Per fare la prova col pezzo di legno e la ventola: dovrei spingere sulle alette di alluminio del giunto? ad ogni modo, mi sono accorto che mancava parecchio liquido nel vaso di espansione (1 litro) e ho paura che ci sia una perdita. Ora la controllerò ogni giorno. Le possibili spiegazioni alla perdita sono: - perdita dal circuito di raffreddamento nel vano motore Disteso sotto l'auto ho notato solo nella parte inferiore del vano di espansione, vicino ad uno sfiato, c'era del liquido. Terrò sotto controllo. - perdita dal radiatore interno all'abitacolo per il riscaldamento Ho smontato le plastiche lato guida e ho riscontrato residui secchi di una piccolissima perdita dal collettore del radiatore. - perdita nel monoblocco Si riesce ad estrarre il radiatore interno del riscaldamento senza staccare i tubi per verificarne l'integrità? Nel TIS ho visto che si possono fare dei test in conce per verificare la tenuta dell'impianto di raffreddamento..qualcuno li ha mai richiesti? sapete quanto costano? p.s. la valvola termostatica la sostituisco comunque.
no no, non sulle alette del giunto: sulla corona esterna della ventola, dove vedi il numerino 1 nel disegno sottostante: le perdite esterne le puoi rilevare facilmente, con una accurata analisi visiva dei manicotti (se ci sono perdite vedrai delle incrostazioni celeste chiaro nei punti di perdita) e del radiatore: anche posizionando un foglio dic artone sotto la vettura, la sera, puoi individuare la presenza e posizione di perdite. Le perdite dal monoblocco, a parte la rarissima eventualità di monoblocco crepato, avvengono per corrosione passante dei tappi di fusione del basamento: nel caso basta sostiturli per eliminare la perdita. Per il radiatore clima puoi fare una prova inversa, se hai dubbi e dopo aver escluso le perdite esterne: fai un bypass dei tubi che alimentano il radiatorino, giuntandoli con uno spezzone di tubo in ferro o pvc di diametro adeguato. Se non dovessi più notare ammanchi di liquido, allora potrebbe essere proprio il radiatorino clima.
In questi giorni, con temperature esterne vicine ai 15 gradi la lancetta è stabilmente al centro. Ed ho notato che facendo riscaldare qualche minuto il motore prima di mettersi in marcia, il problema non si verifica mai. Siamo sicuri che la valvola sia da sostituire in tutti i casi sopra citati??
a aprte il fatto che è estremamente dannoso per l'usura del motore farlo riscaldare a minimo per qualche minuto, non vedo il nesso tra modo in cui si riscalda e il fatto che mantenga la temperatura: e infatti non c'è nessun nesso. Con 15° sotto zero o 15 sopra lo zero, se l'impianto è a posto il motore funziona sempre alla sua temeratura di regime, con la lancetta al centro. Probabilmente la tua valvola non è bloccata ma non riesce a chiudere perfettamente.
Bah... tu accendi e parti a razzo?? Infatti, la penso come te, e siccome probabilmente ho sopravvalutato il problema io, che sulla mia E36 non c'è, mi facevo idee strane. Esattamente, è così per tutte le auto del mondo.
no Domi, accendo, 10 secondi per permettere all'olio di raggiungere tutte le parti e mi muovo, con dolcezza fino a che motore (e cambioo e difefrenziale) abbiano ragiunto la loro temp di regime: questa è la procedura corretta per il riscaldamento del veicolo.:wink: ma tu non dicevi che con tempretura basse la temperatura del motore scendeva? bene, questo non è normale...
Beh, normalmente ho sempre fatto così con tutte le auto, pochi secondi e poi marcia, senza "strappare" subito il motore... Per quanto riguarda il mio caso, non ho ancora capito se ero io disattento o se effettivamente non ho questo problema... boh...