Tizio e Caio hanno cointestata un'auto. Caio viene fermato dalla polizia con un tasso alcolico sopra l'1.5. Caio può subire la confisca dell'auto, anche se non è il solo intestatario? Ringrazio anticipatamente chi mi saprà aiutare :wink:
Penso che questa particolare questione non sia molto chiara........ci potrebbe essere la possibilità che l'auto venga confiscata lo stesso........
...secondo me no a parte che già la storia della confisca in se è anticostituzionale, però ita est... totale: boh
Capito, quindi il fatto che sia intestata a 2 soggetti diversi, ai fini della confisca non cambia nulla. Grazie per l'aiuto :wink:
Azz, sopra l' 1,5 è sacrosanto confiscare la macchina al folle che sta guidando (solo se è sua ovviamente) anche se preferirei la galera sicura alla confisca del mezzo. Solo perchè sembrerebbe meno un provvedimento "risana-casse", nel senso che lo stato così ci guadagna meno. :wink:
Ciao ragazzi, mi permetto di fare una precisazione sull'argomento... Spesso leggo o sento parlare in giro di sequestro ai fini della confisca, oltre 1.5 g/l di alcool nel sangue, salvo che l'auto non appartenga al trasgressore. Attenzione però che la norma (l'art. 186 del Codice della Strada) parla di mancato sequestro quando l'auto appartenga a persona estranea al reato (non a persona diversa)!! Faccio un esempio: tizio e caio escono insieme con l'auto di tizio, fanno serata, alzano il gomito. Tizio non si regge in piedi ed affida l'auto a caio. Posto di controllo ed etilometro positivo, oltre 1,5, anche per caio. In questa situazione l'operatore potrebbe tranquillamente sequestrare anche se l'auto appartiene a tizio, poichè quest'ultimo non potrà certo dire di non essere a conoscenza del fatto che caio avesse bevuto!! Spero di essere stato chiaro... :wink:
Sinceramente lo vedo come un furto legalizzato IMHO. Ok che non bisogna bere se si deve guidare ma confiscare l'auto per metterla all' asta e ingrassare le casse dello stato non mi sembra giusto. Meglio sarebbe l'arresto immediato e la revoca della patente a vita se proprio il tasso alcolemico è esagerato... Altrimenti se il tasso alcolemico non è troppo eccessivo sarebbe giusta una lunga sospensione... Insomma in questo modo si toglierebbe per sempre la patente a una persona che guida irresponsabilmente e quindi che bisogno ci sarebbe di confiscargli l'auto se non per far cassa?? Apparte il fatto che secondo me il problema è aggirabile, nel senso che se io so di essere a rischio perche ho il pericoloso vizio di alzare il gomito la mia auto la intesto a un parente in modo che non mi venga confiscata.... E correggetemi se sbaglio