Accendo il clima...e pare di avere la ventola di un boing 747..come mai? | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Accendo il clima...e pare di avere la ventola di un boing 747..come mai?

Discussione in 'BMW Serie 5 E39' iniziata da edoilgiovane, 25 Maggio 2009.

  1. Girofurioso

    Girofurioso Aspirante Pilota

    18
    0
    21 Giugno 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 530D Touring Platinum
    Ragazzi quante cose stò imparando, anche nella mia 530D la ventola è rumorosa, c'è anche da dire che io perennemente tengo il clima inserito sia d'estate che d'inverno, questo perchè mi avevano detto che se non si utilizzava il climatizzatore ci sarebbe stato il rischio che il gas all'interno dei tubi avrebbe potuto corrodere e bucare i tubi del circuito. Ma! Sarà vero? Per evitare io lo tengo sempre inserito, così sono fresco d'estate e riscaldato senza umido d'inverno. Un saluto a tutti.
     
  2. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Male non gli fa a star in funzione.
    Più che altro se non si mantiene attivo il clima, si posson danneggiare le sezioni di raccordocon i tubi (bucarsi no...è troppo :D )
    e avere qualche problema di rumorosità da parte del compressore clima stesso.

    Quale ventola senti che è rumorosa? Il ventolone viscostatico o la ventola elettrica?
     
  3. Girofurioso

    Girofurioso Aspirante Pilota

    18
    0
    21 Giugno 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 530D Touring Platinum
    --------------------------------------------------------------------------

    Anche a me è successo, dopo un'incessante pioggia (a Cremona), ho trovato dietro il lato passeggero il tappeto zuppo di acqua, ""poco ci mancava all'insediamento delle trote"", allora sono andato da un carrozziere, dove davanti a me ha smontato il pannello della portiera e ha trovato la guarnizione scollata, con del nastro isolante ( tipo quello americano ), lo ha riattaccato e mi ha risolto il problema. Prova anche tu a smontare il pannello e vedi se la guarnizione è incollata bene. Spero di esserti stato utile. Ciao a Presto.
     
  4. Girofurioso

    Girofurioso Aspirante Pilota

    18
    0
    21 Giugno 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 530D Touring Platinum
    Buon giorno bekervdo, non ho controllato se la ventola sia quella del climatizzatore o quella del raffreddamento motore, purtroppo ieri mi ha abbandonato la turbina ( ahi ke dolore ) ora la mia brum brum è ferma dal meccanico ke mi deve dire il danno; secondo te una turbina cosa può costare? Mi conviene metterne una normale o una elaborata? Grazie a presto
     
  5. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Buongiorno a te Giro :D
    Come ti ha abbandonato la turbina?
    Mica è andato il motore in fuga?

    Una turbina rigenerata costa 600€ circa. Poi c'è da vedere se ha imbrattato tutta la zona di scarico (precat-cat-silenziatore) e lì son altri soldini che volano via.
     
  6. Rafale

    Rafale Direttore Corse

    2.088
    88
    25 Marzo 2007
    Reputazione:
    5.964
    BMW E39 528i @GPL

    ..oppure in alternativa hai semplicemente le guide valvole andate di suo...con il motore al minimo vai ad accumulare olio sulla parte superiore della testata..una bella accelerata,se non c'è tenuta delle guide,lo fa entrare per trafilamento degli steli delle valvole di aspirazione..la stessa cosa la vedi dopo una bella discesa con il motore a basso regime,usando principalmente il freno motore..alla prima accelerata,se le guide valvole non tengono,dietro sembrera' come l'auto di diabolik che tenta di seminare l'ispettore ginko.. :mrgreen:
     
  7. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Confermo...sulla mia tigra, prima della sostituzione delle guida.valvole faceva così :D
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. Girofurioso

    Girofurioso Aspirante Pilota

    18
    0
    21 Giugno 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 530D Touring Platinum
    Buongiorno edo, come sta oggi la tua BMW hai risolto i problemi della ventola?
     
