Come da titolo, vorrei sapere da chi ha avuto modo di provare gommature di diametro diverso, vantaggi e svantaggi, ed eventuali sensazioni. La mia monta i 18", considerato che l'estetica mi interessa poco o niente, vorrei avere qualche consiglio
Allora aumentando il diametro del cerchione aumenta anche la larghezza del battistrada e si riduce invece la spalla questo comporta maggiore tenuta e stabilità ma anche maggiore rigidità. Io mi sento di consigliarti un 19" per le estive e un 18" per le invernali perché se è vero che la gomma larga aumenta la stabilità, sulla neve invece é meglio avere una gomma più stretta. La percezione però di rigidità è molto soggettiva e dipende anche a quali auto sei abituato, molti trovano la X3 con assetto standard e cerchi da 18" già molto rigida mentre altri montano assetto sportivo e cerchi da 20" perché altrimenti gli sembra di andare in barca. ah dimenticavo! Da 19" in su si montano pneumatici differenziati (più larghi al posteriore) spero di esserti stato di aiuto :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Preciso che su cerchi da 19 si possono montare invernali con 245 su tutte 4 le ruote,quindi per quanto riguarda l larghezza non vi e' differenza con i 18 che sono sempre 245
Io ho avuto sia i 18" (120 mila km) che i 19" (ad oggi 70 mila km)... A libello di comfort la differenza è minima, io però ho avuto su tutte e due le x3 l'assetto sportivo. Per quanto riguarda l'inserimento in curva e la tenuta, con i 19 " migliora, anche il coricamento laterale e meno evidente.. Con i 19" perdi in velocità massima è aumentano leggermente i consumi ( sono passato da 12.5 a 11.8 km/l)..
Grazie delle informazioni, era proprio quello che cercavo, sino ad ora le opinioni cmq interessanti erano di utenti che hanno provato solo una soluzione. Devo dire di essere piuttosto soddisfatto della tenuta di strada, probabilmente data dall'abitudine alla mia vecchia X3 e83 con una gommatura più stretta di un cm (235 vs 245) ed equipaggiata con pneumatici Michelin M+S, mentre la mia attuale oltre ad avere l'assetto sportivo è gommata Pirelli Pzero, pneumatici che trovo sorprendenti nonostante siano runflat
io credo che i cerchi da 19 siano la miglior soluzione per stabilità,piacere di guida ed estetica.la mia arriverà con questi ed in inverno monterò le gomme non differenziate. NB io ci ho messo le sospensioni regolabili per digerire senza problemi le asperità in confort ed avere "l'assetto sportivo" inserendo sport o sport+
Secondo me,invece,i cerchi giusti per x5 sono i 20,e da 19 per x3,tutto in proporzione alle dimensioni di carrozzeria e passaruota.I 19 sono accettabili ma non di certo l'ottimo per un bestione del genere
quoto alla grande /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> se poi si vuole privilegiare l'estetica "da urlo", 21 su x5 e 20 su x3 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Io 19 e assetto: confortevolissima. Più di 19 però non andrei perché perdi il vantaggio di fregartene di buche, marciapiedi, offroad.
Io monto ant 245/45 r 19post 275/40r19runflut continental sarei curioso di provare dei 17 e vedere cosa cambierebbe confort prestazioni e consumi!!Io credo che non cambia di molto ma a sentir dire c e tanta differenza!!con i 19 è incollata alla strada
Io i 17" non posso montarli, non li ho a libretto. In ogni caso credo ci sia una bella differenza già tra 18 e 19.
Vorrei un vostro parere ho letto discussioni simili ma non nello specifico riguardanti x3: Passeró dai 18 gomme runflat ai 19 gomme no runflat, considerando che non ho assetto sportivo ma neanche sospensioni attive VDC, perderó parecchio confort o la diminuzione della spalla gomma è in qualche modo compensata dalle gomme no runflat?
Anche io penso sia la seconda che hai detto, ma non monterei differenziate, sto cercando di capire se è possibile installare i 19" con pneumatici non differenziati e non runflat, caso contrario mi tengo stretti i miei 18".
sei contrario ai differenziati perché non si possono invertire e sfruttare al massimo l'usura, perchè sicuramente aumentano i consumi o che altro?
R: 18, 19 o 20? I 19 non differenziati solo per pneumatici invernali i 19 non differenziati peggiorano i consumi di circa 1 km/l e non sono sfruttabili pienamente come usura perche' l' auto consuma di piu le anteriori. Ovviamente se non si vogliono cambiare le gomme a coppie ma tutte e 4 insieme Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2