Ciao a tutti ragazzi, oggi vi propongo una cosa nuova!!!! Un amico e utente del forum ha comprato i dischi anteriori performance baffati e forati, e sotto il consiglio del mio meccanico di fiducia ha fatto forare i dischi posteriori originali, giusto per avere un rimando con quelli anteriori!!!! E' tanto tempo che lo volevo fare anch'io di forare i dischi, così probabilmente questo sabato probabilmente mi metterò all'opera per forare i miei originali anteriori e posteriori (faccio una piccola premessa, i miei anteriori non sono quelli originali z4 ma di una e90 e oltre ad avere la pinza molto più grande, anche il diametro è più grande ovvero di 350mm) vi farò diverse foto durante la realizzazione, così chi vorrà potrà prendere spunto!!! intanto vi allego la foto fatta dei dischi posteriori forati del mio amico
Il problema semplice è: forare in catena di lavorazione con uno studio sugli angoli di dispersione del calore, valutando l'omogeneità del materiale ed i punti di cricca è un contro. Forare con un trapano a colonna o un banco a controllo numero è tutt'altro. Vedo già gli ultimi fori sul bordo innestare delle cricche allucinanti ora che si riscalderanno. Ma poi - sorvolando sul criterio di lavorazione - vai a lavorare su componenti usurati che hanno subito cicli di isteresi termica a non finire.
Si quoto, lascia perdere. P.s. io ho preso i dischi sportivi zimmerman per la mia e pensa un po: gli anteriori sono forati, mentre i posteriori lisci. Molti li producono così e per diverse auto, dato che il posteriore non arriva mai ai livelli di stress dell'anteriore. Se vuoi fare una bella cosa, cambia dischi e basta. Non dimentichiamoci che i freni sono fatti per fermare l'auto e non per estetica /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Allora premetto che la cosa è prettamente estetica, ma vi assicuro che ai dischi non succede niente... il mio meccanico lo fa da anni e anni e mai avuto problemi anche nel tempo...
Mi spiace, ma il meccanico e' meglio si limiti a cambiare pezzi comprati gia' pronti e realizzati in fabbrica con studi di ingegneria e lavorazioni che nemmeno si sogna. Se mi dici che hai taroccato esteticamente qualcosa ok, se mi dici che come me hai verniciato pinze e mozzi dei freni per renderli piu' belli di quelli brutti e non rifiniti di serie ok. Tutte questo genere di modifiche non vanno ad inficiare in alcun modo sicurezza e resa dei componenti. Ma per la cronaca, un disco forato non e' un comune disco qualsiasi con dei buchi. In alcuni casi e' cosi' e infatti i dischi forati che costano poco si criccano subito e le crepe partono dai buchi allargandosi. I dischi piu' costosi di qualita' hanno i fori fatti in punti precisi e non a caso, con diametri precisi, materiale del disco preciso e trattamenti termici prima e dopo per renderli piu' solidi e resistenti alle sollecitazioni. Prima di tutto e' un problema di sicurezza. Se un disco si apre a meta', smette di frenare una sola ruota, blocca una pinza, il sistema abs non ha piu' modo di intervenire e rischi di sfasciare la macchina o ammazzare te o altre persone. Se il meccanico dice che non e' mai successo nulla e' una cazzata, quando qualcosa succedera' potranno essere danni a persone o cose e non credo si assumera' delle responsabilita'. Quindi, se volete dei dischi forati, spendete due lire e state sicuri, invece di far certe cazzate immani mettendo in pericolo cose e persone. Questo e' il genere di meccanici fai da te che lavoran peggio di chi lavora da solo nel box. Gia' dalla foto si vede subito la boiata colossale che ha fatto. Il disco forato ha un margine tra foro e bordo esterno, quello normale taroccato ha dei buchi con tolleranza ridicola e quindi ha indebolito la struttura che e' molto pericolosa e soggetta facilmente a criccarsi e aprirsi.
beh non saprei... non sono di certo un esperto di questo settore... quindi non saprei risponderti con precisione, nella vita mi occupo di ben altro! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> L'unica cosa che so è che questo meccanico sa davvero il fatto suo, non è uno che si improvvisa e questa modifica è stata fatta anche su auto di prestazioni ben più importanti delle nostre z4 e anche dopo anni non hanno riscontrato problemi.... poi che c'entra, sono d'accordo nell'affermare che un oggetto originale è sicuramente più garantito di uno modificato! ma questo è un pò su tutte le cose!!!!
