cambio volante e procedura batteria

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da alsss, 9 Marzo 2015.

  1. alsss

    alsss Kartista

    181
    0
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    10
    BMW Z$
    ciao, siccome ho il volante un pò rovinato vorrei cambiarlo con uno pari al nuovo trovato su internet, seguirei questo video per cambiarlo BMW Z4 E89 Airbag Removal - YouTube
    siccome devo staccare la batteria per cambiare il volante, vorrei sapere per favore quali sono le procedure da fare dopo che si è riattaccata la batteria (rischi e pericoli di questa operazione?) mi ricordo che nella vecchia z4 si dovevano inizializzare i finestrini e lo sterzo, cosa bisogna fare sulla e89 dopo aver riattaccato la batteria?
    grazie mille
     
  2. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Sulla mia ho scollegato la batteria per giorni senza aver alcun problema e nulla da reimpostare.

    Ad altri e' capitato invece di aver perso alcune configurazioni dovendo andare per forza in conce a reimpostare alcuni parametri di funzionamento.

    Credo sia possibile far a meno di scollegare la batteria levando solo il fusibile airbag, ma alcuni han fatto il lavoro, meglio aspettare ti rispondano per aver una certezza.

    Qui il link di un utente che ha cambiato volante ed ha avuto problemi scollegando la batteria dovendo andare in conce.

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?282235-Post-Montaggio-Volante-M
     
  3. Ciuller

    Ciuller Amministratore Delegato BMW

    2.970
    122
    5 Febbraio 2012
    Reputazione:
    169.743
    ExBMW 330D E92/ Ex500Abarth ..
    Apri il baule, togli la moquette e stacchi il polo negativo, aspetti 10min e poi smonti il volante.

    Nessun rischio a riattaccarlo.

    Mi raccomando lascia aperta la portiera guidatore (spalancata, o quantomeno con il finestrino leggermente abbassato) altrimenti dopo che stacchi la batteria non riesci ad aprirla.
     
  4. alsss

    alsss Kartista

    181
    0
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    10
    BMW Z$
    grazie per le risposte, vi chiedo un ultima cosa senza aprire un altro thread, ho provato ad andare sul menu del computer di bordo per vedere il livello dell'olio ma non c'è nessuna voce "oil" come scritto nelle istruzioni, solamente un "sistem check" che mi dice "ok"

    Come mai non vedo i livelli dell'olio, pasticche ecc dal menu?

    non mi fa vedere neanche quando devo fare il prossimo tagliando

    grazie
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Marzo 2015
  5. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ci sono diversi menu, devi cercare meglio.

    Sul pulsante freccia di direzione hai 2 tasti, uno laterale ed una levetta frontale.

    Prima fai scorrere il menu con la levetta frontale su quel che vuoi vedere, poi premi il pulsante laterale per selezionare e visualizzare.

    Quando ti compare il livello olio devi premere il pulsante per confermare, a volte lo visualizza subito, altre devi far partire tu il controllo.

    Si fa solo a motore acceso.

    Quando pigi il pulsante laterale parte un orologino con lancetta che gira mentre controlla, alla fine visualizza il livello.

    Con auto ferma impiega 2/3 minuti, in movimento circa 5 minuti.

    Tra il segno min e il segno max e' esattamente 1 litro di olio.

    Se sei a meta' e' quindi mezzo litro di olio da aggiungere, se di piu' o di meno regolati in base a questo dato.

    Non mettere mai troppo olio, piuttosto mettilo e poi controlla, se ne metti troppo segna livello alto e ti tocca andare in conce a farlo levare.

    L'olio troppo alto si emulsiona e puo' far danni.

    Se si accende la spia mancanza olio in genere manca 1 litro esatto di olio.

    Quanti km hai ancora con le pastiglie freni lo vedi nelle scadenze tagliandi, ma non fidarti, guarda sempre a vista lo spessore.

    Il computer segna non il livello preciso ma la percorrenza che varia in base al tipo di uso, a volte segna di cambiarle anche se hai ancora molti km da fare.

    Se invece si accende la spia hai pochi km per cambiarle, quanti lo vedi sul libretto istruzioni.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Marzo 2015

Condividi questa Pagina