Secondo me il DPF è la C****a più grossa che ci hanno imposto. E' più dannoso di quanto non lo sia una normale marmitta catalitica, è complicato da tenere pulito, e fonte di guai. Io lo butterei direttamente al cesso.
Non è il FAP a dare problemi sulla 500, ma la diluizione dell'olio dovuta alle post iniezioni, Quindi la soluzione non è levare il FAP, ma aggiornare la centralina con l'ultimo software disponibile.
Beh, eliminando il fap e cambiando l'olio, non dovrebbero esserci più problemi però. Se no si passa all'antico rimedio: un pezzo di nastro isolante nero sulla spia, che anche se si accende non la si vede
Il FAP dovrebbe essere integrato con kat, per cui togliendo uno si toglie anche l'altro. E se posso essere daccordo con voi sulla bassa utilità del FAP, ricordo invece che il KAT è utilissimo. Toglierlo significa dover viaggiare con i finestrini chiusi per la puzza stile pulman anni 60, oltre alla cortina di fumo puzzolente che si lascia alle spalle. Il KAT trasforma gas tossici o addirittura velenosi (come HC e CO) in altri innocui (come vapore acqueo)
tralasciando volutamente l'aspetto legale o non, passare a un kat artigianale? sia per l'inquinamento,che le revisioni,e nn ultimo la puzza?
E chi spende cifre altissime per comprare un altro kat? Più facile che venga la tentazione di mettere un tubo dritto, con buona pace della salute di tutti...
scusami angelo, non era nulla contro di te.....solo l'affermazione non mi è piaciuta:wink: mi spiace e ti chiedo scusa se ti ho offeso:wink: e con questo chiudo l'OT e chiedo scusa a melo e ai mods, ma ci tenevo a stemperare la cosa in pubblico e non tramite un pvt:wink:
beh, un kat artigianale sarà sui 3-400 eur? per la mia è cosi, immagino i prezzi viaggino pressochè li. ok la tentazione "magna e sparagna", ma se si vuol evitare puzza e rogne, e ripagarsi i "falsi tagliandi" in breve tempo, potrebbe essere una soluzione, no?
COn gli aggiornamenti software si dovrebbe arrivare a tagliandi ogni 20000 km, mi pare un buon compromesso tutto sommato
in quel caso si, ovvio! se è effettivamente "realistica" la cosa, ovvio ma aggiornamenti già "disponibili"? li avete segnalati a melo?
Melo, come ti ha detto Alex a me si è accesa a 20.000 km circa (per me le tiratine sono il quotidiano, sarà per quello? ), sono stato in officina e mi han detto che per il 1.3 ce un richiamo per aggiornamento della centralina che interviene sulla gestione motore e dovrebbe migliorare la situazione. Fatto cambio olio, filtro e aggiornamento e mi ha detto che dovrei tirare 25.000 km prima di rifarlo. Tra l'altro mi ha fatto vedere lo stampato della Fiat con tutti i numeri di telaio da richiamare per farmi vedere il mio che era evidenziato perchè ero uno dei pochi che non l'aveva ancora fatto (era da un pò che mi cercavano...ma a casa non ci sono mai ) quindi non credo sia una balla. E comunque, come ha detto Alex, mai spegnere l'auto mentre il filtro si sta rigenerando! Per il resto sarebbe curioso che chi sentenzia che il DPF o il FAP non servano ad una cippa motivasse la cosa :wink:
Ma lascia stare.... P.S. Vedo che i commenti del ca@@o di cui qualcuno parlava prima continuano....eeeeee bè.....