Ragazzi, è un pò di tempo che mi succede una cosa un pò strana. Quando passo dalla 3^ alla 4^ e sono a 2000 rpm o poco sotto e accellero per una frazione di secondo ho una piccola perdita di potenza per poi riprendere tutto in maniera regolare. Secondo voi da cosa potrebbe dipendere??? Attendo i commenti dei più esperti grazie.... P.S.= con sto fatto delle alette, EGR e compagnia è un periodo che sto in paranoia, ogni piccolo rumorino che sento vado in crisi
potrebbe essere il sensore di sovralimentazione un pò sporco dunque appena premi l'accelleratore alla centralina non arriva il giusto segnale da questo sensore dunque di conseguenza c'è questo decadimento di potenza, ci vuole una diagnosi per vedere tutti i dati in tempo reale
Ok tu dici che potrei essere in grado di smontarlo e pulirlo??? Considera che sabato devo smontare il collettore per le alette e quindi potrei approfittarne per pulire anche questo sensore....magari se qualcuno potesse dirmi dove si trova con precisione gli sarei molto grato.
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=AS71&mospid=47635&btnr=11_3327&hg=11&fg=40 il n° 16 = 13617787142 occhio che ha il foro piccolo, ci metti dentro un ago o poco più e poi attento che sicuramente dentro ha una membrana, non sfondare niente. puliscilo come fosse un orecchio, con delicatezza ed intorno semmai anche un pò di aria compressa a distanza. io ho fatto così senza problemi, ma non era un granchè sporco. ciao coals
Dato che lo smonti e levi il sensore, copri gli attuatori che stanno sotto il collettore e puliscilo con l'idrogetto... in 5 minuti torna nuovo dentro. Poi lascia asciugare e rimonta. Le guarnizioni rimangono buone in genere, puliscile e pulisci anche le superfici di contatto (con wd40 o svitol in genere, oppure altro solvente). Ah, una cosa che io mi sono trovato male, siccome non credo avrai una dinamometrica, segnati quanti giri fanno i dadi del collettore, perchè poi quando lo vai a rimontare sembra che avviti all'infinito... Non è la stessa cosa -perchè ci sono in gioco anche le elasticità- ma se conti i giri hai una idea di massima. Un amico meccanico cmq mi disse che quelli piccolini non c'è bisogno di stringerli molto, però quando stai li ti fai 1k pippe mentali. Non so se mi sono spiegato :wink: ciao coals
Ok perfetto, grazie per il consiglio, altrimenti mi sa che restavo da sabato mattina a domenica notte ad avvitare i dadi
Problemino: (hanno fatto la diagnosi in BMW e non hanno riscontrato una mazza) ho un E46 cambio automatico 320d 2003....quando mi posiziono a 60 KM/h con un pelo di gas e resto costante sale e scende di qualche centinaio di giri come se dessi tanti piccoli colpetti d'accelleratore... può essere questo sensore ho lo escludo? Ho già sostituito filtro gasolio verificato debimetro iniettori e pompa carburante.Grazie...
antonluca la stessa cosa succede anche a me.... 2 giorni fa apri' un discorso proprio per questo tipo di problema.... con la 3^ la 4^ e la 5^ lo fa ma con la 5^ marcia lo noti piu sull'autostrada... quando ti trovi su per giu al disotto dei 2100 giri cosa dobbiamo fare????
La stessa cosa che noto io sul mio 320d 136cv noto in 4 e in 5marcia un esitazione di erogazione che si manifesta intorno a circa 2100 giri svanendo subito dopo. Da quando seguo il forum da poco tempo sono molto più attento alla mia bm, non so se sia un difetto del 136cv dall'origine ?
ragazzi, credo che il vostro problema stia nel debimetro, il fatto che la diagnosi non rilevi nulla non significa niente....stesso problema, stessa impercettibile incertezza, risolto circa un annetto fà con il moduletto by Christian, montato e problema sparito e sepolto
No il debimetro non può essere l'ho cambiato da circa tre mesi non ho fatto ancora nessuna diagnosi, l'esitazione intorno ai 2100 giri e lieve ma cè.....
Ho già il modulo di Cristian, e ho verificato in uscita i valori col tester, il debimetro è OK. La mia macchina ha dei continui buchi,nel senso acceleratore costante,e singhiozzi ripetuti di giri. Comincio a pensare che sia il sensore della sovralimentazione.