Approvato decreto mille proroghe alla camera | BMWpassion forum e blog

Approvato decreto mille proroghe alla camera

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da besbravo, 3 Marzo 2009.

  1. besbravo

    besbravo Amministratore Delegato BMW

    3.448
    161
    4 Novembre 2007
    Reputazione:
    32.446
    scontro
    Posto una mail che mi è arrivata oggi...


    cit. elaborare

    SI DALLA CAMERA!!

    [FONT=Verdana, Helvetica, Arial]Approvato definitivamente dalla Camera il decreto mille proroghe con l'art. 29, 3bis. Si apre una nuova era per il tuning italiano![/FONT]

    Approvato oggi definitivamente dalla Camera il decreto mille proroghecon inserito all’interno l’art. 29, 3bis cheapre la strada a decreti ministeriali per l'approvazione nazionale dei sistemi, componenti, entità tecniche e le relative procedure per l'installazione.
    [​IMG]"La personalizzazione è stata accettata finalmente come principio - ci dice Renato Gallo Presidente Ascar - e potranno così essere creati finalmente i regolamenti legislativi per l'omologazione degli accessori. Ascar ha già avviato un rapporto con la Direzione generale della Motorizzazione e le società del settore potranno condividere con Ascar il percorso di regolamentazione, interlocuendo con il Ministero e la Motorizzazione. Nello scenario futuro vedranno aprirsi diversi tavoli tecnici, con l'emissione di decreti particolari per ciascun settore merceologico".
    Oltre alla normativa nazionale che verrà sviluppata, sicuramente saranno prese in considerazione e valutate anche le omologazioni di altri stati membri della comunità europea.


    Roma, 24 febbraio 2009

    [​IMG]Riportiamo di seguito l'articolo 29 integrale dove si annuncia che "il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti stabilisce con propri decreti norme specifiche per l’approvazione nazionale dei sistemi, componenti ed entità tecniche, nonché le idonee procedure per la loro installazione quali elementi di sostituzione o di integrazione di parti dei veicoli, su tipi di autovetture e motocicli nuovi o in circolazione. I sistemi, componenti ed entità tecniche, per i quali siano stati emanati i suddetti decreti contenenti le norme specifiche per l’approvazione nazionale degli stessi, sono esentati dalla necessità di ottenere l’eventuale nulla osta della casa costruttrice del veicolo di cui all’articolo 236, secondo comma, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, salvo che sia diversamente disposto nei decreti medesimi".

    ARTICOLO 29, 3 BIS
    1-ter. All’articolo 75 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modifiche:

    a) il comma 2 è sostituito dal seguente:
    “2. L’accertamento di cui al comma 1 può riguardare singoli veicoli o gruppi di esemplari dello stesso tipo di veicolo ed ha luogo mediante visita e prova da parte dei competenti uffici delle direzioni generali territoriali del Dipartimento per i trasporti terrestri e del trasporto intermodale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con le modalità stabilite con decreto dallo stesso Ministero. Con il medesimo decreto è indicata la documentazione che l’interessato deve esibire a corredo della domanda di accertamento“;
    b) dopo il comma 3, sono inseriti i seguenti:
    “3-bis. Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti stabilisce con propri decreti norme specifiche per l’approvazione nazionale dei sistemi, componenti ed entità tecniche, nonché le idonee procedure per la loro installazione quali elementi di sostituzione o di integrazione di parti dei veicoli, su tipi di autovetture e motocicli nuovi o in circolazione. I sistemi, componenti ed entità tecniche, per i quali siano stati emanati i suddetti decreti contenenti le norme specifiche per l’approvazione nazionale degli stessi, sono esentati dalla necessità di ottenere l’eventuale nulla osta della casa costruttrice del veicolo di cui all’articolo 236, secondo comma, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, salvo che sia diversamente disposto nei decreti medesimi.


    [​IMG]





    Praticamente sarà possibile poter omologare anche pezzi artigianali (o comunque costruite da altre marche esterne al produttore del veicolo) senza necessariamente essere "fuorilegge"...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Marzo 2009
  2. Seraph

    Seraph Amministratore Delegato BMW

    3.471
    720
    3 Novembre 2008
    Reputazione:
    308.387
    .
    Bene, anche se se ne è discorso parechio riguardo a questo decreto e ci sono stati mille dubbi
    Era ora che si facesse qualcosa del genere anche in italia
     
  3. BMWJZ

    BMWJZ Amministratore Delegato BMW

    3.446
    99
    19 Dicembre 2006
    Reputazione:
    14.385
    E280 177HP VS 320d 150HP
    emiliano cosa cambia scusa ???
     
