Mmmm...ma che sfiga ho???? mi si è spenta l'altro giorno, nuovamente...in conce mi hanno detto che è proprio necessario sostituire il faro completo..!!! Oggi, mentre passo vicino ad una vetrina, vengo colto dal riflesso dell'auto...guardo e....baffo e led accesi!!!!??? Non so che fare...so che sono dettagli ma mi girano le scatole quando le cose non sono a posto! Qualcuno mi ha detto che potrebbe essere causato da infiltrazioni d'acqua, magari quando si lava l'auto con la lancia... Aspetterò...e vedrò.... Nel frattempo, se qualcuno ha avuto esperienze simili...mi illumini!!!
ATTENZIONE VENDITORE AUTO DISONESTO!!! A tutto il forum, prestate attenzione ad una concessionaria di auto usate DI FELTRE, PROVINCIA DI BELLUNO, una persona molto vicina a me ha acquistato presso questa concessionaria, un BMW 530d Touring del 2004 con 112.000 Km. Venduta come unico proprietario ed IVA esposta, tagliandata e tenuta benissimo: DI seguito riporto gli interventi fatti: Alcuni... -subito dopo l'acquisto (un giorno dopo): relè bruciato con centralina impazzita, costo intervento 200 euro, anticipati e restituiti dalla conce dopo 1000 telefonate e dopo essere andato direttamente a prenderli - autolivellanti (passati metà in garanzia) - filtro carburante intasato (fatto sostituire, anticipato costo intervento, restitutito dopo altre 1000 storie...ma non era stata tagliandata..?) - 2 cerchi storti (fatti rimettere a nuovo sempre a carico del mio amico e mai restituti) - pastiglie freni andate a zero con rischio di rigare il disco...perchè non ha funzionato la spia? Semplice...era stato tagliato il filo e nastrato in modo tale da non avvisare all'atto dell'acquisto. Cosa anche piuttosto pericolosa dal punto di vista dell'incolumità del guidatore a da chi si trova sul veicolo! - Dopo 2 mesi di continue richieste di emettere la regolare fattura con IVA esposta (così come da requisito di vendita) in modo tale da recuperarla essendo la persona in questione in possesso dei requisiti per poterlo fare (motivo per il quale ha cercato ed acquistato un'auto IVA esposta), si scopre che non era IVA esposta....!! - Al momento dell'acquisto, la conce non rilascia il libretto di circolazione in originale ma solo una copia fronte , cosa assolutamente illegale. Quando arriva il libretto originale, si scopre che non era unico proprietario ma ne aveva avuto altri tre prima!!! A questo punto, su mio consiglio, il mio amico chiede spiegazioni e minaccia interventi legali se non gli viene restituita almeno l'IVA che avrebbe dovuto scaricare (considerato tutto è veramente nulla ciò che chiede perchè potrebbe tranquillamente fare una causa per truffa ed ottenere la restituzione della somma spesa ed il ritiro dell'auto più danni morali, ecc) Il titolare non cede e non si fa più trovare, la conce liquida il mio amico in 5 minuti chiudendogli il telefono brutalmente.... Quindi, a tutto il forum, fate tesoro di quanto scritto, quando acquistate un'auto usata, esaminatela al microscopio e pretendete sempre tutti i documenti in originale e, soprattutto, fate attenzione alla CONCESSIONARIA DI AUTO USATE DI FELTRE!!!!!!!!!!! PROVINCIA DI BELLUNO Grazie per l'attenzione.
ti consiglio vivamente di togliere il nome del venditore perche' anche se quello che dici fosse la verita' al 100% potresti rischiare comunque una denuncia per diffamazione.
