Scusate errore di scrittura nel topic. volevo dire fino a 203 cavalli, ho invertito i tasti. Mi sono accorto rileggendo che avevo scritto una follia.....
sono d'accordo, però ricordiamoci tre cose. la prima è che talvolta le case si tengono piu' basse non solo per motivi di affidabilità ma anche per stare dentro alle norme antinquinamento senza riprogettare un motore. Il secondo punto è proprio del 177cv che, come molti di voi sapranno, sono nati con difetto congenito all'attuatore del turbo cosa che ha provocato moria di centinaia di turbine (alcuni addirittura anche qua nel forum ne hanno cambiate tre in 6000km e si parla di auto stock). La terza è che il discorso fragilità è relativo: indubbiamente un auto con centralina richiede qualche cura e precauzione in più, cure che l'80percento degli utenti non segue. (tagliandi regolarissimi, olio di qualità migliore, non tirare a freddo e nn spegnere subito a caldo). Usate queste precazioni e anche un rimappato arriverà sereno a 200000km. Certo è che se uno all'auto di serie tira sempre il collo e rimappandola fa altrettanto senza criterio, allora si' sono pienamente d'accordo con voi che in questo caso il motore diventa piu' fragile..capisco anche il vostro punto di vista nel consilgiare di cambiare auto..basta dire che se ci fosse stato anche solo 125d lo avrei preso al posto del 123 rinunciando a qualche cavallo..senza dubbi, w il sei! ehehehehe p.s. il130 d poi sarebbe un sogno eheh
non vedo perchè non debba rimappare,secondo me se tratti bene l'auto a meno che sia nata male l'auto ti dura fino alla morte,magari non esagerare con i cv così stai più tranquillo
Scusa emanu, ma vedendo il n° dei tuoi messaggi, mi pare che non ti sia presentato nella apposita sezione. Comunque, per quel che mi riguarda, credo che non abbia senso rimappare un 2000-177 cv anche perchè credo che le prestazioni non saranno poi così tanto distanti dalle attuali. Per chi come me predilige una guida tranquilla, 177 cv sono già tanti e non mi posso lamentare a livello di prestazioni ed elasticità. Se avessi voluto qualche brivido in più, mi sarei orientato piuttosto ad un 530d. Parere personale. E comunque pienamente soddisfatto del mio 520d. Oggi superato quota 20000 km dopo esatti 13 mesi dall'immatricolazione senza il minimo problema. Saluti.
Si dice in giro, che a parità di stile di guida, ad esempio un 520d mappato consumi leggermente meno di quello originale. Dunque, in ogni caso meno di un 525d. Ciao.
Sono un pò scettico, ma dato che comunque tu hai la prova vivente (possiedi un 520d) allora accetto, ma con il beneficio - e mi permetterai - del dubbio di andare a controllare
Non ti pare che i tre motivi siano sufficienti al punto da sconsigliare una rimappa?? P.S. Io per le cure penso al contrario, che il 20% non segua alla lettera i tagliandi alla scadenza, cool down ecc.ecc.
io mi sono informato solo per curiosita'.... i miei 163CV mi bastano e avanzano. L'elettrauto che effettuerebbe la rimappa mi ha detto che sicuramente l'auto sforzerebbe meno e quindi consumerebbe meno.... ma non per un uso cittadino, ovvero la differenza la si vedrebbe in autostrada..... Mi ha categoricamente sconsigliato l'impiego di ventraline aggiuntive (dicendo che spesso sono fatte alla "barbara" da chi sa chi e chi sa come.... insomma delle "Talebanate"). Con la rimappa si puo' cercare di ottimizzare il motore in modo personalizzato..... con un guadagno di una trentina di CV..... BLa BLA BLA BLA..... al modico costo di 300 nEURini
dipende, per me no..perchè se per il punto 1, un lieve aumento dell'inquinamento è molto relativo e dipende solo da lui non vedo perchè non lo debba fare..il turbo 177 aveva un difetto congenito ora sistemato: se la sua fosse stata tra quelle sfigate, fidati che avrebbe già cambiato un paio d turbine a quel chilometraggio. il punto terzo non l'ho capito: secondo te sono più del 20 per cento quelli scrupolosi?in ogni caso è poco importante, se lui tiene bene la sua auto allora può andare tranquillo con rimappa, soprattutto nel caso si accontentasse dei 203 cv come dice..poi tutto è relativo: ripeto fosse per me mapperei dal fiorino pickup alla bugatti veyron, ma io sono malato...il topic era sull'affidabilità dell'auto nn sui gusti personali, per questo mi sono permesso di testimoniare che da quel punto di vista con il 520 non hai eccessive preoccupazioni...sul modulo è un discorso diverso e come già detto, se fatto male diventa deleterio.
Abbiamo la concessionaria in comune allora!!!! Comunque per quel motore 180 cavalli sono abbastanza e poi se la portano a spasso più che bene... Pensate che ce li aveva l' a8 180 cv e col motore precedente ne aveva 150....
è meglio che la gente si rimappi il cervello per ragionare meglio perchè qui siamo a livelli ground zero.
Io ho sempre rimappato le mie auto e sono favorevole di far ottimizzare il motore, ma chi ci mette mano deve essere preparato e non un macellaio. In questo modo sfrutti un po' più il motore (quindi la durata cala) ma cmq si rimane abbastanza tranquilli: la frizione invece di durar 200k km magari ne dura 150k, ma pazienza, basta esserne consci. Sui turbo, sia benza che diesel, aumentando la pressione del turbo si migliora l'efficenza, inoltre la combustione viene meglio ottimizzata e a vel costante consuma addirittura meno, mentre se si schiaccia a tavoletta consuma di più. Per mia esperienza diciamo che alla fine consuma come prima, ma andando più forte. Sull'aspirato invece i miglioramenti di efficenza son più limitati, diciamo che consuma un pelino di più per andar un pelino più forte.