Salve a tutti. Sulla mia M3 3.0 è da stamane che noto il minimo non propio regolare, diciamo che è un minimo borbottante. Premetto che ho appena sostutuito le candele con delle nuove prese dalla bmw. Cosa puo essere? saluti.
no il potenziometro non l'ho cambiato, avete qualche bcodice per il ricambio di concorrenza oppure devo comprarlo originale? saluti.
visto che costa attorno ai 60 euro, puoi anche provare a smontarlo, aprirlo e pulire la pista con quegli spray appositi per potenziometri, facendo attenzione a non piegare le spazzoline di metallo. Io in questo modo ho "rigenerato" il mio per 3 anni, prima di doverlo cambiare perchè l'ultima volta ho usato un liquido sbagliato ed ho rovinato la pista. Se hai un minimo di esperienza di smontare e rimontare piccoli oggetti meccanici è una sciocchezza da 5 minuti, altrimenti lascia stare.
SI luca, anche sul 3.2------ è un elemento molto importante,in quanto le eventuali ridotte funzionalità dello stesso in diagnosi nn ne fan rilevar nessun errore....Purtroppo però le prestazioni ed il minimo ne risentono e nn poco!
Solo originale, ha i contatti interni in oro, quindi ha anche seri problemi di usura. 13637840383per il 3.0 ed il 3,2:wink:
non vorrei deluderti, ma il potenziometro non è altro che un banalissimo normale potenziometro a pista di grafite, di tipo economico per giunta: normalmente li compri con 5 euro.
Sulle istruzioni per le riparazioni e sui corsi di aggiornamento vienen indicato per contatti in oro, come specifica M3 rispetto alle altre BMW. Il primo che cambiai era in effetti con contatti striscianti in oro su piste di grafite.:wink:
confermo! I primi era fatti in grafite......tutti quelli adesso che son venduti (IN CONCE!) han contatti in oro........
ho provato a scollegare il debimetro ma il difetto persiste...non vorrei che siano le sonde lambda o il sensore ntc...
credo tu abbia ragione: ho notato che nell'elenco dei ricambi c'erano 2 sensori, uno dei quali ora non più in produzione: data l'età della mia è probabile che quello di cui parlavo io era la prima versione, poi sostituita con quella con contatti in oro probabilmente proprio per questioni di ossidazione e usura.