Consiglio accettato anche perchè credo ci sia in atto un'azione legale che la persona interessata all'accaduto sta intraprendendo verso la concessionaria e non vorrei causargli casini....Cmq spero possa tornare utile a molti...
dispiace molto, potrei fare anche io il nome di una nota concessionaria import dallo stile "analogo" in calabria, purtroppo questi grandissimi delinquenti se la cavano sempre in un modo o nell'altro... L'unica cosa è informarsi molto bene prima sulla serietà della concessionaria ed evitare come la peste in caso anche solo di dubbio
Gente senza niente da perdere a Feltre ........... Chi poteva mai sospettarlo, in quella amena e bellissima località sulla strada delle dolomiti ........
L'unica cosa è aspettare pazientemente .... ... aspettare pazientemente il venditore sotto casa sua di notte con qualche cosa di educativo... ... tipo un grosso martello ...
sarebbe proprio il caso.....anche perchè, ne abbiamo parlato proprio ieri sera con questa persona, nonostante gli appoggi legali e delle forze dell'ordine, il rischio è di perdere la causa o di trascinarla talmente avanti che il gioco non vale la candela....Anche la giustizia, in questi casi (e in molti altri...) non viene certo in aiuto, dovrebbero essere, questi, casi talmente evidenti che per la loro semplicità, ovvia malafede da parte del venditore, ed "odiosità" del "reato", da essere chiusi in favore di chi acquista in buona fede il mezzo, velocemente e senza possibilità di appello! Si spera sempre siano casi isolati e che, in generale, quando uno entra in una concessionaria ed acquista un'auto usata (o nuova), dall'altra parte trovi sempre persone corrette, responsabili, oneste e disponibili......Utopia...?
Ma il tuo amico non ha pensato di fare controllare i km in Bmw? Basta chiedere l'estratto cronologico degli interventi in garanzia, e noterà subito se ci sono anomalie col chilometraggio dichiarato. E poi i tagliandi ci sono? A quando risale l'ultimo? Infatti, da quello che ho capito, se le magagne sono "solo" quelle che hai descritto è difficile ravvisare un illecito penale, ma sussisterebbero comunque vari ed importanti inadempimenti contrattuali, sufficienti ad una adeguata tutela giudiziaria in sede civile. Per quello che consiglio di verificare se i km sono stati scalati, perchè in quel caso ci sarebbe l'illecito penale.
Pare che, da controllo in concessionaria BMW, i Km siano reali e tutto sia come è stato detto...l'unica cosa che non è come promessa dal venditore è il fatto dell'IVA esposta e i sensori dei freni disattivati per evitare di doverli sostituire a carico del venditore...Per il resto, gli interventi fatti, potrebbero tranquilamente, a mio avviso, rientrare nel normale stato di usura del veicolo. Il fatto, però, che l'auto non sia IVA deducibile così cda caratteristica dell'auto nella proposta di vendita, è un fatto grave perchè era la condizione necessaria all'acquisto. In ogni caso stasera sentirò lui e sentirò cosa ha intenzione di fare...
Tutto chiaro. Solo inadempimento contrattuale, con possibilità di risolvere il contratto o di chiedere una congrua riduzione del prezzo. Io opterei per la seconda ipotesi, chiedendo un risarcimento del danno per non avere potuto detrarre l'IVA e per alcune difformità del bene rispetto alle qualità promesse.
Allora, la situazione si complica perchè il mio amico mi ha spiegato che, in realtà, non ha nulla che possa dimostrare che l'auto avrebbe dovuto essere IVA deducibile....La caratteristica era stata indicata tra le caratteristiche nell'annuncio che il conce aveva pubblicato sul suo sito internet ma sul contratto di vendita non è specificato, quindi il timore è che manchi la prova tangibile di questo fatto....Resterebbero gli inadempimenti "tecnici" a carico del conce tipo i sensori staccati, i 2 cerchi storti ma, secondo me, quest'ultima parte penso che, come ho detto al mio amico e su un mio precedente post, possa rientrare tra i casi della normale usura del veicolo e non sotto la responsabilità del venditore... Forse, l'unica cosa, è rassegnarsi all'idea di non poter recuperare l'IVA. Unica consolazione il fatto che abbiano tardato a fare il trapasso e che il mio amico, avendo già il veicolo, dice di essere probabilmente incappato in un autovelox e che il verbale, stando alla data di registro della voltura, dovrebbe arrivare a carico della conce....
