Pannelli solari e riscaldamento a termosifoni

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da goblin, 28 Maggio 2009.

  1. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8.184
    133
    5 Novembre 2003
    Reputazione:
    29.575
    520d F11
    Sto ristrutturando casa e entro brevissimo devo decidere se mettere o no i pannelli solari con relativa caldaia a condensazione e togliere le 3 caldaie esistenti(3 appartamenti termoautonomi con caldaia tradizionale) oppure cambiare solo la caldaia del mio appartamento con una a condensazione piccolina. La differenza tra le due soluzioni, al netto delle detrazioni fiscali(36% e 55%) è di circa 6000 euro.

    L'ideale per sfruttare al meglio i pannelli solari sarebbe l'impianto di riscaldamento a bassa temperatura nel pavimento... però nel mio caso ho già l'impianto a termosifoni e per motivi di costo non posso fare un nuovo impianto a pavimento. Non ho ben capito però se quando in inverno la caldaia riscalda l'acqua per i termosifoni i pannelli solari contribuiscono o no a questa operazione. Come per l'acqua calda sanitaria credo che sia più efficiente portare la temperatura a 50°C partendo da 30°C invece che da 10°C... no?
     
  2. albertovicenza

    albertovicenza Kartista

    163
    7
    15 Giugno 2005
    Reputazione:
    81
    123d 3p msport
    Ciao,per sfruttate i pannelli solari devi prevedere di acquistare anche un puffer ( cioè un serbatoio in cui i pannelli solari scaldano l'acqua che poi a sua volta viene riscaldata dalla caldaia)

    Se intendi limitare le spese e mantenere i termosifoni ti consiglierei di lasciar perdere i pannelli solari e di optare per l'acquisto di una caldaia a gas tradizionale, in quanto è vero che una caldaia a gas tradizionale ha una resa del 85%/90% ed una a condensazione del 106%, ma la caldia a condensazione ha il suo massimo rendimento solo quando lavora per produrre acqua a bassa temperatura (30°) e non alta temperatura 60/70° come necessario per i termosifoni.

    Ti ricordo poi che per usufruire delle detrazione 55% necessiti di una pratica di asseverazione che comporta un costo di solito intorno i 400€ ( detrabile anche questo per carità).

    Come terza ipotesi potresti valutare una caldaia a pellet che ben si presta a lavorare con i termosifoni , ma necessita di optional per la produzione di acqua sanitaria, tipo boiler esterno( che ben si abbinerebbe ai pannelli solari) o piastre a scambio per produzione istantanea.

    Ciao Alberto.
     
  3. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8.184
    133
    5 Novembre 2003
    Reputazione:
    29.575
    520d F11
    Si il puffer(o boiler) è previsto... Veissman da 300lt se non ricordo male(per 2-3 utenze).
    Che cos'è la "pratica di asseverazione"?

    Per la caldaia a condensazione leggevo che fino a 50-55°C lavora ancora bene... basta impostare la mandata ai termosifoni a quella temperatura e magari farla andare per più ore. Poi mi hanno detto che in questi casi conviene "rallentare" la velocità delle pompe verso i termo(quasi tutte hanno 3 velocità e sono sempre impostate al max) in modo che la temperatura di ritorno sia più bassa...
     
  4. brown81

    brown81 Guest

    Reputazione:
    0
    se vuoi fare anche il riscaldamento devi cambiare tipologia di "serbatoio" quello che hai previsto immagino sia solo un doppia serpentina per acqua calda sanitaria, devi prevedere un Kombinato tank-to-tank... insomma il sistema è più complesso.... sfruttare il solare per il pavimento già di per se ti da un apporto di circa il 15% sul totale dell'energia necessaria quindi è sempre una situazione da valutare con attenzione.... puoi arrivare al 20% scegliendo di inclinare i pannelli solari in modo da favorire l'assorbimento in inverno (sole basso) perdendo però qualcosa in estate sul sanitario. il solare per il riscaldamento con radiatori è sempre sconsigliato in genere ma non è completamente "infattibile" si può tranquillamente lavorare con temperature di mandate più basse anche su impianti a radiatori ma bisogna aumentare (ovviamente) la superficie scaldante e quindi aggiungere degli elementi ai radiatori esistenti.... in questo modo puoi sfruttare al meglio anche una caldaia a condensazione.... ;)
     
