Convogliatore presa aria diretta AVT

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Fra88, 8 Marzo 2015.

  1. Fra88

    Fra88 Direttore Corse

    1.897
    47
    8 Novembre 2009
    Reputazione:
    49.067
    BMW E46 320cd ///M ex BMW E60 535d
  2. fabry73

    fabry73 Primo Pilota

    1.319
    70
    17 Gennaio 2011
    Reputazione:
    64.737
    bmw 320i 2.2 170cv
    Mah! Non saprei addirittura 10-15cv in piú, una cosa é certa che peggiora il raffreddamento al radiatore
     
  3. Fra88

    Fra88 Direttore Corse

    1.897
    47
    8 Novembre 2009
    Reputazione:
    49.067
    BMW E46 320cd ///M ex BMW E60 535d
    Convogliatore presa aria diretta AVT

    Infatti magari in velocità hai l effetto venturi..e quando piove entra l acqua
     
  4. fabry73

    fabry73 Primo Pilota

    1.319
    70
    17 Gennaio 2011
    Reputazione:
    64.737
    bmw 320i 2.2 170cv
    Vero!:wink:
     
  5. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    personal experience:

    l'immissione dinamica funziona alla grande, 15cv probabili ma con mappa+filtro a pannello e airbox in pressione..

    gia' ai tempi della Polo16v avevo adottato questa soluzione, usando una presa apposita sul paraurti (tipo CSL) con un filtro tipo CDA (il CDA vero e proprio e' spuntato un paio di anni dopo)..

    piu' si accellerava e piu' c'era pressione dell'aria sul paraurti, e quindi piu' pressione dentro il filtro.. la differenza era netta sugli 80-100km/h, si sentiva proprio l'effetto della compressione "naturale"

    l'altro lato della medaglia era l'acqua, quando pioveva, in caso di pozze o comunque di auto che sollevavano acqua davanti era un problema, il motore ne aspirava, mi toccava sempre staccare il tubo al filtro e aspettare il sole..

    questo labbro ha lo stesso principio,ma con caratteristiche OEM, il condotto originale viene solamente allungato quindi il pescaggio d'aria sara maggiore (comunque anche "normale" un minimo di effetto lo fa' e che comunque in caso di spruzzate improvvise sul frontale, succhia lo stesso un minimo,l'originale intendo). mantenendo la scatola filtro originale non ci dovrebbero essere tanti problemi, differente se si installano tubi lisci, senza nervature e scatole filtro tipo CDA in cui se entra un minimo di acqua,essa arriva sicuramente al debimetro e non come avviene nelle scatole filtro originali che per laloro concezione tollerano sporadici ingressi di acqua nebulizzata o meno..

    che influenzi il radiatore, ne dubito altamente, e se lo facesse sarebe una cosa talmente minima da poter essere paragonata a un paio di foglie raccattate per strada..

    c'e' da dire che non e' ncessario spendere 49$ per averlo, con un minimo di manualita' la stessa cosa si fa' in casa con 2€
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Marzo 2015
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. Fra88

    Fra88 Direttore Corse

    1.897
    47
    8 Novembre 2009
    Reputazione:
    49.067
    BMW E46 320cd ///M ex BMW E60 535d
    Convogliatore presa aria diretta AVT

    Ottima spiegazione...come pensavo il problema sono gli schizzi d acqua..immagina sotto un nubifragio in autostrada..a 90 ci vai..immagina quanta h2o può entrare...paura....
     
  7. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    È anche vero che se c'è Veramente tanta acqua Rallenti ...


    Per me si potrebbe provare, basta allungare il "labbro" inferiore della bocca attuale di un paio di cm.



    Comunque è una di quelle cose da fare in casa, non ci spenderei mai più di 10 euro per comprarlo quando posso farlo da solo anche a costo zero!



     
  8. Fra88

    Fra88 Direttore Corse

    1.897
    47
    8 Novembre 2009
    Reputazione:
    49.067
    BMW E46 320cd ///M ex BMW E60 535d
    Convogliatore presa aria diretta AVT

    Basta un foglio d alluminio...
     