Quando si compra da un annuncio su autoscout, è bene sempre stampare la pagina relativa ................ :wink:
Non ne sarei cosi sicuro. Il tuo amico, per uscire dal conce, deve aver avuto in mano uno "straccio di foglio" firmato sempre dal tuo amico, che attesta un passaggio, che poi questo passaggio sia stato fatto anche 30 giorni dopo questo poco importa.
E la cosiddetta "assunzione di responsabilità" ............. senza parlare della possibilità del proprietario di rivalersi su chi era alla guida ..........
Ciao a tutti!! Volevo sapere se a qualcuno di voi è già capitato che non funzionasse più la chiusura centralizzata (530d touring).....Ne con la prima chiave, ne con quella di scorta....Perchè a me è successo....! Pensavo di essere vicino a qualche campo magnetico ma me lo fa ovunque...porto l'auto dal conce e......sapete cosa è successo??? Pare che alcuni cavi elettrici passino dal portellone e per fare ciò, descrivano una curva nella piega del portellone stesso, specie in apertura/chiusura del suddetto portellone...ebbene, direte voi...ebbene; apri e chiudi, apri e chiudi e il cavo si spezza in corrispondenza della piega interrompendo, se si è fortunati, la chiusura centralizzata (solitamente), oppure la radio o il navigatore....Ora, io non sono un super precisino ma possibile che su un'auto da 60mila euri debbano esserci inconvenienti del genere???? Ho tenuto una Volvo per dieci anni e 250mila Km e a parte la frizione che ha determinato la vendita in Polonia del mezzo, non ho mai avuto nemmeno un quarto dei problemi che afliggono il BMW..... /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Io adoro le auto BMW ma, accidenti, non capisco come sia possibile una cosa del genere!!!
bmw e60/61 ha talmente tanti difetti cronici ( sempre gli stessi che capitano prima o poi a tutti) che sembra perfino siano stati calcolati appositamente a tavolino per portare un pò di gente dentro le officine, e spennarli a suon di 60 euro l'ora.
Guarda...non ne ho le prove certe ma penso proprio che sia così!! Troppi difetti, troppo frequenti e troppo gli stessi per essere un caso ne difetti su un particolare modello di un particolare periodo....Sento le stesse cose, da diversi possessori di BMW serie 5 (ma anche serie 3, Z4, serie 1, serie X..) di differenti "annate"...! Guarda caso, spesso, questi difetti emergono a scadenza garanzia oltrepassata...magari di poco ma non più valida....Certo l'elettronica causa molti problemi alle auto moderne di un certo livello...più elettronica c'è, più problemi si presentano ma, cavoli, la condensa dentro un faro anteriore (5 possessori di serie 5 miei amici, tutti con lo stesso problema, me compreso), le sospensioni autolivellanti e molti altri non strettamente legati all'elettronica, non dovrebbero esserci su auto di questo tipo!! Ah, un mio caro amico, ha ritirato la settimana scorsa un bel X6 35d nuovo di pacca e sapete cosa...? Condensa nel faro anteriore sinistro!!!!!!!! Manco la uno degli anni '80 condensava così!!!!
in tutte le aziende che producono , fanno dei test sul prodotto finito e che so...sulla e39 ( che rogne croniche ne aveva un terzo) magari davano come minimo di durata 5 anni o 200.000 km di usura ( mettono il pezzo in ambienti che simulano il passare del tempo e i km ), invece sulle e60/61 e nuovi modelli hanno ridotto tale margine a 3 anni o 100.000km..così che alla fine prima o poi il pezzo cede. probabile che sia cosi. ormai non compri più da anni la qualità...compri il marchio. fine.