Salve a tutti , premetto che con due bmw 520 i ho percorso 650k km in 15 anni e spese manutenzione per ambedue solo tagliandi ,un climatizzatore ,un motorino di avviamento e un radiatore , vorrei sapere che difetti può avere una 525 d e61 del 2005 163 hp cambio automatico, trovato presso una concessionaria tedesca BMW ad un prezzo stracciato. grazie.giò 63
a parte il prezzo stracciato, quel motore lo montavano sul 520d e all'estero sul 525d, non è mai arrivato in Italia. ma è un 4L o un 6L?
E' il vecchio 6 cilindri 2.5 litri, in Italia non l'hanno mai commercializzato sull'e60 (solo sull'e39), era una versione tedesca economica indirizzata alle flotte aziendali, c'e' anche un 3d recente in proposito... cmq almeno dovrebbe essere senza lamelle, che è già un vantaggio per l'affidabilità...
Ma se per le flotte esisteva pure la E60/61 520d col 150cv, a che pro fare il 2.5 con la stessa potenza del 2.0 del resto d'Europa?
Il 520d e60 è arrivato a fine 2005 con 163cv, quando il 525d col motore 2.5 è andato in pensione ed è stato sostituito dal 3.0 depotenziato con 193cv... Non so se esistesse una 520d e60 150cv per le flotte... Cmq il 525d 163cv è un motore vecchio (penso sia uscito nel 99, con il restyling dell'e39) e loro lo "svendevano"... ... d'altronde dovrebbe consumare come un 530 e andare meno di un 520 (rispetto al quale pesa di più) ...
Si, lo ricordavo, ma prima di scrivere ho ugualmente controllato su autoscout24.de e ne ho trovato 3 pagine piene
Bmw 525 d touring 03/2005 automatico , tetto panoramico, silver interni beige ,euro 4 con fap consumi 8,1 /100 11/ 100 6,1 /100 , bleutooth . E' da prendere o no?
se i km sono i suoi..... ma gli interni beige sono in stoffa o pelle? ha il navi? Xeno? cerchi? Perche' se oltre a quello che hai gia detto ha xeno pelle almeno il navigatore business e cerchi almeno da 17" io lo prenderei altrimenti a 2 o 3k euro in piu' trovi dei 530d anche in italia solo con piu' km.
non ha navi , interni in pelle non mi piacciono perchè invecchiano presto, il 530 con più km penso che costi maggiormente nella manutenzione , l' alternativa per una' auto con una buona immagine , di cui ho bisogno per il mio lavoro, e un prezzo ragionevole è il 520 d ma necessitano almeno € 20000 con cambio automatico e km 50000 . O in alternativa un benzina , di cui come citato ho avuto esperienze solo positive , mettendo l' impiantp gpl. Comunque Vi ringrazio per l'interessamento dato
darti un parere così su due piedi è difficile... poi uno dovrebbe vederla la macchina... inoltre, essendo una versione non importata, non sappiamo dirti molto su affidabilità e costi di gestione... potresti provare a chiedere nella sezione dell'e39, che montava quel motore anche in italia...
Ripeto ancora grazie , però ritengo che a quella cifra si compra pochissimo e mi accontenterei di andarci avanti per altri 200k km , chiederò maggiori informazioni alla conce , circa n° cilindri che presuppongo 6 e altro .Fa piacere sapere che in rete puoi trovare gente disposta a darti una mano condividendo la stessa passione !!!!
Comunque il 163cv dell'E39 non è esattamente lo stesso dell'E61. Quello di cui state discutendo è semplicemente una versione depotenziata del 177cv. Lo stesso dicasi per il 2.0 da 150cv rispetto al 163. Il senso del depotenziamento nasce dal fatto che su certi volumi (flotte) c'è una convenienza fiscale/assicurativa a rimanere al di sotto di certe potenze (in Germania, per quello qui da noi non hanno deciso l'importazione).
Pur non condividendo in linea generale la pratica della rimappa, i 193cv sono alla portata del 2,5/163.