Ciao a tutti,vi voglio descrivere la mia prima prova della nuovissima Z4 3.0 bi-turbo col nuovo cambio doppia frizione. Dopo due giorni di utilizzo di quest'auto posso dire per certo che ha un look molto riuscito (a parte la freccia laterale bianca opaca) sia a capote chiusa sia aperta (sono spariti i "buchi" della Z4 primo modello) e attira sguardi da tutti giovani,anziani,donne,uomini e bambini nonostante il colore grigio chiaro. I cerchi da 19" calzano a pennello visivamente con quel bel disegno multirazze. Gli interni sono ben fatti,il volante bello e dalla impugnatura corretta,anche se le palette del cambio a doppia frizione non le donano molto e soprattutto non mi piace la modalità di cambiata,per la quale tirando la paletta (di destra o di sinistra indifferentemente) si aggiunge la marcia e spingendo si scala,in luogo del classico funzionamento stile Smg. l'abitacolo è piacevole e curato,leggermente claustrofobico a capote chiusa,ma la protezione aerodinamica non è eccezzionale,per lo meno per i più alti. Molto bello l'i-driveII e funzionale. Il motore è il conosciuto 3.0 litri bi-turbo ricco di coppia che ben si addice alla tipologia di vettura. Il cambio è fluido ad andatura tranquilla e a seconda della modalità selezionata (normal,sport o sport+) diventa più rapido e incisivo senza mai diventare scorbutico,il tutto accompagnato da un bel sound dai doppi scarichi,anche se non esagerato,e,a partire dalla modalità S normal,le cambiate sono accompagnate da sonori ritorni,in prevalenza aumentando di marcia. Anche l'avviamento è coronato da scoppiettii per poi stabilizzarsi in un borbottio cupo. Fino a qui tutto bello ma c'è un però. L'assetto è buono finchè la macchina è usata in maniera tranquilla o poco più,ma già su strade dissestate si sentono le prime incertezze sia davanti che dietro. Quando po si inizia a spingere in maniera decisa i gommoni run-flat da 19" saltellano da tutte le parti e l'assetto volutamente morbido,probabilmente per compensare la rigidezza veramente eccessiva del reparto ruote,contribuisce a rendere la macchina instabile sulle asperità,tendenzialmente sottosterzante soprattutto nell'uscita di curva e con poca direzionalità all'avantreno. Personalmente se la macchina fosse mia la doterei di cerchi da 18" con gomme classiche e un assetto regolato in modo più rigido e più portato al sovrasterzo,oltre ad un buon differenziale meccanico. In definitiva la macchina mi è piaciuta tantissimo nell'uso tranquillo,per godersi gite all'aria aperta,ma mi ha deluso nell'uso più sportivo. sarei curioso di provare un'eventuale versione M,perchè il telaio con una messa a punto con la M Maiuscola può sicuramente accogliere una motorizzazione più potente.
ottima recensione....... ormai le recensioni della nuova z4 hanno più o meno tutte lo stesso tenore.....
Ne ho letto solo un'altra per adesso,comunque eravamo più o meno d'accordo sulla macchina a parte l'assetto dove io sono più esigente :wink:. L'ho riconsegnata oggi pomeriggio e ritornare sull'X5 è un stato un bel salto (in tutti i sensi)
Ciao. Si,e infatti non mi è piaciuto l'assetto perchè ha gli ammortizzatori morbidi e le gomme rigidissime (runflat /30) e questo fa si cha la macchina smusi e saltelli sulle irregolarità,con anche un rollio che si fa sentire. Poca direzionalità del muso e mancanza del differenziale meccanico. Per il drift ci sarebbe da lavorarci troppo per farla andare sul serio... Per migliorare comunque consiglio cerchi da 18" con gomme normali sportive,assetto tipo bilstein regolato benebene e montare magari un bel differenziale come si deve. Dovrebbe cambiare dal giorno alla notte. Per l'uso turistico invece è ottima,anche se il saltellamento su buche (soprattutto) e dossi si comincia a far sentire anche ad andature non esagerate.:wink: Tu hai riprovato a driftare?
raga, ma a vettura chiusa, con andatura tranquilla, come si sta internamente i quanto a comfort acustico? Sulla mia e92 335i, quando voglio andare tranquillo, è uno spettacolo, sembra di stare in Chiesa per quanto è silenziosa.... Maremma, tra 15 giorni potrebbe essere mia!!!
