Ciao, volevo darvi qualche info forse utile. Ho montato ieri le molle H&R sulla mia, tempo fa avevo le Eibach che poi ho tolto per rimettere le stock... Le H&R sono decisamente più dure, soprattutto davanti dove abbassano molto più che dietro. Spero che questa impostazione riduca il sottosterzo in pista, vi farò sapere dopo il prossimo track-day!
Sulla mia vecchia Clio ho avuto le stesse impressioni: abbinate a ammo Koni erano più dure, sicuramente più racing, ma più pericolose per frenate su fondi sconnessi delle Eibach. La macchina però era diventata (lo è tutt'ora...è in mano a mio fratello) veramente un go-kart!
anche io ho le H&R sulla M, devo confermare che sono più dure della eibach ...ma rendono anche di più esteticamente, le eibach non mi piacciono sotto la M3 tendono a lasciare l'anteriore troppo alto rispettto al posteriore:wink:
io per ora ho gli ammortizzatori originali, va abbastanza bene, certo tra un po 4 bei koni non glieli toglie nessuno però prima sfrutto un po questi dato che hanno appena 30k km
...Anche io ho gli ammortizzatori originali...C'è chi inorridisce, chi dice che va bene così ed io sono uno di quelli :wink:
...Se guardi la macchina di lato è così inclinata in avanti che è difficile pensare che possa essere sottosterzante...
nella mia vecchia m3 e36 avevo ammort. bilsten e molle h&r ed erano da paura ora nella e 46 ho ancora gli originali ma ben presto.......:-)
Non è una questione di altezze ma di rigidità, se irrigidisci l'anteriore hai minore rollio ma anche maggiore sottosterzo, hai un inserimento più rapido, minori trasferimenti di carico ma maggiore spinta verso l'anteriore (sottosterzo) in appoggio.
...D'accordo ma l'irrigidimento è anche al posteriore, davanti si nota di più perchè di base è piuttosto morbida... ...E comunque l'altezza da terra ha il suo effetto sull'ecquilibrio dell'auto...Per quanto ne so minor altezza davanti significa minor sottosterzo...
Per quanto ne so io (quindi assolutamente IMHO e anzi aspetto delucidazioni da chi ne sa sul serio), minor altezza significa minori trasferimenti di carico, in quanto si abbassa il centro di rollio. Il che dovrebbe significare maggior sottosterzo, in quanto la forza che prima veniva assorbita dal rollio, ovvero dalle molle con più escursione, ora va più "direttamente" al punto di appoggio, cioè all'anteriore esterna quando quella è in appoggio in ingresso curva. Quindi, a parità di angoli, la macchina più bassa dovrebbe essere più sottosterzante e non meno. Io ho appena montato le Eibach e ci sto prendendo la mano. La bimba è diventata più precisa, ma più ermetica nel comunicare. "Avvisa meno", insomma, e sto imparando a riparametrare le sensazioni sul mio fondoschiena per capire quando la macchina è al limite. Aggiungo questo commento apparentemente OT, in quanto appena ritirata era sottosterzante, poi Nicola mi ha consigliato altri angoli e ieri ho iniziato ad apprezzare la modifica (che nel mio caso comprende pure irrigidimento degli ammo, sia in compressione sia in estensione).
...Tu parli di un abbassamento uniforme e siamo d'accordo...Io parlo di un abbassamento solo di un solo dei due assi...Se tu abbassi solo davanti o alzi dietro riduci il sottosterzo ...E le H&R è questo che fanno... ...E poi è chiaro che a parità di grip la macchina bassa e rigida scivola di più ma la modifica serve a migliorare la condizione in cui vi sia un elevato grip per cui puoi avre gli stessi traferimenti di carico anche con il "rigido ed il basso", come su pista asciutta...Per cui la tenuta resta ma l'handling migliora... ...Per il resto lo so anche io che in tutte le altr condizioni la macchina peggiora...Sono anni che monto e smonto molle Eibach o H&R dalle mie auto...
Io ho montato le eibach l altro ieri...domani la provo a franciacorta e vi faccio sapere se è più sottosterzante di prima o meno.....vi posso dire che con le molle originali davanti galleggiava un po..adesso è decisamente più inserita..anche il camber è cambiato,le ruote sono più inclinate e questo a livello teorico dovrebbe renderla più stabile. Come rigidità è leggermente più rigida di prima...cmq io penso che a fare il loro sporco lavoro qui ci siano anche le gomme...io ho su le Yoko advan e a mio parere hanno la spalla un po morbida infatti la sento che si appoggia un po verso l'esterno..un amico invece ha su le continental sp3 con i bbs canale da 9.5 alla anteriore,la gomma è molto più tirata e ha meno spalla in linea con il cerchio..oltre ad essere bellissima visivamente, provandola ho notato che ha molta più tenuta laterale nonostante abbia assetto originale....correggetemi se ho detto qualche cavoltata o ho confuso qualche termine sono alle prime armi con assetti e quant altro!
Scusa Fable se ho banalizzato concetti a te già noti. E tuttavia, se il mio ragionamento è corretto (e sottolineo "se"), ovvero se l'abbassamento riduce il trasferimento di carico e quindi rende più repentina la deriva, a maggior ragione se l'avantreno è più basso del retrotreno, l'auto dovrebbe diventare sottosterzante, nella misura in cui l'escursione delle molle per tollerare la spinta laterale diminuisce più davanti che dietro. Dove sbaglio? E, soprattutto, quando le proverai in pista, così ci fai sapere?
...No, l'abbassamento di un solo asse favorisce il trasferimento di carico nel verso di dove l'auto è più bassa, l'iriigidimento lo ostacola ma se tu irrigidisci in maniera omogenea davanti e dietro e poi abbassi davanti hai una riduzione del sottosterzo o un aumento del sovrasterzo...Prova a mettere una bottiglia (di plastica!) sul tavolo e poi da un lato sotto ci metti il tovagliolo piegato...Prova a dare delle botte al tavolo nel senso dell'inclinazione della bottiglia e poi dimmi dove cade più facilmente...Vedrai che cade dal lato dove il fondo è più basso...Le botte che dai al tavolo simulano le frenate e le accelerazioni...Ed il gioco è fatto...