Consigli acquisto nuova E60 diesel

Discussione in 'Consigli acquisti BMW e Mini' iniziata da Fish, 27 Marzo 2015.

  1. Fish

    Fish Secondo Pilota

    603
    35
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    146.128
    523i E60
    Come da titolo, vorrei cambiare la mia E60 per un'altra E60. Amo questo modello. Il motivo? Da poco più di un anno sono proprietario di un 523i a GPL al quale ho dovuto sostituire il motore dopo aver accusato un consistente consumo olio che si è poi rivelato essere causato da alcune fasce bloccate e da un monoblocco leggermente deformato. Adesso è tutto a posto ma questi propulsori (N52) anche in buone condizioni di compressione tendono a bere olio e non digeriscono le conversioni per carburanti gassosi per via del fatto che la lega con cui sono realizzati accusa tremendamente le alte temperature e per altri motivi che non spiego per non andare ot. Quindi onde evitare che col passare del tempo possa recare danni anche a questo "nuovo" propulsore, ho deciso di cambiarla. Scrivo da persona informata dopo aver letto per mesi, oltre a questo forum, anche forum esteri (inglesi e tedeschi) di paesi in cui queste motorizzazioni sono di gran lunga più diffuse del Diesel.
    Mi piacciono molto le motorizzazioni a benzina, ma per via degli elevati consumi sono costretto a focalizzarmi su una possibile conversione a gas e quindi, posto che gli N52 li escludo dopo la mia esperienza, gli N53 non sono gasabili e l'N43 è sottodimensionato, mi vedo costretto a rivolgermi alle motorizzazioni Diesel. Quello che più mi attira è sempre stato il 520d ma l'ultimo dei miei desideri è quello di avere a che fare con un propulsore N47 e i suoi infiniti problemi. Quindi alla fine delle considerazioni fatte rimangono 525d e 530d con propulsori M57 nelle versioni da 197 e 235 cavalli.
    Premetto che ho letto a fondo il vademecum ma i difetti riscontrati sono molto generali quindi vi scrivo per sapere qualche difettosità più marcata proprio in questi propulsori. Sarei più orientato verso il 525d da 197 cavalli in quanto ne ho già qualcuno sotto occhio.

    Ho già letto di consumi quasi identici tra le due versioni (motivo per cui molti di voi consigliano il 530d) e anche che essendo l'ultimo propulsore diesel installato sulla vettura prima del pensionamento, non accusa molti di quei problemi che hanno afflitto alcune vetture dei primi anni (lamelle, filtro recupero vapori olio, ecc..) in quanto è frutto di notevoli progressi tecnici.

    Sono un po' bianco del mondo gasolio e dei cambi automatici se non fosse per tutte le informazioni lette qui sul forum, in quanto ho sempre posseduto bmw a benzina e manuali. Percorro circa 15k km l'anno o poco più.
    Quindi, per concludere il mio messaggio di lunghezza biblica :D mi piacerebbe che magari qualche possessore di queste motorizzazioni o qualcuno meglio informato di me possa darmi qualche consiglio sull'acquisto o qualche informazione in merito a difetti da attenzionare e tutto quanto possa risultare utile per un acquisto sicuro (vista la mia recente costosa e cattiva esperienza).
    Grazie a quanti voi vorranno aiutarmi :)
     
  2. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Sposto nella sezione più adatta!




    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    15mila km annui?

    Benzina...il diesel ti porta un fottio di spese in più.

    Una 530i ha costi di gestione minori di una 530d.

    Ha meno coppia del 530d questo è vero, ma se presa con l'automatico supplisce al minus di coppia motrice.

    In più se ti trovi in difficoltà con i costi, puoi trasformala a GPL senza tanti problemi.
     
  3. Fish

    Fish Secondo Pilota

    603
    35
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    146.128
    523i E60
    Il 530i paga un superbollo non indifferente ahimè. Per di più è praticamente introvabile e se lo trovo non ho praticamente chance di scegliere tra colori/interni.

