Ciao a tutti,cercherò si essere chiaro con il mio probla. Ho una 318i e36 anno '92 km 133.000 con impianto a metano BRC aspirato. Intorno ai 100.000 km ho cominciato a sentire un battito dal motore,erano le punterie.A 115.000 km ho portato l'auto dal meccanico,dopo qualche giorno di attesa e avendo aperto la testata,non riusciva a capire quale era esattamente il problema.Disse che potevano essere i bicchieri,i martelletti,l'albero a camme... Siccome ho una 316 modello predecente che ho usato per fare degli esperimenti,abbiamo preso da quel motore albero a camme,martelletti e mi pare anche i bicchieri,che erano meno consumati...anche se non ho capito comunque la causa precisa,se era solo un componente o tutto l'insieme.Problema risolto in quel momento. Ora ho qualche problemino e mi spiego. La macchina quando è molto fredda(ferma da almeno 7-8 ore) le punterie alla partenza fanno un rumore abbastanza forte per 1-2 secondi,poi o svanisce del tutto oppure persiste in modo leggero,con la stessa tonalità di quando l'avevo prima di fare l'intervento meccanico.Solo che mentre prima il rumore era sempre presente,ora no...O sparisce subito dopo un paio di secondi,a volte persiste per qualche minuto e, cosa strana che non mi spiego,(a volte mi capita di accorgermene mentre sto circolando),se provo a spegnere e riaccendere il motore,spesso il rumore sparisce....(ma non sempre).......... P.S. Olio cambiato a 121.000 km ( Tamoil special sint semisintetico 10W-40 ACEA A3 API SL),il rumore a freddo comunque non è iniziato ora...Non ricordo se l'avevo anche prima di questo cambio olio. HELP!
Cambia gradazione ed olio.... Per Esempio----Mobil 0W-40 - Motul V300 o meglio ancora BARDAHL XTR 10W-60 !
Se hai il TIS cerca lì che ci sono varie ipotesi. Io ho l'E46 Coupè e mi fa quasi lo stesso difetto, fan rumore a freddo (le punterie, il problema di solito son quelle) Un 10W-60 su un 318??? Che è, catrame??? I motori BMW "normali" (non ///M per intenderci...) girano con olii 0W-30 o 40, oppure 5W-30 o 40 !!! Il libretto sconsiglia addirittura i 10W perchè nelle accensioni a freddo son troppo densi...
io ho l'impianto a metano e stesso motore... olio 10-40... in avviamento da fredda sento appena 2 o tre battiti poi tutto apposto... macchina presa con 95.000km e ora ne ha 132.000 e non ho mai guardato le valvole...
Non è detto... Io metto Castrol Edge da 24 Euro/litro (nei negozi) eppure il problema resta. E' proprio un difetto delle punterie, che si svuotano dall'olio e l'aria che resta all'interno per un po' crea dei giochi...
Il fatto è che non è un problema che ho sempre avuto...però non ricordo a che chilometraggio è iniziato... Per questo mi chiedevo se potrebbe essere il tipo di olio... Comunque tentar non nuoce,però volevo capire quale è la caratteristica dell'olio che potrebbe aiutarmi,cioè se passare ad un sintetico 100%(magari sempre 10w40),oppure se il punto è la viscosità a freddo, e quindi passare ad almeno un 5w-40(anche semisintetico)
Ma un controllo alla pompa dell'olio no eh ? Sembra più un problema legato alla circolazione olio od alla pressione di questo. Prova a fare un trattamento di pulizia della Sintoflon, magari hai delle morchie in qualche condotto e l'olio non arriva con la dovuta pressione e flusso. Poi dopo aver eseguito la pulizia con il prodotto Sintoflon, cambi olio e filtro e metti il BARDAHL XTR 10W-60 come suggerito da Racer (che io uso sulla mia Dodge 3000 biturbo) e va che è un ameraviglia. Buon lavoro ... :wink:
Il problema secondo me è legato alle punterie idrauliche, non ai bilancieri ne' all'albero a cammes. Evidentemente si svuotano molto rapidamente a causa dell'usura e non riescono a riempirsi correttamente forse anche per un problema di pressione della pompa olio. Un olio più denso dovrebbe limitare il problema; la soluzione è la sostituzione delle punterie, oltre al controllo di pressione della pompa olio.
....non so dove prendi l'olio forse in BMW?, qui da me il castrol edge sport rs 0-40 che sto usando lo trovo a 14€ e rotti al kilo da un grosso ricambista , poi che sia un difetto delle punterie ne avevo sentito parlare tempo fa dove un meccanico amico del forum peraltro, dichiarava che questo e' causato dall'ostruzione dei condotti dell'olio ( sembrerebbe che l'utilizzo di oli semisintetici con intervalli fuori range di sostituzione, questi lasciano morchia con conseguente ostruzione dei condotti)...personalmente avendo una E36 con distribuzione "idraulica" , e utilizzando oli sintetici le punterie non le sento mai, non a caso ho visto delle E36 che hanno utilizzato dei semisintetici magari trascurando gli intervalli che avevano tanta di quella morchia sulla distribuzione che inevitabilmente riscontravano problemi tipo rumorosita' e peggio distribuzione da rifare
quoto anche l'idea dell'ostruzione passaggi olio...però la mia convinzione è che si tratti di vetture con ben più di 250.000km reali...
Scusa ma se fosse la pompa dell'olio che avesse una pressione insufficiente non dovrei avere il problema sempre? A che mi serve un olio di gradazione SAE 60, (= per temperature fino a 60 °C) se il problema è a freddo?
la gradazione SAE non indica la temperatura massima....è un indice della viscosità dell'olio a freddo e a caldo...più è alta la cifra più l'olio è viscoso. Prova un 15W-40, vedi se cambia qualcosina, ma io credo che se non risolvi alla radice il rpoblema, come ti ho già detto, non otterrai molto dagli olii
E' più viscoso quindi attenua il il rumore delle punterie. Mi ripeto, prima di cambiare punterie... bilanceri od altro che hanno un costo non indifferente, io proverei con quello che ti ho detto, al massimo butti i 20/30 euro del trattamento Sintoflon, l'olio comunque non è buttato.
Ok, proverò a far controllare la pompa dell'olio allora. A quanto ho capito per il discorso dell'olio,non servirebbe un olio troppo fluido a freddo per far raggiungere in minor tempo le puntere,alcontrario servirebbe un olio più denso in modo da non farle svuotare quando l'auto è ferma.E' corretto?
Prima di far controllare la pompa (che presuppone lo svuotamento della coppa e quindi tutto l'olio), fai il trattamento sintoflon, metti il prodotto, poi dopo qualche centinaio di Km, quando dovresti cambiare l'olio, fai controllare anche la pompa, dopo ci metti l'olio nuovo. Almeno io farei così ....
Tra un 10w-40 e un 10w-60 cambia la viscosità è vero,ma quella a caldo,a freddo è sempre 10... Quale è esattamente il prodotto Sintoflon da usare? Il sito ne porta na marea... Dopo aver messo l'additivo l'olio è da sostituire dopo pochi km?Perché con quello che ho ho fatto solo 10.000km
http://www.sintoflon.com/prodotti/2/ RapidFluss Lo metti nel motore prima del cambio olio (io consiglio qualche centinaio di km), è sostanzialmente un detergente. Poi fai il cambio olio e filtro ed assime all'olio nuovo se vuoi ci puoi mettere il Protector che è un additivo. Io ti ho indicato Sintoflon perchè ho provato questo, ma ce ne sono altri che fanno la stessa funzione.