E' silenziosa,a tetto chiuso sembra praticamente di guidare un coupè vero e proprio. Però a velocità elevate il 335 è più silenzioso a mio parere. A tetto aperto di aria nella parte alta dell'abitacolo ne gira,sarà che io sono abbastanza altino (1.85) ma a mio avviso si poteva ottenere qualcosina di più. La posizione di guida è uno spettacolo,quando sono risalito sull'X5 e70 dopo 2 giorni sulla Z4 mi sembrava di guidare in piedi . Io andrei di cambio manuale comunque :wink:. Le tubazioni del turbo (non ho ben capito quali) vanno cambiate ogni 70000 100000 km a seconda del tipo di guida perchè si cuociono (nonostante siano telate).
Rettifico una cosa...Parlando con il venditore mi sono accorto che la macchina non aveva i runflat... Quindi l'assetto perde un'altro punticino. Pensavo migliorasse mettendo gomme normali,ma c'è le ha già
Io dovevo tagliandare l'X5 e ho preso l'occasione per provarla come si deve,visto che l'avevano disponibile. Infatti ringrazio il concessionario Bmw Arcar di Casalmaggiore. Alla presentazione mi hanno lasciato 9 giorni l'M3 e92,o capita comunque che quando vado mi fanno provare le novità (per un giorno ho provato 320d e90,320xd restyling,120d coupè,mini clubman)
Eccomi qua la mia. Mi sono goduto per una giornata una Sdrive 35i da listino molto vicina ai 70mila€ purtroppo il colore non era dei più entusiasmanti anzi direi senza ombra di dubbio il peggiore per dare giustizia a questa macchina, ovvero il Titansilber. Interni neri con finitura alluminio a levigatura longitudinale fine, anche quest'ultimo non mi è piaciuto dava l'impressione di essere troppo plasticoso a differenza di quello presente sulla mia 3.0i che al tatto rende quell'effetto di levigatura. Sicuramente ci vedrei meglio il legno pregiato Fineline nero oppure un nero lucido tipo piano black (vedi es.) è davvero ben rifinita. Il navigatore è davvero ben fatto e con una ottima qualità video non chè la solita facilità di gestione grazie alla rotella sull tunnel e ai relativi comandi tutti ravvicinati. Il resto della strumentazione non presenta difetti di nessun tipo, tutto chiaro e di facile utilizzo. Fa strano il freno a mano a tastino ma è bello da vedere rispetto alla classica leva. I sedili sportivi sono comodi, forse ben più comodi di quelli di serie sulle vecchie z4 e la posizione di guida comoda si trova più facilmente, ottima anche la possibilità di regolazione lombare e la possibilità di stringere o allargare i fianchetti Comodissimo nel vano portaoggetti sul tunnel la custodia per l'ipod. Bello anche il particolare dei tagli sul cofano che viene ripreso anche sul cupolino della strumentazione conta km come la possibilità di aprire i pozzetti portaoggetti sulle portiere. Esteticamente si nota subito la maggior mole dell'auto, ma in ogni caso ha cmq una linea che affascina. Ciò che meno mi affascina, ma si parla di minuterie, è la freccia laterale. Si è passati da una idea innovativa o quanto meno particolare della freccia sotto lo stemma a qualcosa che lo è decisamente meno e che sembra quasi finta con quella plastica offuscata, ci avrei visto bene qualcosa che riprendesse la trasparenza del faro anteriore o che fosse in tinta carrozzeria e che la luce della freccia venisse fuori dal lato verso lo stemmino. La capotte elettrica, non me ne vogliano i puristi, ma io la trovo decisamente una figata rispetto (come me) a dover togliere e mettere l' HT ogni volta e soprattutto per una questione di cura stessa dell'auto. La tela farà sicuramente più old style ma per chi come me è maniaco della perfezione è decisamente più delicata da curare, mentre qui con questa nuova si può apprezzare l'effetto coupè/cabriolet ogni volta che la si deve parcheggiare e poi andare a riprendere per un nuovo giro e non ci si deve preoccupare di alcuna manutenzione. Il suo movimento sinuoso attivabile anche dalla chiave sembra una danza. Alla guida la prima cosa che ho notato è il modo di ammortizzare le disatrose strade delle grandi