Cari Amici, con la fortuna che mi contraddistingue, appena presa la mia nuova 535d, trovai lo stesso giorno una strusciata sul paraurti posteriore. Avvilito, andai dal carrozziere e meno male che non gliela portai subito perchè seguì di lì a poco una bella strisciata col chiodo (evidentemente il silbergrau attrae molto di più del mio ex orientblau sul 530). Pochi giorni fa ho portato a mettere tutto a posto e ho chiesto al carrozziere di togliere la scritta "535d", memore di aver letto qualcosa di simile su un topic che non sono riuscito a ripescare. "Si può fare?" "Siii, e qual'è il problema?" Il risultato ottenuto, senza riverniciare la parte, è accettabile: è rimasto un piccolissimo segnetto e poi ho notato che controluce si riesce a scorgere la "memoria" della scritta. Ripeto, per me che non sono un rompi.... è accettabile, ma se siete dei puristi della carrozzeria vi consiglio di farlo solo se riverniciate il cofano. un saluto
Evidentemente l'ha tolta facendo leva col cacciavite... La mia, Attiva, di serie non ce l'ha, ma dalla fabbrica arrivò con la scritta. La tolsero in concessionaria, mi dissero che usano una specie di phon.
Scusa ma a me non è rimasto un bel nulla, e poi io l'ho fatto da solo: Ho scadlato la parte interessata coun Phon personale, poi con una spatolina pian pianino ho sollevato le parti e sono venute via da sole, ancora dopo era rimasta un po di colla che ho levato con l'acetone per le unghie e poi anch ein controluce non si vede un bel nulla io l'ho fatto l'anno scorso e la mia auto è del 30/12/2003
il problema e' che la vernice con la luce e il sole cambia di gradazione, e ovviamente la parte protetta dalla scritta del modello rimane del colore originale, e quindi con molta attenzione riesci a leggere la scritta. quindi o la si ordina direttamente senza scritta o la si elimina appena possibile scaldando la parte con un Phon e rimuovendo il collante del biadesivo con un blando solvente. P.S. per il colore.. nulla da dire quando avevo la 3er nera...beh la trovavo segnata ogni 3*2.. ora questa bianca attira poco le attenzioni dei vandali.. ma ad ogni modo, in quasi un anno l'ho lasciata in strada non piu' di 24 ore ( in totale ) per il resto solo in garage custoditi... alla fine mi costa meno di una assicurazione contro gli atti vandalici ( e la certa franchigia sulla riparazione )
Io l'ho fatto sulla mia 525d qualche mese fa, ovvero dopo 6 anni che stava attaccata di dietro...e non mi è rimasto nulla, nemmeno in controluce. Non ho usato nessun phon per staccare, è bastato un semplice filo di nylon usato alla stregua del filo per tagliare la polenta...poi con un pò di solvente (trielina, mi pare) ho tolto la parte adesiva gommosa. Risultato eccellente.
brr acetone!!! secondo me hai rischiato!!con l' acetone/diluente/acquaragia, rischi di togliere la vernice originale!!! ma evidentemente la vernice è mooolto resistente...
Una volta data la mano di vernice sulle vetture, viene dato un prodotto finale di colore trasparente che protegge la vernice, quindi è impossibile sverniciarla.....
il tuo carrozziere ha sbagliato sicuro io sulle mie 5 l'ho fatto fare a tutte appena acquistate ( tutte usate con 1-2 anni sulle spalle ). In carrozzeria col loro phone scaldano, con le mani levano piano piano la scritta e poi passano il polish. A me hanno sempre fatto così e non è mai rimasta una minima traccia....
Levalaaaaaaaaaaaaa.........così al semaforo nessuno saprà mai quanti cavalli scalpitano sotto il tuo cofano (tranne i bmwisti ovvio)