Ma sono il solo qui che dopo innumeri tentativi non riesce ad entrare nel menu nascosto? Ho letto centinaia di interventi qui, riletto mille volte il metodo ma... nulla ! sempre e solo LOCKED
Attenzione: se hai il tuo n. di telaio copmposto da solo una lettera e 6 cifre, la somma va fatta solo delle ultime 5 partendo da destra a sinistra:wink:
Ragazzi io, per non sbagliare, solo dopo aver percorso i canonici 10 km supero la soglia dei 2500 giri. Correggetemi se sbaglio.
Le mie tacche sono fisse poichè è un restyling. Mi confermi che a motore freddo (cioè entro i 10 km. percorsi ininterrottamente) meglio non superare i 2200 rpm? Grazie.
mah guarda io lo step e mi sono accorto che da quando l'ho comprata,da freddo il cambio automatico,ha la tendenza,lasciando il piede dell'acceleratore non in affondo,a salire di marcia automaticamente a 2000/2200 rpm circa. per quanto riguarda il tempo ad un certo regime di giri da attenersi,io ho notato che le tre tacche corrispondono a circa 6/7 minuti di viaggio,dipende un po dal traffico, se è scarso è ipotizzabile in 6/7 km, la temperatura esterna è determinante,se è estate tutto si velocizza. 10km mi sembra un po eccessivo. se però ti rende piu tranquillo va bene cosi. un saluto.
Grazie per la risposta. I 10 km di percorrenza continua vengono indicati nel manuale d'uso come quelli che portano a temperatura il motore (probabile corrispondenza per l'inverno). Io avendo il cambio manuale, potrei seguire le indicazioni sul cruscotto relative al "punto d'innesto" della marcia successiva ovvero di quel triangolino rivolto con punta verso l'alto che suggerisce di passare alla marcia indicata per risparmiare carburante (fa parte del pacchetto Efficient Dynamics). Non affondando il piede con violenza, viene suggerito verso i 2000 rpm di cambiare, mentre accelerando con + decisione il suggerimento arriva anche verso i 2500 rpm ed oltre. Dovrei verificare se a motore freddo il suggerimento arriva sempre verso i 2000 giri. Ciao.
segui il pacchetto Efficient Dynamics come punto di riferimento ok. però penso non tenga conto della temperatura del motore. tienilo controllato e vedi se con differenti temperature,cambia il punto d'innesto della marcia superiore. ciao
Concordo, sarebbe una finezza troppo forte! Comunque appena mi metto in moto faccio la verifica. Certo, visto che dal menù segreto si può risalire alla temperatura motore, mi chiedo perchè non abbiano associato al controllo elettronico del livello olio motore anche una "finestra" con l'indicazione della temperatura dell'olio/acqua! Sarebbe stata una cosa utile vista l'eliminazione nel restyling della corona mobile attorno al contagiri. Ciao.
Sono dello stesso parere: tirare a freddo fino a 4000 giri un diesel potrebbe essere fatale ad esempio per la mia "delicata" turbina. Che ne dite? Saluti.
si in effetti la corona mobile pre-rest,dava un indicazione di massima del riscaldamento motore su cui ci si poteva in un certo modo regolare. in ogni caso poi una volta tutto in temperatura,anche la corona mobile non da+ nessun tipo di riferimento a riguardo. un indicazione di temperatura acqua/olio all'uopo non sarebbe stato un male,senza dover ricorrere al menu segreto. però cosi son fatte e cosi le terremo. un saluto