    E comunque, con costi di gestione cosa intendi esattamente? Oltre i regolari tagliandi, un moderno diesel di cosa ha bisogno in più rispetto ad un benzina? Da quanto leggo sul forum questa discrepanza tra costi di gestione si è via via assottigliata negli anni fino quasi ad azzerarsi. Correggimi se sbaglio.

    P.S. Scusami per aver postato nella sezione non corretta.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Marzo 2015
  4. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    8 CV di superbollo ha...

    Comunque il budget di quant'è?
     
  5. Fish

    Fish Secondo Pilota

    603
    35
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    146.128
    523i E60
    tra 12 e 13 mila (più 12 che 13). Ne ho già visti un po' online tutte abbordabili e tutte LCI (2007 e 2008)
     
  6. paul520

    paul520

    12.295
    2.059
    18 Luglio 2013
    Reputazione:
    144.074.284
    Fiat scudo M sport 420cv :D
    ho guidato spesso una e61 525d automatica 197cv!!auto eccezionale..in rapporto costi di gestione/consumi/prestazioni è il miglior compromesso!

    La e61 ha piu' rogne...(autolivellanti,tetto panoramico,cablaggio portellone ecc...)

    Mio zio aveva una e60 525d 197cv del 2008 nuova di pacca...piu' di 300.000km in 4 anni...solo manutenzione ordinaria...
     
  7. Fish

    Fish Secondo Pilota

    603
    35
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    146.128
    523i E60
    Ecco, non sei il primo nel forum ad elogiare questa motorizzazione che sembra ottima. Le E61 non mi interessano quindi quei problemi non mi riguardano. Per di più quelle che ho visionato sono entrambe delle splendide Msport con chilometreggi blandi (150k circa). Grazie
     
  8. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    DPF in primis, che sul benzina non hai.

    I costi fisici dei tagliandi (i filtri aria/diesel) costano in più rispetto al benzina

    Consumi:

    Il mio 530d automatico pre-DPF aveva una consumo medio di 11,5 km/l, postumo è arrivato a 12,5 km/l

    Un equivalente 530i automatico ha un consumo medio di 9,5 km/l.

    Quindi ipotizzando di voler percorrere 10'000 km con la 530d DPF avremo una spesa in carburante di: 1268, 81 € (diesel a 1,678€ di media)

    La stessa tratta con la 530i ci costerebbe: 1887,37 € (benzina a 1,793€/L)

    Circa 618€ annui in più con il 530i. Che però avrebbe dei tagliandi annuali di circa 100€ inferiori rispetto al diesel e sopratutto non ha la rottura del DPF.

    Ammettiamo di voler trasformare il 530i in GPL

    Per gli stessi 10mila km con il 530i a GPL spenderemmo: 880,383 € annui (GPL a 0,736€ di media)

    Il divario tra diesel e GPL sarebbe di 383,43 € a favore della vettura a GPL.

    Mettiamo quindi che il nostro impianto ci costi 1500€

    In 4 anni abbiamo ammortizzato il costo della trasformazione a GPL.

    Ma il benzina ha da se tre vantaggi:

    1) Manutenzione meno onerosa

    2) Costo di acquisto minore rispetto al diesel

    3) Chilometraggio minore (auto più fresca).

    Nei dintorni c'è:

    http://ww3.autoscout24.it/classified/266957843?asrc=st|as
     
  9. Fish

    Fish Secondo Pilota

    603
    35
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    146.128
    523i E60
    Concordo con il tuo ragionamento che non fa una piega ma dopo i problemi riscontrati sulla mia vettura vorrei evitare anche se a quanto pare l'N52B30 è un propulsore progettato meglio.

    Per quanto riguarda la motorizzazione di 197 cavalli, leggo qui sul forum di consumi che si attestano sui 13 al litro con percorrenze miste (più autostrada) che non sono affatto male. Il mio 523i fa nel misto 10 al litro, 9,2 a gpl. Siamo un po' lontani. Poi è tutto da verificare chiaramente

    Quella da te segnalata su autoscout non è una lci, il che non è indispensabile ma preferibile.
     
