anch io avevo sentito quella del collaudatore lambo alcuni anni fa... hanno fatto vedere le strade dove provavano le vetture e vi assicuro che non erano autostrade...
anche se fosse rimasto a casa non sarebbe successo nulla ma visto che le strade sono costruite perche le auto ci corrano e visto che quella strada tedesca è priva di limite di velocità e ripeto non cè il limite di velocità mi pare più che ovvio che la sicurezza debba essere rapportata al tipo di strada, ma evidentemente non è così. ma scusa a cosa servono tutte le misure di sicurezza che impongono sulle auto quali crash test, airbag esp abs cazzi e mazzi se poi è sufficiente che ti schianti a 50 allora contro un guard rail del genere per fare la fine del collaudatore ? e non mi dite che in quell'incidente la porsche correva a 200 allora perchè non ci crede nessuno . ciao
quello era un pezzo senza limiti.......non stava facendo nulla di male:wink: decine di utenti di questo forum, che vanno spesso in germania, vanno ai 250km/h su tratti senza limiti...... certo, più forte vai e più ci sono rischi, questo è normale.......ma perlomeno che i guardrail siano fatti bene!!!!altrimenti mettiamoci le transenne di legno, tanto la colpa è sempre dell'alta velocità:wink:
I guard rail per noi automobilisti son tendenzialmente sicuri ( poi un certo fattore C che deve essere sempre ben aiutato, ci puo' far portare a casa la pelle ). Concepiti in questa maniera i guard rail son delle ghigliottine per i motociclisti. Facendo servizio in ambualnza non ne posso piu' di vedere i danni che "fanno" questi guard rail.
mi dispiace ovviamente per lui, ma fare il "collaudatore" è un mestiere rischioso, in quanto appunto si "collaudano" delle macchine non ancora in produzione, diciamo in preserie, e normalmente piano non vanno, quindi purtroppo l'incidente ci può stare, vuoi per eccessiva fiducia nelle proprie capacità, vuoi per problemi meccanici
Confermo tutte le notizie ma i fatti sono andati in questo modo: Era successo in Sardegna con due giornalisti. Il problema era che non si trattava di un collaudatore, ma di un dealer Lamborghini che era li presente per un evento con la stampa. E' accaduto ai tempi della Diablo.
Ma cosa centra il guard-rail!!! La causa dell'incidente è stata la velocità elevata...Lui poverino dovendola testare non ne poteva fare a meno dato che era il suo lavoro....R.I.P..
Non sono d'accordo. Se l'auto non si fosse infilata sotto e le barre non avessero divelto l'abitacolo, forse si sarebbe salvato.
Chissà a quanto andava per essersi infilata sotto il guar.rail..Poi il fatto che era cabrio e per giunta molto bassa a contribuito pure..
Primo: "...tutte le misure di sicurezza che impongono sulle auto quali crash test, airbag esp abs cazzi e mazzi..." servono sì a rendere l'abitacolo e chi ospita + sicuri, ma non certo se viaggi a velocità siderali. Secondo: le strade non sono fatte per "correre" , per quello ci sono i circuiti dove teoricamente le vie di fuga e tutti i sistemi contenitivi e di sicurezza dovrebbero permetterti di osare di più che non in una strada extraurbana o autostrada. E anche in quel caso non sono scevri da brutte sorprese ( non serve ricordare la fine del grande Ayrton Senna o di altri suoi colleghi ).
qui non si tratta di "non fare nulla di male" quanto di mettere a rischio la propria e l'altrui vita scambiando le strade normali per piste che non dispongono di sistemi di sicurezza adeguati alle alte velocità presenti, invece, negli autodromi. ".....tanto la colpa è sempre dell'alta velocità ": è quasi sempre così purtroppo !!
Una nota di merito al nostro gruppo Fiat, che dispone di uno dei centri di sviluppo e test più evoluti d'Europa (Balocco), all'interno del quale esegue la maggior parte dei test