  9. Fra88

    Fra88 Direttore Corse

    1.897
    47
    8 Novembre 2009
    Reputazione:
    49.067
    BMW E46 320cd ///M ex BMW E60 535d
    Convogliatore presa aria diretta AVT

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    La sagoma c è basta prendere le misure sull aspirazione e possiamo provare
     
  10. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Appena ho tempo ne faccio uno di cartone. Lo provo poi se funziona lo rifaccio in plastica...
     
  11. Fra88

    Fra88 Direttore Corse

    1.897
    47
    8 Novembre 2009
    Reputazione:
    49.067
    BMW E46 320cd ///M ex BMW E60 535d
    Convogliatore presa aria diretta AVT

    Farlo in plastica metterà bene? In alluminio credo sia più facile da sagomare..
     
  12. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    Non so se può esservi d'aiuto ragazzi, ma io, quando ho fatto l'upgrade del cofano motore M3 e dei parasassi anteriori, mi è stato fornito anche il "tubo che arriva fino all'airbox" ovviamente tutto nativo della versione M3, in pratica quest'ultimo parte proprio dal convogliatore aria freni lato guida....! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  13. Fra88

    Fra88 Direttore Corse

    1.897
    47
    8 Novembre 2009
    Reputazione:
    49.067
    BMW E46 320cd ///M ex BMW E60 535d
    Convogliatore presa aria diretta AVT

    Ste se il cofano bombato che hai della M3 si adattasse alla mia Rest lo monterei subito

     
  14. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Modifica fatta, ora non rimane che vedere come va...

    [​IMG]

    url immagine
     
  15. Fra88

    Fra88 Direttore Corse

    1.897
    47
    8 Novembre 2009
    Reputazione:
    49.067
    BMW E46 320cd ///M ex BMW E60 535d
    Convogliatore presa aria diretta AVT

    Ho 2 parasassi rotti adesso li modificheròci hai fatto un giro?

     
  16. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    Appena posso, faccio una foto per rendervi meglio l'idea! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    già.

    e soprattutto su un benzina aspirato, non su un turbodiesel..dove la sovralimentazione è già controllata dal sensore di pressione MAP.

    potremmo anche sparare aria con un compressore, che il sensore limiterebbe automaticamente la pressione a quella stabilita.
     
  18. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    È quello che penso anch'io, ma la modifica è completamente reversibile e a costo zero.

    Anche se Dovesse interferire con il radiatore avrei tutto il tempo per accorgermene date le temperature che abbiamo in questi giorni.

    Forse, come detto da Marco, questa potrebbe essere utile sui motori benzina.

    Comunque per una settimana vedo come va, poi probabilmente lo tolgo.
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    sui motori aspirati a benzina la presa d'aria dinamica è molto utilizzata (specie sulle moto)

    a forte velocità provoca una vera e propria sovralimentazione (nella moto però si tratta di un condotto lineare con una vera e propria sezione a forma di venturi)

    ovviamente funziona da una certa velocità in su (piuttosto alta)

    sulla tua auto a quella velocità la sovralimentazione della turbina probabilmente è già superiore a quella che potrà fornire l'afflusso dinamico dell'aria, ma anche ipotizzando il contrario, la pressione verrebbe comunque limitata a valle della stessa, riportandola al valore attuale dal sensore Map.

    (quindi una modifica del genere su tal motore implicherebbe di spostare la soglia di tale pressione massima agendo nella ECU)

    spesso però, appendici del genere, pur non garantendo di aumentare il volume d'aria aspirata, servono ad aspirare aria più fredda, prendendola dall'esterno anzichè da una zona calda, con vantaggi in termini di quantità di ossigeno data la diversa densità.

