Ah quindi il dubbio esiste già da un pò... Non so che dire; Un costruttore deve dichiarare la potenza all'albero o alla ruota?
Quindi, se ho ben capito, se l'M3 ti rulla 380cv dal meccanico, che non ha di certo una camera pressurizzata, non vuol dire nulla?
Il bollo però si paga sui kW . Se una macchina nella realtà ne ha di meno di quelli che dichiara il proprietario paga di più di quello che dovrebbe...
un netto cambiamento di pensiero da quando arriverà una M3 in casa.. Detto questo è risaputo che le M non possono dare tutti i cavalli al banco cmq....credo se ne parli da anni su questo forum....ma arrivano sempre nuovi troll o ingegneri a dirci le cose per fortuna
Se per quello a questo si aggiungono altri particolari, come il fatto che su un banco inerziale non si riesce a simulare il reale carico del motore e ci sono le variabili dell'attrito dei pneumatici a seconda del tiraggio delle cinghie e della pressione stessa dei pneumatici. Infine su auto particolarmente potenti c'è un certo slittamento delle ruote che può ulteriormente sfalsare il risultato finale. In linea di massima una M3 che rulla 330/340cv alla ruota ha verosimilmente i 420 cv dichiarati dal costruttore. I dati sulle rullate vanno bene solo a titolo di confronto fra una modifica e l'altra ma non in senso assoluto, per quello basta prendere una strada, due macchine e fare uno 50-250.:wink:
Ok grazie infinite! So infatti che quando fai rimappare il motore ti danno una rullata all'auto prima e dopo l'operazione di modifica giusto per fare un confronto..
esatto, e qui si configurerebbe un reato fiscale con conseguente azione legale ai danni di BMW x il rimborso delle somme erogate in più.... quindi non credo che BMW faccia una ca#ata del genere....:wink:
Quoto , ed in ogni caso per avere dati assolutamente attendibili è necessario smontare il motore e metterlo su un dinamometro . Questo rilevera' l'esatta potenza al motore . I banchi a rulli sono un po' uno specchietto per le allodole , nonostante abbiano algoritmi che cercano di minimizzare gli errori e le discrepanze .
Io invece vorrei chiedere una cosa inerente al tema: si può dire che le tedesche abbiano potenze (rilevate con i banchi a rulli) inferiori al dichiarato, mentre altre case (senza fare nomi ) ne hanno avuti sempre di più? C'è un motivo in particolare? Tecnologie diverse? Io non me lo spiego...
No se guardi gli aspirati con alte potenze specifiche rullano tutte di meno. Solo le Porsche che hanno un bassissimo assorbimento della trasmissione riescono in alcuni casi a replicare i dati dichiarati. In tutte le rullate che ho visto l'errore spesso è proprio nell'assorbimento della trasmissione/pneumatico. Tutte le auto con albero di trasmissione e differenziale autobloccante hanno un assorbimento che varia tra il 20 ed il 25%, su 400cv sono 80/100cv di assorbimento, mentre nelle rullate si vedono cose ridicole come 30/50cv.
Ottima spiegazione! Grazie mille! Già che ci sono: allora la GT-R come fa ad avere 510cv sul banco a rulli? Te lo sei chiesto?
ho dato mandato al mio legale (avv. Massimo Della Pena) di chiedere allo stato la differenza dei soldi erogati in più, hanno risposto che facciamo pari con quelli delle auto turbo da me possedute che erogavano "qualche" cavallo in più..... sono contento....