Confermo ciò che dice husky e sinceramente ti dico che è la prima volta che sento che un meccanico "fora" i dischi. Probabilmente è una sua invenzione, quindi stai all occhio! Oltretutto, sempre come già detto da husky, anche per un non esperto, si nota parecchio che gli ultimi fori sono fatti alla "caxxo di cane", cavolo sono al limite del bordo!!
Forare i dischi originali Ma lascia forare i dischi agli altri! Ma sei una capra che va dietro alle altre capre che fanno girare i dischi da un pirla che per guadagnare 10€ a disco ti dice che non succede niente? Il disco forato in foto già mi preoccupa con quei fori vicino il bordo esterno. Se fosse un meccanico con i contro caxxi ti sconsiglierebbe un intervento simile Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il meccanico faccia il meccanico. Per lo studio dei materiali si fa ben altro. Si studia ingegneria e ci si fa un culo tanto sulla scienza dei materiali e sulle metodologie di costruzione e verifica. - - - - - aggiornamento post - - - - - Eh no..perdonami ma non ci sto. Ci sono studi prima di fare una modifica. Altrimenti anche io inizio a far andare il motore a gasolio bianco e dico che va uguale perchè tanto non è successo niente. Oppure mi metto a togliere un bullone da una ruota a 4 bulloni perchè tanto la ruota si mantiene lo stesso.
Rispetto a dischi pieni che hanno una struttura piu' solida, i dischi forati di qualita' (quelli da 2 lire che si rompono sono fatti piu' o meno come fa sto' tizio), possono avere diverso materiale, tipo di lavorazione, i buchi hanno un diametro preciso, sono fatti in un certo modo, hanno una precisa spaziatura, posizionamento, inclinazione, insomma, c'e' uno studio con prove a banco motorizzato per testarli per ore e giorni sino all'usura totale per saggiarne la durata, con diversi tipi di stress e tipi di frenata. Uno che fa buchi a caso ha solo indebolito il disco e creato una situazione di autentico pericolo. Poi, scusami, se uno davvero ha una macchina prestazionale, secondo te rischierebbe la pelle e la macchina per risparmiare due lire dopo aver speso un bel po' di soldi per comprarla? Questi al contrario sono lavori che si fanno su auto da pochi euro per risparmiare, chi ha macchine potenti o costose i dischi li compra e di marca tra l'altro.
come ti ho sempre detto, la laurea in ingegneria è poco pregiata e valutata, e si vede un pò in tutte le discipline /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
mi unisco agli altri per convincerti nel desistere a fare una tale cavolata!!! stiamo parlando di alterare meccanicamente una parte dell'auto fondamentale per la sicurezza... non credo proprio che questo fantomatico meccanico si sia messo a fare studi delle forze e del calore in gioco durante la frenata, anzi, a vedere i fori della foto sembrano fatti a caso, ce ne sono un paio (quelli vicino al bordo) che nemmeno un folle si sognerebbe di realizzare!!! non fare l'errore di pensare che i dischi forati siano dei semplici dischi a cui gli hanno fatto dei fori, prima di asportare del materiale ad un componente che riceve così tante sollecitazioni come un freno a disco bisogna fare una serie di calcoli e interventi che un semplice meccanico col trapano a colonna non saprebbe manco da dove iniziare!!!
Non è del tutto inerente a quest'argomento .. Ma girovagando (in maniera del tutto CASUALE /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ) su internet ho 'intravisto' qualcuno che ha modificato il PDC dei mozzi con un trapano. Mentre alcuni offrono la foratura del PDC "su misura" direttamente sui cerchi, andando ad accavallare i fori.