Salve a tutti, leggendo da mesi i problemi che affliggono le nostre auto, stavo riflettendo sul da farsi in caso di rottura turbina nel caso di autovetture con cambio automatico. Fortunatamente non ho mai avuto esperienze simili e quindi mi è sorto il dubbio. Ricapitoliamo: succede a volte che la rottura del turbo porti a trafilaggio di olio nelle camere di combustione con conseguente autoaccensione dello stesso. Bene, nelle vetture manuali in caso il motore non ne voglia sapere di spengersi si innesta una marcia alta e si molla la frizione, riuscendo quindi a bloccare il tutto. E nelle automatiche? In N andrebbe fuorigiri, in D? Che succede? Come si spenge il motore in questi casi? Vi ringrazio in anticipo...Federico.
Non sono sicuro, ma credo che le alternative possibili siano soffocare l'aspirazione tappandola (con qualcosa che non venga risucchiato), oppure staccare il tubo di mandata della turbina. Attenzione!Può essere pericoloso! occhio alle mani! Un po' di fuori giri lo avresti comunque. qualcuno mi corregga...
Se non sbaglio sul condotto di aspirazione, vicino all'egr, c'è una valvola messa per questo scopo che interviene in automatico in caso di auto combustione
domanda da persona che non ha mai avuto auto a gasolio: In che modo, riesce a individuare l'autocombustione dal normale funzionamento? Ho visto in rete, alcuni video in cui questa valvola non interviene... e ne consegue un disastro. Sarà montata solo sui modelli più recenti? Hai qualche foto o immagini di realoem?
Chiedo scusa per il titolo poco chiaro. Quindi come sembra, non è affatto facile cercare di ridurre i danni... Spero comunque che la discussione vada avanti, magari con il prezioso aiuto di chi suo malgrado ha già passato tale esperienza. Grazie, Federico.