cosa veramente super della nuova Z4 sia la fruibilità avere una coupè e cabrio contemporaneamente ! Non ha prezzo ! E puoi IMHO lasciare qualcosa sul campo anche come prestazione pura...
Il tempo sul giro è una via di mezzo tra la Z4 3.0 e la Z4 M com'era lecito aspettarsi (1.23.9 se nn erro)!