  4. Manuel333

    Manuel333 Presidente Onorario BMW

    6.983
    320
    10 Marzo 2007
    Reputazione:
    21.490.693
    G21
    finalmente qualcosa si sblocca
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. Diac

    Diac Kartista

    206
    2
    27 Febbraio 2008
    Reputazione:
    19
    320D 177CV E91 & Golf MKV TDI
    mi permetto di aggiungere informazioni sulla minasso-lulli ben più ampliata ed efficace rispetto al milleproroghe


    6. Il testo di legge (D.d.L. 1737) Minasso-Lulli cosa prevede?
    È ispirato alla normativa tedesca.
    Prevede l’abolizione del nullaosta per le modifiche ai veicoli di classi L, M1, N1.
    Prevede che ad essi possa essere apposta qualunque modifica (generalizzazione normativa) purché “certificata” e che ogni modifica venga segnalata sul libretto di circolazione (per facilitare le F.d.O. nel riconoscimento ed identificazione delle stesse).

    7. Cosa significa modifica certificata?
    Significa che la modifica (qualunque essa sia) deve essere stata sottoposta a tutti i test che la normativa prevede (procedure di omologazione) per l’omologazione della modifica stessa e deve averli superati. E le procedure di omologazione sono la garanzia del rispetto della qualità e della sicurezza della modifica stessa.
    8. Le procedure di omologazione attualmente esistono?
    No, ma possono essere subito costituite da normazione volontaria (norme UNI) ed esiste già un gruppo di lavoro molto qualificato che ha gli strumenti e la possibilità di costruirle molto velocemente, avvalendosi anche del supporto dato dalla conoscenza di quelle già esistenti in altri paesi.
    Inoltre verranno recepite quelle emanate dal Ministero dei Trasporti sulla base dei decreti previsti dal 2198-29ter (milleproroghe)

    9. Chi esegue i test previsti dalle procedure di omologazione?
    I Centri tecnici ministeriali (CPA), gli altri enti tecnici già operanti in Europa nell’ambito dell’omologazione dei veicoli (direttiva 2007/46 CE in vigore dal 29 Aprile 2009) o altri Enti tecnici che il Ministero dei Trasporti riconosca come idonei (per caratteristiche tecniche ed indipendenza) allo sviluppo di tutte o alcune procedure di omologazione previste dalla normativa.
    Questi “altri Enti tecnici” possono essere abilitati dal Ministero dei Trasporti che può avvalersi dei sistemi di accreditamento nazionali richiesti dalla normativa europea (attualmente Sincert-Sit-Sinal).

    10. Chi emette la certificazione?
    Il Ministero dei Trasporti sulla base delle prove tecniche condotte dagli Enti Tecnici riconosciuti di cui al paragrafo precedente.

    11. Chi monta le modifiche sui veicoli?
    La rete di carrozzieri, meccanici, gommisti, elettrauto.
    Per le modifiche che richiedono una particolare attenzione di montaggio la certificazione della modifica stessa indica che devono essere effettuati “verifica e collaudo di montaggio” da parte di un tecnico abilitato e “formato” o di ingegnere omologativo (indipendente e di comprovata esperienza nel settore delle omologazioni o formato da master universitari).

    12. Quali modifiche saranno possibili?
    Tutte, ma SOLO se regolamentate e certificate in base alla regolamentazione stessa.

    13. Quali modifiche dovranno essere riportate a libretto?
    Tutte. Qualunque modifica effettuata verrà registrata telematicamente sul libretto di circolazione sfruttando la rete dei centri di revisione e la facile possibilità di aggiornamento del libretto di circolazione attraverso questa via.
    Questo per agevolare le Forze dell’Ordine nel riconoscimento delle modifiche e nell’isolamento di quelle applicate abusivamente.

