Per la precisione: 320d Touring Eletta 1500kg; 520d Touring Eletta 1605kg; Fonte: Listino Quattroruote, Aprile 2009.
Il benzinaio t'ha fregato, o il galleggiante s'è incantato, o il tuo sistema ha toppato. Il discorso non ha senso perchè troppo lontano dalla realtà; il mio, forse, visto che altri colleghi vanno in riserva con 170-180 km, ha un pò più di senso:wink:.
Si, ti rispondo anche prima di aver meditato, così d'istinto: grave errore poichè fornisci esempi delle touring che guarda caso riportano lo stesso risultato qualitativo dei dati dichiarati cioè velocità massima a favore della 3 (320d 228 contro 224 della 520d). E fin qui ci siamo? Per qualche motivo arcano però per le berline s'inverte la tendenza.
Allora, oggi sono stato a provare per curiosità un 520d E61 nell'allestimento Futura, del 2006, avviamento a pulsante, steptronic, 138mila km all'attivo. Esteticamente molto bella. Devo dire che sono rimasto diciamo così "neutro" di fronte alle sue prestazioni... Non so se per colpa del cambio automatico, per l'euro4+FAP, sta di fatto che rispetto alla mia E39 con la stessa cavalleria mi sembrave spingesse sensibilmente meno. L'unica soddisfazione arriva più o meno subito facendo il kik-down, dopodichè c'è una progressione regolare, fluida ma non fulminea e rabbiosa come il mio 6L che è tutto fuorché lineare, soprattutto se non è in regime di coppia massima (ovvero sotto i 1700 è morto per poi esplodere fino ai 3500-4000). Attezione, non voglio dire che l'ho trovata sottodimensionata o altro, solo mi aspettavo un pò più di grinta. Per il resto si sente il sound differente (è evidente il rumore del 4 cilindri in luogo dei 6) che comunque è ottimamente filtrato dall'inosonrizzazione esemplare della E60/61. A velocità sui 100-120 la conversazione col venditore (gentile ad avermi concesso la prova) rimaneva su un tono abbastanza basso assolutamente non disturbato dalla rumorosità dell'auto. Non so a questo punto dire se magari con cambio meccanico o in modalita' DS le prestazioni siano migliori. Certo che se i 15 o 16 sono alla portata, e per chi fa un bel pò di km all'anno, saltano fuori un bel pò di euri rispetto ad un 530 che di sicuro, se va bene, a parità di allestimento fa i 12. A mio avviso rimane sicuramente una buona scelta, anche se onestamente, vista l'enorme offerta di esemplari a scelta tra 530 e 525 (nel piazzale del conce ne aveva oltre una dozzina in varie salse ed allestimenti, quasi tutti strafull) e facendo mediamente 20mila km l'anno, posso permettermi di spendere qualche euro in più alla pompa ed avere anche quella "grinta" che oggi non ho percepito.
163 cv vero?? Comunque la differenza di sound tra un 4 e un 6 c'è, sicuramente, anche se è molto ben insonorizzata. Comunque, per quanto riguarda le prestazioni, un 525 d 177cv va un po meno forte di un 520d attuale, ma consuma di piu. Per concludere la disputa tra che è per il 4 e chi è per il 6 cil. confesso che indubbiamente un 6 cil sia meglio di un 4, ma non condivido il pregiudizio del tipo : 4 cil, allora fa schifo...
Sì, 163. Il 525d 177cv ha a mio avviso una motorizzazione sulla quale BMW non ha praticamente investito nulla. Ha fatto semplicemente una rimappa del vecchio 163, ci ha aggiunto il FAP per renderlo euro4, a differenza del 520 e del 530 che sono stati sottoposti ad importanti aggiornamenti quando vennero implementati nella E61.Il 2.0 da 177 introdotto nella LCI beneficia sicuramente anche dell'introduzione dell'Efficient dynamic, oltre che dell'iniezione di un pò di cavalli. Per quanto riguarda il pregiudizio, sono concorde con te.
