le lamelle chiudono uno dei due condotti (ce n'è uno laterale ed uno nella testa del motore) che così crea turbolenza nell'aria ( minor sezione di passaggio = meno aria e più velocità).. la differenza rispetto a prima però è quasi impercettibile..
era solo un consiglio per un'operazione rapida e non troppo costosa per chi come me non puo' tenere ferma l'auto e infatti ho detto "certo stanno ancora lì ma come detto sopra da 5amuel sono meno sollecitate. "....... ma è solo una cosa provvisoria appena avro' il tempo di lasciargliela, lavoro permettendo, sara smontato tutto tolte le lamelle della discordia e pulito dalla testa ai piedi... per il momento rischio.... poi spero che a 78000km non siano proprio così mal ridotte... anche se ho assistito ad una rottura a soli 95000 km al coupè di un amico. mentre un'altro amico a 170000km le ha smontate pochi giorni fa ed erano in condizioni egregie.-- ci vuole c..o prima di tutto. grazie a tutti degli interventi ma mi è sorto un'atro dubbio leggendo il forum....e se fosse causa dell'EGR sporca? a presto.
anche io sono un sostenitore della tesi dell'egr, ci vedo solo elementi a favore: quelle modificate sono in plastica per cui la morchia dovrebbe attaccarsi di meno è il peso aggiuntivo sulla lamella a piegare l'alberino. Io ho slamellato a 144mila e un'alberino era piegato e attaccato a metà, le lamelle erano incrostatissime come del resto l'egr.
quelle "modificate" in plastica quali sarebbero???? la mia è una delle ultime prodotte (agosto 04) e sono in acciao-gomma. A 50k km erano "impolverate" ma non avevano morchia spessa attaccata. Finora ricordo che i problemi sono stati alle €3 non alle €4. Per me il discorso egr c'entra poco, la morchia "lubrifica" (evita che si secchi...) e qualcosa isola termicamente alberino e farfalla. Io quando ho tirato via le mie mi sono chiesto veramente se ne valeva la pena tanto erano salde e anche relativamente pulite. Poi la gomma che c'è tutt'intorno per me non è casuale, evita il contatto violento quando la farfalla si chiude e permette in caso di forte freno motore di avere un minimo di passaggio aria, essendo gomma morbida flessibile, che và a ridurre lo sforzo altrimenti su alberino e farfalla..
il 177 e il 163 le hanno rivestite in plastica. Su quelle vecchie ad esempio non c'era il bordino in gomma.Sulle mie del 3/2004 almeno non c'era.
Io ho esposto questo quesito al mio meccanico BMW chè c'è dove abito io, e mi ha detto ke assolutamente nn sono da togliere. se voglio, per scrupolo, apre il collettore di aspirazione e se c'è qualcosa ke nn va mi sostituisce tutto il collettore. ma le lamelle nn vanno tolte. mi ha detto ke gli è successo un caso di un suo cliente a cui gliene si è staccata una, ma sul 320d. mi ha detto di stare tranquillo sul mio 330d poi boh, nn posso ke sperare ke abbia ragione. :-D
domanda.. se 1a si toglie e ti manda a pu__ane il motore chi caccia fuori i soldi per la riparazione? ..uomo avvisato mezzo.......:wink: Cambiare il collettore con un'altro? "come pulirsi il cu_o con la me_da..
Ragazzi, se non siete coperti dalla garanzia e volete dormire sonni tranquilli ... slamellate! Nel mio club ci sono 50 persone contente, credo che possano bastare come testimonianza
opinione mia....dormo sonni tranquilli,sgaso senza alcun problema, e la macchina tira da paura fino a quasi 5000 giri.... dopo che ho slamellato è cambiata totalmente....in meglio!
un'altra piccola info per Neo: per slamellare te la cavi con circa 100€.... il collettore nuovo costa almeno 500....te l'ha accennato il tuo meccanico?
Per il collettore nuovo devi contare anche la manodopera che è praticamente la stesa dello slamellamento :wink:
Dubito che ci sia mai un eccessivo sforzo da depressione per freno motore sulle lamelle chiuse visto che l'altra sezione di condotto disponibile è, per quel che mi è sembrato di capire, sempre aperta. Forse la gomma serve più per questioni di risonanza/vibrazioni. Comunque, la storia delle lamelle è ormai diventata vecchia come il mondo. Non averle (tutto ciò che non c'è, non si rompe) significa tranquillità ma impone anche il non potersi lamentare degli eventuali effetti collaterali, più o meno evidenti e/o fastidiosi, che inevitabilmente si presenteranno (altrimenti le lamelle non servirebbero a niente); fatte ovviamente salve le debite eccezioni: c'è chi ritiene che il freno motore - per me indispensabile - sia assolutamente fastidioso (il mondo è bello perché è vario). Resta grave la responsabilità di mamma BM che ha perseverato per anni a proporre un aggeggio così potenzialmente dannoso, evidentemente solo per questione di costi e non certo per mancanza di esperienza/tecnologia: pensate soltanto che per quasi tutto il secolo scorso i motori, soprattutto automobilistici, si sono alimentati attraverso gli ormai dimenticati carburatori a farfalla che funzionavano nel cinematismo più o meno come le lamelle eppure, anche parlando con vecchi meccanici, non si ricordano stragi di teste ed altro per distacco dei particolari del carb. E' quindi proprio la mancanza di giustificazioni da parte di BMW la cosa che mi fa più incacchiare. (Io comunque le lascio)
se non ha vogglia o non se la sente potrebbe dirtelo... vai da un altro!!!!!:wink: quoto.... anche mercedes le ha montate ma non si rompono i motore 320d 136cv non le avevano!!! a conoscere i progettista due paroline....
Si, me l'ha detto.. ieri l'ho rivisto ke mi ha cambiato un silent block anteriore (120€ ndr) e mi ha detto ke lui nn le ha mai smontate e nessuno gli ha mai detto che ha avuto problemi derivanti dalle rotture delle lamelle. Il fatto è ke se succede, è un gran casino... Io sinceramente sto iniziando a preoccuparmi. Ma x tt quelli ke le hanno tolte, l'auto dopo perde in potenza? C'è x caso da dover settare qualke parametro della centralina in merito all'aspirazione?
allora neo,ti dico le mie impressioni: il freno motore quando devi rallentare agisce comunque... ci metterà qualche secondo in più per agire come prima, ma personalmente non è eccessiva come perdita.... per quanto riguarda l'accelerazione,la diminuzione del freno motore consiste in una erogazione più lunga,diciamo che con i giri riesci ad andare più in là....poi per la domanda che facevi riguardo i parametri d'aspirazione, non credo che tu possa modificare qualcosa,forse si adatta da sola la centralina (IMHO) ma se vuoi qualcosa di preciso dovresti fare una rimappa! io avendo il modulo ho notato un miglioramento delle prestazioni,ma non so se lo stesso si sia adattato ai nuovi valori....