Ciao a tutti!Io ho una 316d dell aprile 2013,con ancora il suo software originale.Visto che prima della scadenza della garanzia devo portarla in concessionaria per il primo tagliando e mi hanno detto che gli aggiornamenti software li fanno solo se si presenta un anomalia,vale la pena insistere per farmela aggiornare nonostante non ci siano problemi?Chi l ha aggiornata ha notato dei miglioramenti? La macchina va bene,le uniche due cose che non trovo perfette sono i fari e i tergi automatici.I primi ci mettono tanto a spegnersi(5 km) e a riguardo il tergi invece devo regolare spesso la sensibilità tramite la rotellina del devio.
Fossi in te non farei aggiornare nulla, dato che non riscontri nessuna anomalia grave; tieni anche conto che con gli ultimi aggiornamenti si perde la possibilità di fare eventuali codifiche home made.
Infatti volevo proprio capire se ne valeva la pena,visto che in futuro mi piacerebbe fare qualche postmontaggio,tipo nbt e strumetazione estesa...Quindi con il nuovo software,se uno vuole codificare qualcosa non è più possibile?
io ci sono cascato.... secondo te non ho più speranze oppure devo aspettare che qualcuno ci lavori sopra?
La mia dicembre 2013 aggiornata un mese fa per problemi di assetto e galleggiamento dell'auto. Dopo un mese grazie anche al consumo delle gomme e' perfetta. Gli aggiornamenti servono eccome. Bmw come audi e' ostile nel farli, perché qualora insorgessero conflitti nel software ne risponde l'officina...almeno così dicono.
La tua in effetti aveva un problema,quindi hanno fatto bene a farlo se era la soluzione.La mia a parte il funzionamento un po grossolano dei fari e dei tergi automatici,per il resto è a posto.Curiosità,la tua ha sospensioni elettroniche? A riguardo la politica relativa agli aggiornamenti che adotta bmw,è così per tutti i marchi...se una cosa è necessaria si fa altrimenti si lascia tutto com è. Io sono elettrauto in officina fiat,quindi sulle vetture del marchio sono io l addetto a fare diagnosi,aggiornamenti vari,ecc...e pure io li vado a fare soltanto se cè una lamentela del cliente,anche perchè il 99% degli aggiornamenti vanno esclusivamente a risolvere un problema,senza portare ulteriori miglioramenti dell auto.Al contrario invece,quando ci sono miglioramenti relativi a guidabilità(spunti migliorati) oppure all uso della vettura(start e stop con memoria) sono io il primo a proporli al cliente,sia se la vettura è in garanzia oppure no. A me farebbe piacere che pure il tecnico bmw si comportasse così nei miei confronti....
Siamo OT, comunque: le codifiche VO sono sempre possibili, le FDL no. Da quanto ne so io, al momento c'è la possibilità di codificare FDL anche con i psdzdata 55.x, ma non è sicuramente una soluzione definitiva e potrebbe essere anche rischiosa.
certo.................che NO!! io la 55.1 (quella che è stata volutamente chiusa da bmw per impedire spero momentaneamente le codifiche...) e non ha nessuna memoria o vantaggio apparente!!! SCONSIGLIO A TUTTI I FAMOSI AGGIORNAMENTI SE NON AVETE UN REALE PROBLEMA!!
Scommetto che se gli dico di non aggiornarmela visto che l auto va benissimo e ho in mente di fargli dei retrofit e codifiche varie,me la aggiornano per dispetto!!!
scusa e come? che vado alla bmw e gli dico NON MI PIACE L'AGGIORNAMENTO CHE MI IMPEDISCE LA CODIFICA IN CASA... RIMETTETE TUTTO COME PRIMA! non credo proprio sia possibile che lo facciano..... poi a chi riesce offro una cena! non capisco cosa intendi per i-step..... però mi piace imparare cose nuove
Ciao, se hai le luci Xenon, il fatto che si spengano con un ritardo è un bene, e probabilmente è stato programmato deliberatamente. Le luci Xenon soffrono le accensioni, mentre la vita media di una lampadina Xenon è molto maggiore di una ad incandescenza. Immagina un tratto di strada con tante gallerie: imporrebbe una continua riaccensione delle luci, accorciandone la vita. Quindi meglio lasciarle accese, che tanto non soffrono... I tergi automatici sono effettivamente da "tarare" continuamente, ma ritengo la cosa come dovuta: se è prevista la rotellina...
In effetti hai ragione...non avevo pensato che l accensione e lo spegnimento continuo accorcerebbe la vita della lampada!A riguardo il tergi automati,credo dipenda molto anche dalla luce(di giorno è più sensibile e di notte meno) visto che per regolare il funzionamento del tergi il sensore deve vedere i riflessi delle goccioline d acqua sul vetro.