eh ma col tedesco ho seri problemi....dovrei prima capire come si dice catalizzatore in tedesco....e così via per tutti i ricambi...
Non è facile, io mi arrangio, tanto è strutturato uguale a quello Italiano, poi qualcuno nel forum ha gia comprato accessori da li, potresti chiedere una mano, io gia so poco l'Inglese, quindi non posso aiutarti piu di tanto, ma se ho tempo la prossima settimana guardo io se lo trovo :wink:
grazie mille :wink: ...speriamo che non sia da cambiare, visto il costo del pezzo.... Appena mi ridanno l'altra macchina porto questa alla BMW, così oltre al lavoro del galleggiante la alzano sul ponte e mi danno il verdetto
Svuotare un solo catalizzatore non va bene....l'altro è integro,fermo restando che è da verificare se il problema è proprio quello,cmq 2 metallici artigianali sono la soluzione migliore,guarda qui: http://www.turmax.it/sito_ita/catalizzatori_2.php La guida per i sedili è davvero ben fatta....l'autore è un mio caro amico e felice proprietario di z3 roadster....la cosa carina è che conosce molto bene anche Giio visto che sono compaesani!!!
Per i sedili ballerini il lavoro può essere fatto tranquillamente in "casa". Procurati una chiave da 16 altrimenti ci rimani a metà (vero Simone ?) ed un po' di chiavi torx. Io sulla mia ho fatto fare i pezzettini in teflon ( qua trovi le misure ) (quelli BMW mi sembrano veramente "delicati"). Qui trovi 3 video : PARTE 1 PARTE2 PARTE 3
grazie per i video, salvati anche questi insieme all'altra guida domanda 1: dove li hai fatti fare i pezzi di teflon? Non è che per caso riesci a farmene avere un kit anche a me? (dietro pagamento chiaramente) domanda 2: esiste un sito web che vende ricambi con possibilità di vedere i pezzi, la descrizione e ordinare direttamente online? Cioè se mi servono ad esempio questi gommini, oltre alla BMW e a ebay (dove non ho trovato molto a dire il vero, a parte scarichi, cerchi, pasticche e cromature varie) c'è qualche ricambista da cui comprarli a prezzi concorrenziali? Io ho una Mini classica e per la Mini è pieno di siti di questo genere (esempio: www.minispares.com ) dove i pezzi sono divisi per categorie e sfogliando il catalogo online si può ordinare praticamente ogni pezzo, dalla singola vitarella o rondella, fino a motori, scocche ecc....
Li ho fatti fare dal mio vicino di casa che ha una ditta di stampaggio materie plastiche. In commercio su ebay.de trovi questi già fatti: link ebay.de Se vuoi vedere i prezzi ed i codici ve ne sono diversi: www.realoem.com http://bmwfans.info/parts/catalog/#all Per l'acquisto invece dipende dal pezzo, in alcuni casi costano meno in BMW, ed in altri li trovi su ebay.de a prezzi ottimi. Se cerchi qualche cosa chiedi pure :wink:
Grazie ancora....comprerò quei pezzi su ebay perchè effettivamente i gommini BMW mi sembrano un po' poveri e dureranno pochissimo una volta cambiati. :wink: RealOEM e l'altro sito li ho già spulciati, e ho trovato i pezzi che mi interessavano, anche solo per vedere come sono fatti, sono siti utilissimi. Però, una volta trovato il pezzo, a parte la BMW e ebay, come dicevo, non so dove andare per comprarlo, e considerando che la descrizione è in italiano, mi rimane solo il codice per poterlo cercare... Con l'inglese non ho alcun problema ma con il tedesco....brrrrrr....per me è come l'arabo
La mia inizia ora dopo 70.000 km e 9 anni di vita a farmi lievemente quel difetto...non mi sembra un tempo poi così ridotto!!!:wink:
Si ma infatti mi sono convinto a fare il lavoro da solo....ho comprato i gommini in teflon che mi sono stati segnalati....e quindi userò gli stessi bulloni torx che ci sono adesso sul sedile.... Per gli attrezzi non ho problemi, ho una Mini di 35 anni e senza attrezzi in casa quasi non la metti neanche in moto...eheheh Al limite se mi serve una misura di torx che non ho, interrompo il lavoro e la vado a compare...no problem insomma :wink: Vi farò sapere i risultati....per ora il movimento c'è ed è fastidioso...quindi va eliminato al più presto PS: ma me l'avevate detto che questa macchina la guardano tutti e che è impossibile passare inosservati? ihihi
Ciao Andrea! Mi spiace per il galleggiante davvero un peccato che nn si sia più sbloccato. Io ho preso la biancona e ti assicuro che i sedili di questa hanno ancora più gioco... Saluta Alessandra :wink:
Ciao Giovanni!! Non ti preoccupare per il galleggiante....ho appuntamento per sistemarlo la settimana prossima....sono cose che possono capitare e avevo messo in preventivo qualche spesuccia extra....speravo solo di rimandarla un po' di più.... Per i sedili poi nessuno problema...con pochi euro e un paio d'ore dovrei risolvere tutto.... Sono contento per il tuo nuovo acquisto...se capiti a Roma in macchina ti offro volentieri un caffè così me la fai vedere Ciaoooo porterò i saluti ad Ale, grazie :wink: salutami Cristina