    (infatti il comburente non è l'aria, ma l'ossigeno, e se nello stesso volume d'aria abbiamo più ossigeno grazie al fatto che è fredda il rendimento sarà maggiore)

    apparentemente potrebbe sembrare che sia dunque ugualmente proficuo aspirare un volume d'aria maggiore oppure lo stesso volume ma con una percentuale d'ossigeno maggiore.

    secondo me è più profiicuo il secondo metodo, perchè per aspirare un volume maggiore il motore dovrebbe anche avere la capacità di comprimerla fisicamente per farla "ingurgitare" ai cilindri, cosa che sul tuo motore non è possibile per via del sensore che limita tale pressione.

    se invece aspira la stessa quantità d'aria, ma più ricca d'ossigeno, il sensore non interviene, ottenendo lo stesso risultato di una immissione d'aria in volume maggiore.

    secondo questo ragionamento, un sistema simile lo avevo adottato anche sulla mia (una 320 turbo diesel come le vostre alla fine, con identici condotti)

    guardando le prese d'aria, vidi che erano proprio dietro la traversa, e con poca possibilità di aspirare aria se non "di rimbalzo", dopo che l'aria era già arrivata in zona radiatore.

    quindi modificai la parte iniziale dei due condotti, facendo in modo che pescassero direttamente da dietro alle reni, in modo da attingere immediatamente l'aria senza arrivare nelle vicinanze del corpo radiante.

    una cosa simile alla tua, ma meno pronunciata (ho allungato i condotti solo di qualche cm, ma su tutto il diametro della tubazione).

    (il prolungamento lo avevo fatto anche sotto, in modo da evitare di aspirare aria vicino al radiatore, mentre vedo che tu l'hai fatto solo sopra, con lo scopo unico di evitare la traversa)

    in questo modo le prese d'aria si potevano intravedere attraverso le reni per la loro intierezza.

    (in pratica non "pescavano" più dietro la traversa ma dietro le feritoie cromate delle reni, proprio a contatto con esse)

    l'afflusso di aria a temperatura più bassa probabilmente avrà dato qualche miglioramento (bastano pochi gradi per avere miglioramenti tangibili), ma non saprei dirti quanto, perchè guidandola miglioramenti non ne notai

    (è pur vero che si tratta di miglioramenti minimi; come fai ad esempio ad accorgerti se il motore rende di più in una giornata leggermente più fredda del giorno precedente?)

    comunque il sistema (in teoria) potrebbe funzionare (o meglio; funziona sicuramente, ma magari in modo impercettibile)

    ma funziona grazie al principio dell'aria aspirata a minor temperatura, e non come si diceva all'inizio per via dell'aumento di aria aspirata (almeno sui motori come il nostro, ossia turbodiesel)

    diciamo che la presa d'aria esterna è una cosa, e la presa d'aria esterna cui segue un condotto tale da creare una sovralimentazione dinamica è un altra.




    la seconda è di gran lunga più efficace, sommando i due vantaggi, ma è applicabile solo avendo dei condotti lineari e studiati per sortire quell'effetto (quindi la piena efficacia non l'avremo certo con l'airbox di serie)

    la prima è solo un sistema per aspirare aria più fresca

    sulla bmw della foto probabilmente funziona in entrambi i sensi, essendo un aspirato a benzina, ma credo che dinamicamente la sovralimentazione possa essere assai poca col condotto originale, e che alla fine il miglioramento sia dovuto più al fatto di aspirare aria fredda.

    (un minimo di sovralimentazione data la forma e dimensione lo avrà, ma verrà parzialmente vanificata passando per l'airbox e il filtro originali)

    ---

    in caso di pioggia..

    mi sono sempre chiesto cosa succedeva con la pioggia..

    credo che l'acqua più di tanto non arrivi al filtro, data la conformazione dei condotti e il calore latente, e che vi arrivi solo l'aria maggiormente umidificata.

    certo tale aria maggiormente umida non è l'ideale per il filtro di carta OEM.

    esso infatti perde di permeabilità in funzione dell'aumento di umidità

    (come ti dicevo nell'altra discussione, uno degli unici vantaggi del filtro sportivo è quello di non essere igroscopico come quello in carta)

    facci sapere come va la belva dopo la modifica dunque
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Marzo 2015
    A 1 persona piace questo elemento.
  20. Fra88

    Fra88 Direttore Corse

    1.897
    47
    8 Novembre 2009
    Reputazione:
    49.067
    BMW E46 320cd ///M ex BMW E60 535d
    Convogliatore presa aria diretta AVT

    Sulle nostre credo sia più prestazionale agire sull'ic

     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Marzo 2015

Condividi questa Pagina