salve, è da un pò che ci penso, quali sono le rivali dirette della e36? qualcuno di voi ha mai avuto una rivale del e36? ( anche per un confronto personale) quali sono le principali differenze che la distinguono dalle sue rivale?
A trazione posteriore c'era solo la MB E190 (la più venduta). Le altre concorrenti erano chiaramente le solite della stessa categoria, come lo sono oggi, tipo la A4. A casa mia, nel 97, le alternative erano Renault Laguna, Rover 400/600, VW Passat. Vinse e36 per prezzo e allestimento, che comprendeva di base accessori che sulle altre erano opzionali.
quindi possiamo dire che aveva una bella schiera di rivali? - - - - - aggiornamento post - - - - - nono parlavo in generale come serie
e come era a confronto alla e36? esperienza personale intendo, quali differenze secondo te c'erano fra queste due
Pur amando la e36, fare un confronto tra le due sarebbe immeritevole verso l'audi 80, quest'ultima era nata molti anni prima e in più era un anteriore
ah okok...beh per ora ho capito che aveva parecchie rivali...ma mi sorge un'altra domanda che magari qualcuno può pensare un pò banale...la E a ogni serie per cosa sta?
Ti faccio un esempio dell'evolversi delle serie3, dove dal 75 hanno cominciato con questo tipo di numerazioni (prima si chiamava "02"): Serie 3 E21 1975-1984 Serie 3 E30 1982-1994 Serie 3 E36 1990-2001 Serie 3 E46 1998-2006 Serie 3 E90 2005-2011 Serie 3 F30 dal 2011 E cosi' via. Come vedi è rimasta la E per un bel po' di anni, con la numerazione crescente, finiti i numeri si è passati alla F /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
quindi non ha un vero è proprio significato cioè è l'iniziale di qualcosa ma solo una lettera che distingue la serie?