    14. I costi per gli utenti saranno elevati?
    Tutt’altro.
    Lo sviluppo del settore, finalmente regolato da principi chiari di mercato e libera concorrenza, comporterà una diminuzione degli oneri per gli utenti che avranno inoltre l’enorme vantaggio di poter circolare in modo “sicuro” ed “in piena regola” coi veicoli modificati (ora, il “tuning” viene vissuto con enormi disagi pur essendo una positiva passione, tipicamente italiana).


    15. Vantaggi?
    chiarezza nell’applicazione della legge per le F.d.O. (come dalle stesse riconosciuto);
    chiarezza nella catena delle responsabilità;
    sgravio di oneri ed attività per i servizi tecnici ministeriali;
    introiti per il Ministero dei Trasporti dall’emissione della certificazione e messa a libretto delle modifiche;
    crescita del settore: qualche decina di migliaia di unità gli operatori, diversi miliardi di euro di fatturato per le aziende;
    gettito iva per il Ministero delle Finanze;
    semplificazioni per la realizzazione del vasto e variegato mondo dei veicoli speciali (portatori di handicap, protezione civile ecc.);
    sviluppo di tecnologie alternative e soluzioni innovative (motori alternativi ed ecologici).
    Esclusione dal mercato di prodotti di scarsa qualità e per questo insicuri con facilità di individuazione delle trasgressioni con aumento della sicurezza sulle strade e conseguente riduzione delle vittime;
    Eliminazione delle procedure di omologazione “facili e a pagamento” ottemperate a scopo di lucro da soggetti pubblici e privati;
    Eliminazione del rischio di subire procedure di infrazione da parte dell’Europa;
    Ruolo dell’Università nella formazione degli ingegneri preposti al collaudo;
    Moralizzazione del settore.

    Ulteriori informazioni le potete trovare qui
    http://www.comitato-tuning.com/forum/showthread.php?t=897
    mentre qui trovate il testo di legge integrale
    http://www.federazionetuning.it/LEGISLAZIONE/parlamento/16PDL0017440.pdf
     
  6. tuxedo

    tuxedo Secondo Pilota

    571
    9
    7 Ottobre 2008
    Reputazione:
    918
    bmw 120d
    Ma si sa quando entrerà in vigore ufficialmente il decreto? Ho paura che prima che si metta in moto tutto il sistema non basterà un anno...
     
  7. Aleghese

    Aleghese Amministratore Delegato BMW

    4.088
    98
    29 Ottobre 2006
    Reputazione:
    14.778
    E93
    Era ora, a breve metto i 21 :mrgreen:
     
  8. brunello_87

    brunello_87 Secondo Pilota

    751
    34
    17 Novembre 2007
    Reputazione:
    3.074
    320cd rest. mia, 320i morosa
    quindi se io sulla mia (320 cd) volessi mettere dei 19", dovrei rivolgermi a un tecnico abilitato e formato per la verifica e il collaudo del pezzo montato??
     
  9. Aleghese

    Aleghese Amministratore Delegato BMW

    4.088
    98
    29 Ottobre 2006
    Reputazione:
    14.778
    E93
    No, se chi li vende dichiara che sono omologati per la tua basta che li monti, tieni il certificato di omologa che ti viene dato e metti l'adesivo della modifica a libretto. :wink:

    Un pò come TUV in Germania :cool:
     
  10. Jacky

    Jacky Presidente Onorario BMW

    13.705
    710
    7 Dicembre 2006
    Reputazione:
    48.253
    ex 330ci
    =P~ quindi potro mettere il bullbar allo Sprinter?
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. NBz 318i

    NBz 318i Presidente Onorario BMW

    7.389
    330
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    19.647
    I sogni possono avverarsi. WIP
    bellissimo!!! questa mi è nuova!!! ERA ORA!!!
     
  12. Aleghese

    Aleghese Amministratore Delegato BMW

    4.088
    98
    29 Ottobre 2006
    Reputazione:
    14.778
    E93

    Si Si :wink:
     
  13. Jacky

    Jacky Presidente Onorario BMW

    13.705
    710
    7 Dicembre 2006
    Reputazione:
    48.253
    ex 330ci
    Ora monto i distanziali al posteriore da 16mm se mi dovessero fermare non mi farebbero nulla?
     
  14. Aleghese

    Aleghese Amministratore Delegato BMW

    4.088
    98
    29 Ottobre 2006
    Reputazione:
    14.778
    E93


    No [-X

    tempo al tempo :wink:
     

Condividi questa Pagina