Rieccomi con gli aggiornamenti degli ultimi giorni Galleggiante sostituito in BMW. Costo: 197 per il pezzo e 214 per la manodopera, più qualche euro per un paio di connettori....totale del giochetto: 415 euro circa.... Il pezzo comprende sia la pompa che il galleggiante, quindi non credo costi poi tanto....la manodopera forse poteva essere più economica... Non ho idea di quanto lavoro ci voglia ma forse 214 euro a circa 55 euro più iva l'ora non sono proprio un regalo.... Vabbè....adesso funziona, e si muove anche troppo verso la riserva ogni volta che la uso....eheh Rumore dello scarico: mi hanno fatto una saldatura su un carter paracalore sopra al catalizzatore ma il rumore persisteva per cui oggi ci sono ripassato e alzandola sul ponte davanti a me abbiamo constatato che il rumore costante che faceva durante la guida erano le coperture cromate che ci sono sullo scarico e che si ripercuotevano sotto alla macchina dandomi la sensazione che il rumore venisse dal centro, zona catalizzatore appunto. E' bastato ruotarne una e farla rimanere piùà stabile per eliminare il rumore. Tutto a posto quindi, magari quando ho tempo provo a levarle proprio e se i terminali non sono rovinati la lascio senza. Rimane però il rumore di ferraglia quando metto in moto a freddo....e questo pare sia proprio la ceramica del catalizzatore. Per il momento rimarrà così...non ho avuto neanche il coraggio di chiedere il costo del pezzo... Sedili ballerini: mi sono arrivati i gommini che mi erano stati linkati da ebay (thanks ) e ieri mi sono armato di santa pazienza e ho fatto il lavoro. Ho avuto un po' di difficoltà a svitare i due bulloni posteriori interni (verso il tunnel per capirci), forse sulla roadster si riesce meglio, ma sulla coupè è davvero difficile riuscire ad infilare la chiave e fare forza. Comunque con un paio di prolunghe sul cricchetto alla fine ci sono riuscito. I sedili pesano tantissimo, per cui toglierli dalla macchina non è stato facile, anche per via del poco spazio di manovra e dei connettori elettrici che vanno staccati prima di toglierli ovviamente. Anche qua inclinando un po' il sedile (di lato, cioè verso l'altro sedile) sono riuscito nell'operazione. Un paio di cose che ho riscontrato: 1) nella guida che era stata linkata non si faceva riferimento al bullone inferiore delle cinture. O meglio si parlava delle cinture ma non c'era scritto esplicitamente di smontare il bullone. Io mi sono ritrovato col sedile libero ma con la cintura imbullonata, per cui con una chiave da 16 ho smontato il bullone e l'ho staccata. Il sedile della coupè non ha la guida superiore dove passa la cintura per cui una volta smontata da sotto non c'è altro da fare. 2) avevo controllato le chiavi torx in mio possesso e mi mancava la T40, indicata nella guida per smontare i bulloni che bloccano le barre filettate. Per fortuna il ferramenta non aveva una chiave singola ma un kit con varie misure perchè una volta capovolto il sedile mi sono accorto che la chiave corretta era la T50 e non la T40. Nel kit c'era anche una T50, quindi nessun problema, ma l'ho voluto comunque far presente per chi volesse cimentarsi nel lavoro. Ora non so se su alcuni modelli il bullone è più piccolo che su altri, ma nel mio caso (z3 coupè 2008 produzione fine 1998) la chiave giusta era una T50 e non una T40. Per il resto le misure corrispondono tutte :wink: Ci ho messo un po' per revisionare il primo sedile ma una volta capito, poi per il secondo sono andato molto più spedito. Tempo totale circa un paio d'ore, senza fretta e con un paio di pause-sigaretta in piedi perchè lavorando per terra la schiena dopo un po' si fa sentire... Ah, i gommini dell'asta non sono in teflon ma in gomma, questo così per la cronaca. Ieri e oggi ho provato la macchina e devo dire che i sedili non si muovono più, neanche di un millimetro. Ottimo risultato insomma che ripaga della fatica fatta :wink: Ah dimenticavo: a quadro spento se si lascia la leva della freccia da un lato rimangono accese le luci di posizione da quel lato. Questo è normale ed è una funzione che hanno molte (tutte?) macchine tedesche.....ma è normale che lo faccia solo dal lato sinistro (lato guida) e non dall'altro? Ciaoooooo e scusate per la lungaggine eheh
A quanto pare è un difetto diffussisimo, anche la mia balla appena appena solo il passeggero, quello lato guida per ora è ben saldo, ma prima o poi dovrò ripararli pure io azz...
Io anche ho da poco acquisito una z3, ereditata da mio padre per i 18 anni XD Ho riscontrato anche io la tua stessa sensazione in 1a e 2a ma poco dopo sono spariti, sarà l'emozione!!! Poi per me è il contrario: frizione duretta e gas abbastanza morbido Dagli specchietti ci vedo molto bene tutti e 3 e sono alto 1.80.. Poi condivido pienamente la tesi sul rumore del motoreXD cupo e rombo...bellissimo!!! In 5a marcia filo di gas 130km/h tranquillissima, nelle marce basse (io abito a Roma) si comporta egregiamente senza stare a cambiare marcia a bassi rpm E la mia anche se è 1.9 140 cv a 250 segnati ci arriva senza problemi Buona fortuna per il tuo acquisto e goditela più che puoi!!!!
Sull'auto.....ehm ehm si l'ultima volta che guidava mio padre 250 segnati e lui mi ha sempre detto che è un 1.9... mo controllo!!!