Mi associo alle vostre considerazioni ed aggiungo inoltre che il 177 CV è proprio un nuovo motore (N47), completamente riprogettato rispetto al 163 CV 4 cilindri. Tanto per citare un particolare importante ad esempio è interamente in alluminio e concorre con la sua leggerezza a spostare il baricentro delle masse verso il baricentro geometrico della vettura per cercare di ottenere una ripartizione ideale dei pesi 50-50 tra avantreno e retrotreno. Ciao:wink:
Aggiungo alla mia recensione un ottima impressione dello sterzo servotronic (n on credo avesse l'active steering) molto leggero e preciso.
Complimenti per la tua recensione, chiara ed equilibrata. Anche il 177 CV ha la medesima qualità nell'erogazione della coppia: uniforme e progressiva poichè è in coppia max. (350 Nm) dai 1750 ai 3000 e fino ai 4000 non scende sotto ai 300 Nm. Dunque in futuro mi pare tu sia orientato a rimanere sul 6 cilindri: va bene anche così:wink:.
Stamattina riflettevo...ponendo che il 520 faccia i 15, e che il 530 i 12, su 20000km anno sono circa 333litri di gasolio in più a sfavore del 530, che con il costo attuale (attorno l'euro il litro) si sta circa a 333euro l'anno. Sommando la differenza di bollo (50kw, 120 contro 170) 193,50 euro, ed una RC variabile dai 50 ai 100 euro (mettiamo bene, 50 euro) si arriva all'anno ad un risparmio di circa 600 euro scarsi. Per la manutenzione direi la differenza è quasi trascurabile, dato che l'unica cosa che cambia a mio avviso è la quantità di olio (inferiore nel motore di cubatura più piccola).Chi la compra nuova e per lavoro ci fa 40000km la differenza è sostanziale. Ma anche per chi come me la prenderebbe usata, c'è da riflettere (mettiamo 5 anni di possesso son quasi 3000euro). Diciamo che alla fin della fiera bisogna vedere cosa si desidera di più, una serie 5 o un 6L?? Io mi accontento della prima a prescindere... Il fatto è che contrariamente da quel che è stato detto da qualcuno, chi fa questi conti seriamente le 520d le cerca, e le trova (purtroppo) ben valutate, anche perchè il momento economico le rende sicure favorite rispetto alle sorelle maggiori...
Ok, capito tutto. Buona continuazione. Come diceva qualcuno " a lavare i somari si perde tempo e denaro".
Il 4 cilindri non fa schifo, tutt'altro. Non ha senso su un'ammiraglia. Certo uno può comprare anche un 518 a benzina, ma a mio avviso non ha senso. Fulfive: non capisco perchè il mio esempio di 70km di autonomia con pochi lt non abbia senso. I tuoi dati sono reali, i mie sono fuorvianti. Mah State già sostenendo che la 5er consuma meno di una 3er stesso allestimento...Quando consumerà meno di una Yaris?
Io ho capito che ti dava 70 km con 1/2 litro residuo di carburante. Se ne avevi di più in serbatoio, chiedo scusa e mi rimangio la considerazione sul non senso:wink:. La serie 3 berlina rispetto alla 5 berlina consuma certamente di meno a parità di allestimento. L'unica cosa particolare e se vogliamo strana che le velocità di punta, ad esempio nelle motorizzazioni 177 CV, non rispettano il medesimo ordine. Per sdrammatizzare queste piccole divergenze di vedute, ti dico che la Yaris 1000 consuma un pò di più della 520d (7.0 l/100 km contro 6.3 l/100 km) poichè con la prima solo urbano, con la seconda netta prevalenza di autostrada:wink:. Ciao.
. Se vogliamo dirla tutta, anche la Micra 1.0 di mia moglie (SX, del 1997) consuma quanto e di più della mia 525d E39. Che ci crediate o meno, entrambe stanno attorno ai 13-13,5. Non pensate che sia contento (del risultato della Micra, s'intende).