Buonasera a tutti....Sono possessore di una e92 del 08/08 320d da circa due anni e da qualche mese sul navigatore mi è comparso l'avviso della sostituzione del liquido dei freni.... Parlando con un conoscente meccanico (pure lui possessore di bmw e46 con 335k alle spalle) mi ha detto che il liquido dei freni meno lo si tocca e meglio è....Addirittura mi ha detto che lui non lo ha mai cambiato nella vita della sua macchina...Cercando su internet ho trovato varie opinioni in merito ma visto che ritengo che qua dentro ci siano persone competenti, volevo sapere il vostro pensiero.....Nel caso mi consigliaste di cambiare liquido freni potreste dirmi dove si trova il serbatoio e se è difficile farlo? I meccanici qua a Genova mi hanno chiesto 120 euro e a me sembra un prezzo eccessivo....Attendo vostre risposte....Grazie in anticipo...
Ciao, sulla teoria di non cambiare l'olio dei freni non ti so risponde, ma sul prezzo ti posso dire che se vai in BMW con 50 euro te lo fanno loro il cambio.
Guarda io sono andato in Bmw qui a Genova e mi hanno chiesto 120 euro.... Pensando di spendere meno e di avere un trattamento di qualità ho chiesto a un centro Bosch per telefono e questi me ne hanno chiesti 140....Mi sono messo a ridere al telefono dicendo che il concessionario ufficiale bmw mi aveva chiesto meno...Il tipo é rimasto spiazzato...E poi si lamentano se tutti si fanno i tagliandi da soli... Meritano di chiudere le persone che lavorano così....
Sono stato per lavoro a Pescara e la Bmw di là mi disse 60 euro...Purtroppo per questione di orari non sono riuscito a portarla la... Tornato a Genova chiamai e quando mi dissero 120 feci presente che a Pescara mi avevano chiesto la metà...Loro mi dissero che era una questione di prezzi diversi di mano d'opera.... Assurdo...
Io ho sempre letto nei vari topic di una forbice tra i 50 è i 60 euro. Non hai un'altra concessionaria vicino?
Spero che legga qualcuno di Genova che mi sappia indicare....Ma intanto vediamo di capire se vale la pena cambiarlo o no...
Va "tassativamente" cambiato ogni 2 anni....il tempo per l'operazione è di circa 40 minuti. Il consiglio è di usare un DOT4 a bassa viscosità di ultima generazione.
Se non si cambia assorbe acqua e sotto sforzo va in ebollizione rendendo i freni inservibili. La procedura non è facile da spiegare e non può essere fatta da soli ma almeno in 2 persone. Il serbatoio è sotto al coperchio di plastica alla base del parabrezza, lato guida.
Perfetto....Cercherò questa vaschetta.... Sai dove posso trovare una guida? O comunque un post dove tutto questo é illustrato passo passo? Molto gentile comunque...
Usa il dot4 possibilmente Ate che vai sul sicuro.. per il cambio non è necessario essere in due.. il liquido freni defluisce per caduta una volta aperti gli spurghi e il tappo della pompa, rabboccando mano a mano in modo che non aspiri aria, se no ti tocca fare lo spurgo classico.. in pratica apri uno spurgo alla volta e PER CADUTA (senza toccare il pedale) lasci defluire finchè non esce liquido pulito. Idem sulle altre ruote e il gioco è fatto.. Alla fine controlla che il pedale sia bello duro, se lo senti cedere è entrata dell'aria da qualche parte. Occhio alle viti spurgo, fan tenuta sulla conicità e non sul filetto, quindi non serve tirarle come dei dannati ma semmai tirarle poco e dare alla fine un colpo di assestamento sulla testa dello spurgo stesso. Niente frenafiletti o altro se no si inchiodano e la volta dopo son dolori... Prima di svitarli, martellatina sempre per aiutarli in caso di ossidazione sulla parte conica.