città come Milano e i relativi dossi, nonostante i cerchi da 19 sembrava in qualsiasi impostazione (normal, sport o sport+) nettamente migliore grazie probabilmente alle sospensioni adattive della vecchia e lasciava quella serenità di guida che con la vecchia z4 non c'è, facendoti gustare a pieno anche in città la vera natura dell'auto. Sempre precisa, dimostra che anche lo sterzo ha fatto un passo avanti e pare meno ballerino soprattutto sulle strade extraurbane dove la vecchia rendeva al guidatore un alleggerimento contrastabile solo con l'attivazione del tasto sport. Il motore 3000 biturbo da 306 cv è in accoppiata al cambio a 7 marce con comandi al volante rende un missile questa macchina e da un divertimento assoluto. Tira da paura, i rilasci e le scalate fanno veramente godere con quello scoppiettio che si sente certo guidata sempre orientati al divertimento assoluto i consumi sono altini, si parla tranquillamente di 16L x 100km e non è facile forse adattarsi ad una guida normale, c'è troppo da divertirsi Sembra una giostra da quale non voler più scendere. Già solo per questo varrebbe la pena di prenderla. C'è un però... il cambio a mio avviso anche se rende divertentissima l'auto sarebbe ancora migliorabile, si avvertono ancora dei vuoti soprattutto in partenza non è reattivo come mi aspettavo e nella guida in città senza tirare si avvertono nei cambi di marcia questi piccolissimi vuoti, mi piacerebbe confrontarlo con quello audi . Mi sarebbe piaciuto come per l'opzione parcheggio (P sulla parte alta del pomello) un tasto rapido anche per le altre funzioni come la retro ecc sicuramente una volta presa la mano queste funzioni avvengono rapide ma nell'immediato ho trovato lento il passaggio da una all'altra soprattutto in manovre. Nel complesso ho constatato di persona che il giudizio su questa auto ha trovato pareri contrastanti perchè di fatto rispetto alla vecchia z4 non c'è un progetto stilistico totalmente innovativo, stiamo sempre parlando di un'auto con coda corta e muso lungo che ricalca molto il primo concetto di z4, pertanto non colpisce allo stesso modo della vecchia (ricordo ancora il momento in cui l'ho vista) ma fa fare considerazioni più razionali portando cmq nel mio caso a giudicarla una bella macchina che non mi dispiacerebbe avere .
Quella che ho provato io era uguale identica.:wink: Riguardo ai vuoti nelle cambiate io non li ho riscontrati,anzi,ho sempre trovato cambiate pronte e fluide. L'assetto è vero che assorbe maggiormente le asperità,ma nella guida spinta io l'ho trovato vago e impreciso compreso il volante . Sono d'accordo con te sull'estetica,in particolare sulla freccia laterale . Gli interni a me sono piaciuti molto,sopratutto la posizione di guida. Sicuramente una bellissima auto,ma che,a mio avviso,richiede un up-grade abbastanza deciso sull'assetto,magari optando per dei cerchi da 18",meno d'impatto esteticamente,ma più adatti al fine della guida :wink:.
Su Auto di Luglio c'è la prova della nuova Z4 3.5 S Drive...qlcuno ha comprato il giornale?:question:
Perchè non avete provato ancora il programma "sparo" che ha il cambio automatico a 7 rapporti. Praticamente è un programma brucia semafori, basta impostare su sport plus ed impostare i giri desiderati per la partenza e ... poi attaccatevi bene al volante !!!
Quella della mia prova aveva il cambio a 7 marce e utilizzandolo sportivamente di vuoti non ce ne sono, io ho avvertito una cosa lieve, non pensiate chissà che, e solo a bassissima velocità diciamo sotto i 2mila giri esempio una ripresa dopo un dosso senza tirare ma ad andatura tranquillissima e con l'utilizzo dei comandi al volante.
:wink: quindi in definitiva il costo di questo cambio, possiamo definirlo un pò altino? stasera provo il dsg della golf
sono daccordo l'assetto nn e' il max, lo sterzo dovrebbe essere molto diretto in un auto del genere, ma penso che si puo' migliorare magari facendo una buona convergenza che porta piu' direzionalita' all'avantreno..