  9. edoilgiovane

    edoilgiovane Collaudatore

    448
    6
    20 Gennaio 2009
    Reputazione:
    236
    BMW E39 525d Touring Mpack


    Ciao Giro...problemi non ne ho avuti..:wink::wink:
    ..con i consigli dei ragazzi del forum..ho controllato..e la ventola è funzionante..era stato solo un mio timore...tutto perfetto!!:cool::cool:
     
  10. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.765
    11.223
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Mi riallaccio ai discorsi fin qui fatti e, prendendo spunto dalla firma di Tonio, faccio notare che la ellettroventola del clima (di cui si parla nei precedenti post) è quell che si intravede sul 330 Cd di Tonio. Si vede bene in quanto la foto è stata fatta col cofano aperto. Solo questo..:wink:
    Ciao!
     
  11. Tonio330cd

    Tonio330cd Presidente Onorario BMW

    7.915
    351
    1 Aprile 2005
    Reputazione:
    45.441
    330cd E46
    E' si è proprio questa. Metto la foto qui in caso in futuro cambiassi firma và!!!:wink:

    [​IMG]
     
  12. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.765
    11.223
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ritorno ancora una volta sull'argomento che ho trovato molto interessante per chiedere, cortesemente di chiarirmi un dubbio: non ho capito bene il perchè della "viscoventola". Riporto la spiegazione precedente: " La "viscoventola " ovvero quella ke è installata sull'alberino della pompa dell'acqua ha la funzione di tenere il motore a temperatura costante (87/94°), e quando la macchina è in marcia(con clima spento), solitamente l'elettroventola non interviene, nemmeno quando all'esterno vi sono temperature elevate (35/40°ambiente) in quanto la viscoventola, grazie al calore sprigionato dalla massa radiante del radiatore, libera il liquido oleoso al suo interno, facendolo passare attraverso delle minuscole intercapedini , creando così l'attrito che fà girare la stessa ventola."

    Cioè: perchè è necessria una "viscoventola" e non una ventola normale dato che la stessa (sia che si tratti di "visco" che di ventola normale) è installata sull'alberino della pompa dell'acqua?
    Da come ho capito io, questa "viscoventola" ruoterebbe grazie al liquido oleoso al suo interno e tale liquido verrebbe liberato dal calore dellla massa radiante del radiatore. Orbene, a motore freddo (e parimenti al non raggiungimento del calore da parte della massa radiante del radiatore) tale liquido oleoso NON verrebbe liberato, ergo non si creerebbe l'attrito che farebbe girare la ventola e la stessa rimarrebbe ferma...giusto?:-k
    Ma in realtà non è così in quanto la ventola inizia a girare nel momento in cui io metto in moto l'auto e, oltre all'albero motore, si mette in movimento anche la pompa dell'acqua sull'alberino della quale è installata la ventola stessa.
    Quindi, in conclusione, se la ventola di raffreddamento principale inizia a girare nel preciso istante in cui il motore viene messo in moto, perchè ci dovrebbe essere una ventola il cui azionamento dipenderebbe da un liquido viscoso che, grazie al calore e ad un meccanismo specifico, creerebbe l'attrito per far girare la ventola stessa?:-k

    [​IMG]
    Quella postata in foto è la ventola principale del sistema di raffreddamento della mia 330Cd...da come si evince, è attaccata direttamente sulla pompa dell'acqua e, pertanto, alla luce di questo, chiedo lumi in merito..:-k
    Grazie:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Giugno 2009
  13. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Perchè il giunto viscostatico rende la rotazione solidale con la pompa dell'acqua e quindi con la stessa velocità di rotazione.

    Quando il giunto viscostatico non è in "funzione" quindi quando non c'è una temperatura sufficiente a far cambiare di viscosità il liquido all'interno, la ventola gira trascinata dall'inerzia con dei piccoli slittamenti periferici.
    Questo significa che non fa da tiraggio forzato ma da semplice "ventilatore".
    Nel momento in cui il viscostatico "attacca" girano con la medesima velocità allora avviene il tiraggio forzato.
     
  14. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.765
    11.223
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    =D>=D>=D> Ottimo!! Ora ho capito anche il "perchè"!! Grazie, assai!!
    Effettivamente il pezzo n. 2 "Frizione per ventilazione" presuppone che la spiegazione del funzionamento sia corretta (dubbi non ne avevo:wink:), ma tu, hai dato anche la spegazione, ripeto, del motivo per il quale si fa questo!!
    Bravissimo!![​IMG][​IMG]
     
  15. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.765
    11.223
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Up:wink:
     

Condividi questa Pagina