il link che l'ho postat perchè ho visto come se li ci fosse una perdita, ma ora asciutta, non avendo mai controllato con attnzione non posso dire se fosse sempre stato così. Chiedevo appunto se per caso quella valvola non fosse in qualche modo collegata al circuito di raffreddamento e da lì la perdita. così per curiosità quanto può costare fare la guarnizione? ciao A.
In genere per auto così intorno ai 1k euro, però ora non so di preciso. Cmq un riferimento ce l'hai ora. Anche perchè una volta che apri fai tante altre cose dato che "ci sei". coals
quello che non capisco, è perchè la lancetta in auto rimane costante in verticale (in teoria funzionamento corretto) mentre il termometro digitale del menù segreto sale fino a 110 gradi. Il consumo di acqua non è eccessivo, nelle ultime 2 settimane, ho fatto più di 1000 Km con un consumo di circa 0,3 litri. Non è poco l'so, però potrebbe essere solo una perdita oppure la ventola che non parte?
Stessa macchina, stesso problema (318 gpl consuma 1 litro d'acqua ogni 500 km). Fai questa prova a freddo: apri il tappo del radiatore e rabboccalo fino all'orlo; metti in moto col tappo aperto; se escono numerose bolle d'aria la guarnizione della testata è fott... andata. Mi hanno chiesto 350 euros per la sostituzione (sperando non sia lesionata la testata). P.S. prima di richiudere il tappo togli l'acqua in eccesso :)
la mia per fortuna consuma molto molto meno. Ieri sono andato dal mio meccanico e pare ci sia una piccolissima perdita che cade su uno dei collettori di scarico; a detta del meccanico non ci dovrebbero essere problemi con la guarnizione della testata. Venerdì gliela porto e mi cerca, con motore freddo, il guasto. Hai verificato la temperatura dell'acqua in digitale? ciao A.
ne consuma circa 0,2 ogni 1500 km, non ho proprio tenuto conto, forse un po' meno, perchè domenica ho aggiunto proprio poco liquido, giusto x far alzare l'astina che era poco sotto al minimo
Non credo sia la guarnizione di testa,è un consumo pressochè irrisorio,ed un minimo lo consumano tutte,specie le benzina.
controlla il manicotto radiatore, se troppo gonfio indica aria pompata all'interno, ergo guarnizione testata andata a lumache....
ha controllato ieri il mecca, e secondo lui non è un problema di guarnizione, anche perchè la piccola perdita cade sul collettore di scarico, il primo verso il muso della macchina.
Metti in pressione l'impianto con una pompetta esterna sia a caldo che a freddo. Se piscia acqua da qualche tubazione può darsi che ci sia una micro-fessura. Di solito si controlla: 1) Tubazioni 2) Radiatore 3) Tappi di Fusione sul monoblocco 4) Tappi di Fusione sul cambio 5) Testata
anche io ho la testata un po' andata nella macchina da battaglia. In questi casi, se non si volesse far sistemare la guarnizione, è sufficiente continuare ad aggiungere acqua o si arriva ad un punto in cui bisogna per forza intervenire? perchè?
Perchè cede di schianto ed inizia ad andare a 3 cilindri stesso per via dei continui stress di riscaldamento/raffreddamento (cicli a fatica) e quindi la parte colpita cede del tutto.
Esattamente,ad un certo punto l'acqua che trafila sarà troppa,e non consentira più il normale scoppio in tutti i cilindri,fenomeno osservabile anche quando le auto con guarnizione della testata cotta,restano ferme per lunghi periodi,poi alla riaccensione può capitare balbettino e partano con qualche cilindro in meno.
Per alberto67 Per alberto67: La mia 318i ha avuto gli stessi problemi: la temperatura era a posto ma bisognava aggiungere liquido ogni due giorni. Non era la guarnizione della testata a perdere ma un raccordo nero di plastica a sinistra, dietro il motore. Ci devi mettere le mani perché a occhio non si vede. Il pezzo rotto è quello di questo link, il pezzo numero 9 http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=AP32&mospid=47661&btnr=11_2065&hg=11&fg=35 Dacci uno sguardo, spero che sia tutto risolvibile con poco. Ciao, Max
Da quanto abbiamo visto lunedì dal meccanico, sembra che la perdita sia sopra il collettore di scarico, perchè il tubo più vicino all'anteriore auto è effetttivametne sporco di liquido refrigerante seccato. Non so cosa c'è nelle vicinanze perchè dai disegni non lo capisco e non abbiamo smontato le plastiche. La macchina la porto venerdì e dovrei avere il responso in giornata. Dove trovo la perdita è proprio sopra il n.1 dello schema http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=AY71&mospid=47632&btnr=11_3199&hg=11&fg=50 mi sapete aiutare nel dormi cosa c'è sopra che può perdere liquido? grazie Alberto
prima di fasciarti la testa con la guarnizione, portala dal gasista. pe rfare l'impianto a gas si devono attaccare ai raccordi del liquido raffreddamento. spesso poi perdono.
non perde portata dal meccanico, a freddo e motore spento nessuna perdita a caldo nessuna perdita messa in pressione a freddo nessuna perdita. La temperatura misurata collegando il computer esterno mi ha detto che arriva a 96°. Oggi probabilmente decideremo di cambiare il termostato così per sicurezza. terrò sotto controllo il livello del liquido di raffreddamento.