  5. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8.184
    133
    5 Novembre 2003
    Reputazione:
    29.575
    520d F11
    Quindi cercando di fare i lavori senza "spendere troppo" è consigliabile mettere i pannelli solo per l'acqua calda sanitaria(nel caso di riscaldamento con termosifoni)... :(
     
  6. brown81

    brown81 Guest

    Reputazione:
    0
    assolutamente si :wink:
     
  7. albertovicenza

    albertovicenza Kartista

    163
    7
    15 Giugno 2005
    Reputazione:
    81
    123d 3p msport

    Per rispondere alla tua domanda:

    è necessaria l'asseverazione di un tecnico abilitato che attesti il rispetto "delle regole di gioco" e cioè pannelli certificati, 5 anni di garanzia, montaggio a regola d'arte e possibilità di dimostrare il pagamento (ricevuta del bonifico).
    In + se l'intervento inizia nel 2009 e finisce nel 2010 per esempio dovresti compilare anche un modulo da inviare all'agenzia delle entrate

    Comunque se vai sul sito dell'Enea trovi tutte le informazioni in merito.

    Anche io sarei comunque x caldaia + boiler per produziona solo acqua sanitaria.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8.184
    133
    5 Novembre 2003
    Reputazione:
    29.575
    520d F11
    I lavori li faccio questa estate, entro autunno spero di aver finito tutto.. anche perchè poi inizia il freddo! 8-[
    Cmq penso che l'idraulico/installatore mi certifichi tutto... il pagamento lo farò assolutamente tramite bonifico, quindi no problem! :wink:

    Ho letto invece qualche opinione negativa sull'accoppiata caldaia a condensazione e termosifoni.... voi che ne dite? Non ho ben capito se la caldaia a condensazione non è in grado di erogare i 70-80° necessari per i termosifoni oppure li eroga ma va a farsi benedire la condensazione e quindi il relativo risparmio. Cmq nessuno mi vieta di mandare l'acqua ai termosifoni a 50-55°C e tenerli accesi più a lungo... giusto? Oppure è una temperatura troppo bassa?

    Leggevo anche che in questo caso sarebbe cosa "buona e giusta" regolare la pompa di mandata ai termo ad una velocità bassa.... si può fare? Dipende dal modello della caldaia immagino...

    In preventivo l'idraulico mi ha messo questa da 35kw(se non ricordo male) per 2 appartamenti da circa 70mq l'uno e un eventuale locale/negozio da circa 25mq: http://www.viessmann.it/it/products/gas-brennwertkessel/Vitodens_300-W_bis_60_kW.html

    Questo bollitore da 500 litri: http://www.viessmann.it/it/products/speicher-wassererwaermer/Vitocell_100_U.html

    E 3 pannelli solari(non ricordo marca/modello e mq)
     
  9. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8.184
    133
    5 Novembre 2003
    Reputazione:
    29.575
    520d F11
    Uppino... qualche opinione sulla caldaia a condensazione abbinata ai termosifoni?

    Ieri ho chiesto dei dettagli al mio idraulico e mi ha detto che monta i pannelli piani(3) della viessman che sono più economici di quelli sotto vuoto e vanno cmq molto bene e un boiler da 500lt con 2 serpentine... una per il solare(parte bassa) e una per la caldaia(parte alta), in modo che quando non ce la fa il solare la caldaia integra la temperatura. http://www.portalsole.it/sezione.php?d=108

    La mia preoccupazione è che d'inverno, avendo la falda ad ovest(e abitando al nord, Trento), i pannelli non servano a niente perchè se la temperatura nel boiler sarà più o meno costante a 50 gradi(grazie alla caldaia) e i pannelli(molto probabilmente) non riescano a fornire temperatura a sufficienza e il circuito del solare rimane fermo per gran parte dell'anno perchè nel boiler c'è già acqua più calda di quella che scende dai pannelli...
     
