Adesso tutto mi è chiaro... non avevo seguito la discussione al 100%... cmq se le avessero lasciate mobili almeno potremmo capire all'incirca quando il motore raggiunge una temperatura di esercizio e magari accellerare un pò più decisamente visto che non è più presente il termometro dell'acqua....
Confermo, fisse anche nella mia restyling. Io nei primi dieci kilometri, do retta alle indicazioni della spia punto d'innesto (presente nel restyling con cambio manuale) che suggerisce, verso i 2000 giri e non oltre i 2500, la marcia superiore per rendere la guida meno "inquinante":wink:.
Del resto, se avessero voluto tener buono questo sistema, potevano "riprenderlo" da quello che è previsto nelle Bmw M3 E46 (ed anche M5 da 400cv...non ricordo la sigla del modello...). Come nella M5 è presente il contagiri con il settore di avvertimento variabile: dopo l’avviamento a freddo, a partire dai 4.000 giri/min si accendono settori arancioni (led) che si spengono gradualmente ogni 500 giri/min in funzione dell'aumento della temperatura olio. Quando restano accesi solo un led arancione e due led rossi il motore ha raggiunto la temperatura d'esercizio ottimale.
Questi led, tra l'altro, funzionano anche come shift light indicando, con la loro accensione, il momento ideale di cambiata per evitare, appunto, il fuorigiri..:wink:
quoto e vederli accendere per un secondo quando stai tirando una bella ripresa in 2a-3a-4a su un smgII impostato veloce, che ti tira calci nella schiena non ha prezzo! :wink:
Per inciso, le shift light sono previste anche nella nuova M3 E90/92/93 DKG però, a differenza di quanto asserito da relic in merito al "veccho" SMGII e sul quale mi trovo totalmente d'accordo, i calci nella schiena...non si sentono più!