Ciao a tutti. Scrivo questo post in quanto Navteq come altri "cartografi" emette mappe sempre aggiornate (a suo dire) ma molto costose. Mi sembra che in questo forum non ci sia ancora una discussione circa i contenuti di queste novità. Quindi con voi vorrei cercare di capire se la spesa vale il prodotto oppure è meglio attendere. Ho cercato nel sito Navteq ma se la cartografia che loro mettono a disposizione come stradario consultabile online, allora non ci siamo. Sono molto arretrati. Chiedo a voi possessori dell'ultima release, se esistono ad esempio: -il passante di Mestre completo (non il solo tratto Quarto d'altino, Mogliano) - la zona industriale di Desio ex area Autobianchi - la tangenziale di Mori(tn) - la tangenziale da Trento all'imbocco della Val di Non, zona Mezzolombardo e magari altri esempi che vengano dalla vs esperienza. grazie
non conosco quelle strade che dici tu ma sò solo che con le mappe aggiornatissime, a volte, non ha strade o svincoli importanti che ormai ci sono da 2 anni! (Cesena) (Firenze) (Ravenna) ecc... Capisco che non sia facile star dietro a tutti i lavori, cmq navteq non è sicuramente il top del top! Se non fosse x l'estetica dell'auto meglio un buon tom tom da 100 euri del nostro da 3000! Per non parlare dei pioneer Avic che sono il top e costano dai 600 ai 1000 euri.
Se si dà un'occhiata al sito della Navteq.com e in particolare alla cartografia messa a disposizione on-line si evince che quanto io ho scritto ed altre strade che voi conoscete non ci sono. Alla mi chiedo: prima di acquistare un nuovo DVD/CD controllo lì quanto sono aggiornati in Navteq e poi decido?
Oggi ho avuto modo di vedere il contenuto del cd 2009-2 di cui al link presente nel forum:cose da non credere,secondo me! Il passante di mestre non esiste nella versione completa.
Esistono solo due aziende al mondo a produrre mappe: Navteq e TeleAtlas. Sia la Pioneer che i TomTom usano queste ultime (TomTom fra l'altro è maggiore azionista di TeleAtlas): quindi virtualmente sono identiche, le variazioni che puoi trovare dipendono solo dalla frequenza in cui Pioneer o TomTom richiedono aggiornamenti. La tua frase "Pioneer Avic è al top", per quando sicuramente valida tecnicamente, non ha senso dal punto di vista della cartografia, dato che come detto Pioneer compra da TeleAtlas. Peraltro al nord Italia in effetti teleAtlas è più aggiornata di Navteq. Qui al centro ci sono intere zone che TeleAtlas non ha mai mappato, svincoli etc, anche se segnalati.
Su Mapreporter normalmente sono indietro di 6 mesi... Gli aggiornamenti variano da zona a zona: nel 2009-2 ci sono molti aggiornamenti al sud, pochissimi nel centro nord.
Mi spieghi come potrebbe esistere in una cartografia aggiornata al 31 Dicembre 2008 una strada inaugurata nel Febbraio 2009? Diciamo che probabilmente il tempo del supporto fisico con quel che comporta tra distribuzione, tempi etc. è destinato a finire. Un bell'aggiornamento on-line dell'area in cui uno si trova via internet accedendo a un database di mappe in tempo reale... Fantascienza?
Allora alla fine concordi con me.... Da queste parti navteq non è un granchè, faccio continue figure di m.... con altri che hanno tom tom e specialmente pioneer avic. Tu stesso dici che entrambe usano teleatlas, quindi..... Esempio: cervia- forlì 35 km di una bella strada provinciale scorrevole e tranquilla. Sia con percorso dinamico che con veloce, mi fà passare per E45 + l'autostrada a cesena, 20 km in + , pedaggio e anche tempo in +. Devo stare a impostare escludi autostrada! E' una follia, ma non è la sola. E qui stiamo parlando di strade che esistevano quando non ero ancora nato!! 3000 euro per il navi su x5 + 3000 sulla mia ex e46 320cd fanno 6000!!! Deve farmi volare e non inca..... spesso e volentieri. Con 100 euro di tom tom, posso anche inc... ogni tanto, ma fidati succede più raramente. E poi anche se i produttori di mappe sono solo 2, come giustamente dici tu, credo che il software di ogni marca usi i dati della mappa come meglio gli riesce, è per questo che il pioneer secondo me è il top. C'è anche l'estetica che è anche più bella dell'originale e non c'è bisogno di interfacce varie per ipod bluetooth ecc... che solo quelle costano parecchio. Dirai, ma chi ti ha obbligato a mettere mk4? .... prima esteticamente non c'era niente di paragonabile e nonostante l'esborso forse ne valeva la pena. Comunque ora con il monitor dell' idrive hanno tagliato la testa al toro! Devi per forza mettere il navi loro se non vuoi appendici varie sul vetro. Ciao
domanda: ma chi usa tomtom, può cercare dirett mappe teleatlas? o tomtom usa un formato specifico? mi potete dare delucidazioni di come "funziona" la cosa?