  10. brown81

    brown81 Guest

    Reputazione:
    0
    caldaia a condensazione abbinata ai termosifoni va bene, non è proprio l'ideale ma con i prezzi delle condens che ormai sono scesi è convieniente perchè comunque si ha un rendimento maggiore anche con i termosifoni anche se non si arriva al rendimento che si riesce ad avere con una caldaia a condensazione abbinata ad impianti a bassa temperatura.... mio consiglio quindi mettila tranquillamente

    per i pannelli conosco la marca ma non li ho mai installati, però sono più o meno tutti uguali in quanto tolto Riello che se li autoproduce gli altri li acquistano e li commercializzano quindi è sempre lo stesso pannello più o meno

    assolutissimamente pannelli piani, i sottovuoto sono più delicati in caso di grandine e sono consigliati solo quando se ne può trarre un beneficio davvero alto come ad esempio in casi di forte irraggiamento e basse temperature il caso più da manuale è casa in località di montagna dove di inverno con la neve abbiamo un forte irraggiamento ma le temperature all'aria sono basse.... quindi a meno di situazioni particolari assolutamente pannello piano

    per quanto riguarda il discorso inverno non ti preoccupare se l'impianto ha una buona centralina di gestione riesci a recuperare calore dal sole anche in inverno nelle ore centrali della giornata, non molto ma si riesce però tutto dipende dal tipo di gestione della centralina ormai ce ne sono tantissime, dalle più semplici che gestisono solo le differenze di temperature che leggono sulle sonde e lavorano da quei parametri alle più complesse che riescono a fare anche il solare su più falde lavorando sulla falda che in quel momento è maggiormente esposta.... ovvio però non ti aspettare miracoli in inverno....
     
  11. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8.184
    133
    5 Novembre 2003
    Reputazione:
    29.575
    520d F11
    Bene dai, questo mi rincuora un po! :razz: L'idea cmq è quella di tenere i termo a circa 50° e farli lavorare per più ore... spero che gli elementi siano sufficienti(mantengo i termo che ho già) altrimenti alzerò la temperatura e perderò gran parte della condensazione... ma piuttosto che stare al freddo! :mrgreen:

    La mia domanda è sorta dal fatto che dalle mie parti quasi tutti gli impianti che si vedono sul tetto sono con i tubi sottovuoto... in ogni caso non avrei potuto sostenere la spesa di quelli sotto vuoto :sad:

    Ovviamente non mi aspetto miracoli, però speravo di poter fare almeno una doccia al giorno con il solare in inverno. Di centraline non ho parlato con l'idraulico quindi non so cosa mi monterà... cmqla mia preoccupazione è sul fatto che dai pannelli, anche nelle ore centrali della giornata, non riescono a scendere i 50 gradi circa che ci sono nel boiler, quindi l'impianto rimane fermo... spero di sbagliarmi! :-k
     
  12. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8.184
    133
    5 Novembre 2003
    Reputazione:
    29.575
    520d F11
    Ah, grazie 1000 per la consulenza, non mi lascia darti rep+ ancora...
     