  10. paul520

    paul520

    12.295
    2.059
    18 Luglio 2013
    Reputazione:
    144.074.284
    Fiat scudo M sport 420cv :D
    hanno il libretto tagliandi in regola?occhio che quelle camminavano e non poco...

    Azz Mike complimenti per i calcoli super precisi...>:>
     
  11. Fish

    Fish Secondo Pilota

    603
    35
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    146.128
    523i E60
    Nono ho controllato ma stabilire se i km sono veri e no può essere facilitato dalla cronostoria nei database Bmw (come feci con la mia). Preciso che alcune di quelle visionate sono da concessionari, quindi godono anche di 12 mesi di garanzia. 12 mesi bastano per ispezionare adeguatamente l'auto ed eventualmente rivalersi sul rivenditore in caso di problemi.
     
  12. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Se vai sulle LCI qualche problemuccio lo hanno risolto.

    Poi va anche a culo...io ci ho speso un fottio su in 2 anni di possesso.
     
  13. Fish

    Fish Secondo Pilota

    603
    35
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    146.128
    523i E60
    Beh io ho sostituito il propulsore quindi posso capirti. Ma il costo di riparazione\pulizia dpf quanto è oneroso? Chiedo perchè dal tuo messaggio sembra chiaro che è lui il principale motivo che dovrebbe allontanarmi dalle vetture a gasolio.
     
  14. Fish

    Fish Secondo Pilota

    603
    35
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    146.128
    523i E60
  15. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    1100€ rigenerandolo.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Non sono male...ma senza libretto tagliandi con tagliandi certificati ne potrebbero avere anche 400mila km.

    Quando ho acquistato la mia in concessionaria, pur essendo un conto vendita, ho fatto eseguire visione degli interventi svolti in officina.
     
  16. Fish

    Fish Secondo Pilota

    603
    35
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    146.128
    523i E60
    Come già detto farei anche visionare la cronostoria in bmw per stabilire la compatibilità fra km e tempo. Ma queste due in particolare hanno entrambe il libretto tagliandi, almeno secondo quanto scrivono.

    Per quanto riguarda la scelta di un eventuale 530i, dovrei prenderla necessariamente pre-rest per due motivi

    1) la LCI è 200kw quindi 180€ di superbollo considerando l'età della vettura

    2) la LCi è un N53 quindi niente gas

    Quindi non so fino a che punto valga la pena. Le tue considerazioni fatte precedentemente sono assolutamente esatte e concordo con te ma il dpf credo sia una spesa che comunque va affrontata ad elevati chilometraggi che io sappia. Per il resto i costi di gestione mi sembrano equiparabili o per lo meno confrontabili. Non dimentichiamo che il 525d paga solo 430€ di bollo.

    Convieni con me?
     
  17. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Considera che io ho dovuto fare una scelta radicale per il DPF, dato che mi stava bloccando mezzo motore...e di chilometri la mia ne ha 152mila
     
  18. Fish

    Fish Secondo Pilota

    603
    35
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    146.128
    523i E60
    Capisco. Quindi in sostanza o accetto costi di gestione lievemente più alti e mi prendo un diesel LCI oppure ripiego su un pre-rest (necessariamente 3000cc) a benzina e lo converto a gas?

    Mmm.. non saprei ma resto sempre più vicino all'idea del Diesel nonostante io sia uno strenuo sostenitore dei benzina. Se potessi tornerei a bordo del mio 528i E39... soddisfazioni
     
  19. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Provali...i costi di gestione sono comunque più alti per il diesel.
     
  20. Fish

    Fish Secondo Pilota

    603
    35
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    146.128
    523i E60
    I prezzi ti sembrano in linea col mercato?
     

Condividi questa Pagina