spiego velocemente il mio problema: qualche mese fa ho venduto un'auto di mia proprietà ad un privato. A distanza di 3 mesi mi vedo racapitare una raccomandata nella quale l'avvocato dell'acquirente mi dice che l'auto in questione ha dei problemi fin dall'inizio e per questo vuole una sorta di "garanzia". Premesso che l'auto venduta era in ordine e che per quello che ne so tra privati esiste la formula "visto piaciuto", devo temere qualcosa oppure è tutto OK? grazie
che si attacca al *****... tu sei un privato che non vende auto per lavoro, tu non devi dare garanzia...
esatto, tu sei un privato e stai tranquillo.. l'unica cosa è ke devi garantire appunto dall'evizione.. per chiarimenti, leggi qua: "Per quanto concerne la garanzia da evizione, essa fa riferimento non già alla condizione materiale della res (come avviene nella garanzia per vizi), bensì alla condizione giuridica della medesima. L’evizione, difatti, si compie allorché l’acquirente sia privato della sua acquisizione, in conseguenza di una decisione giurisdizionale che dichiari un difetto di titolarità del venditore, a fronte dell’accertamento del diritto di proprietà o di altro diritto reale di un terzo sul bene oggetto della vendita. In caso di evizione totale (ossia che si riferisca alla res per intero), ai sensi dell’art. 1483 c.c., il venditore dovrà non solo risarcire il compratore del danno, secondo il disposto dell’art. 1479, ma anche corrispondergli il valore dei frutti che costui, a sua volta, sarà tenuto a restituire al terzo dal quale ha subito l’evizione, nonché le spese fatte per la denunzia della lite e quelle rimborsate all'attore. Per l’evizione parziale (ossia relativa solo a una parte del bene) il codice legittima l’acquirente a chiedere il risarcimento del danno e una riduzione del prezzo, a meno che riesca a dimostrare che non avrebbe dato il suo consenso alla stipula del contratto se avesse saputo che non avrebbe potuto diventare titolare del diritto di proprietà (o di altro diritto reale) su quella porzione del bene che è stata oggetto di evizione."
ma il privato non doveva dare garanzia per un anno a patto che questa non fosse esplicitamente esclusa alla vendita?
assolutamente no.. gli unici a dare la garanzia x decreto legge sn i concessionari.. anke se prendi un auto in conto vendita dal concessionario cm ho fatto io, nn hai diritto alla garanzia, xkè è cm se trattassi cn un privato, cn la differenza ke il concessionario ti sbriga le pratiche.