  13. brown81

    brown81 Guest

    Reputazione:
    0
    se l'impianto è utilizzato nelle ore in cui la temperatura sui panneli è alta (basta poco sole per farli arrivare a 100°C) le centraline danno ovviamente precedenza ai pannelli, ovvio che se non "tiri acqua" dal bollitore questo resta in temperatura ma in quel caso non stai consumando..... io però con 3 pannelli andrei di bollitore da 400 litri perchè 500 litri è un po' sovradimensionato rischi che la caldaia intervenga molto 300 litri sarebbe sottodimensionato rischi molto stallo nei mesi caldi di norma empiricamente con 3 pannelli ci andrebbe un bollitore da 400 litri ;)
     
  14. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Non sono un esperto in materia ma proprio qualche giorno fa un amico che voleva montare i pannelli solari ne parlava: se non erro durante il loro funzionamento perdono di potenza, cioè diminuiscono col passare del tempo la loro produzione di energia e dopo 10 anni vanno sostituiti. Ciò vorrebbe dire che risparmi ma il risparmio devi reinvestirlo per la sostituzione.
    So però che lui ne parlava per produrre energia elettrica, non per scaldare acqua quindi... volevo consigliarti di informarti anche da questo punto di vista.
     
  15. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8.184
    133
    5 Novembre 2003
    Reputazione:
    29.575
    520d F11
    Dici che è troppo 500lt? L'impianto è utilizzato da 2 appartamenti più una futura attività commerciale(25mq circa) che cmq non utilizzerà molta acqua calda sanitaria....

    100 gradi dai pannelli in invero... magari! :mrgreen:
    Purtroppo la mia falda è rivolta verso ovest... magari fosse a sud! :rolleyes: Chissà se è perfettamente ad ovest o magari sud-ovest... come si farà a saperlo?:-k
     
  16. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8.184
    133
    5 Novembre 2003
    Reputazione:
    29.575
    520d F11
    Il solare fotovoltaico credo che sia totalmente diverso da quello termico...:-k
    In uno ci sono dei tubi di liquidi che vengono riscaldati dal sole, nell'altro è molto più complesso(e costoso)...
     
  17. brown81

    brown81 Guest

    Reputazione:
    0
    i pannelli prendono temperatura in fretta poi ovvio c'è il discorso di scambio termico quindi se i pannelli arrivano a 100°c poi il liquido deve scaldarsi, cedere temperatura al bollitore etc etc

    il discorso dimensionamento è molto importante, bisogna calcolare il bollitore in funzione delle necessità e scegliere i pannelli in funzione del bollitore avere bollitori piccoli con pannelli sovradimensionati porta il sistema in stallo e quando il sistema va in stallo non rilascia più calore mediante pannelli fino al giorno dopo (le temperature fresche della notte sbloccano lo stallo) avere pochi pannelli con bollitori grandi comporta necessità di apporti da parte della caldaia più frequenti.... in modo empirico dovrebbe essere così:

    300 litri 2 pannelli
    400 litri 3 pannelli
    600 litri 4 pannelli

    in funzione poi dell'orientamento (guarda il sole, prendi una bussolla) si fanno le correzioni del caso è importante comunque evitare lo stallo piuttosto meglio sottodimensionare i pannelli
     
  18. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8.184
    133
    5 Novembre 2003
    Reputazione:
    29.575
    520d F11
    Minkia la bussola, la cosa più semplice... non ci avevo pensato! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::lol:#-o

    Per la quantità di pannelli rispetto al bollitore qui sarei leggermente sottodimensionato... quindi è meglio così da quanto mi pare di aver capito.
     
  19. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8.184
    133
    5 Novembre 2003
    Reputazione:
    29.575
    520d F11
    Qualche dato in più....
    -Bollitore bivalente da 500lt
    -3 pannelli piani da 2,3 m2 cad
    -Falda orientata a ovest-sudovest
    -Pendenza falda circa 26 gradi
    -Località Trento, 350m di altezza circa

    Come sarà il rendimento in inverno? Visto i dati di pendenza e orientamento del tetto ho paura che a parte il periodo estivo i pannelli non diano nessun contributo per l'acqua calda sanitaria....:-k
     
  20. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8.184
    133
    5 Novembre 2003
    Reputazione:
    29.575
    520d F11
    Azz.... ma che è successo a Brown?
     

Condividi questa Pagina