Ogni 15.000 km più o meno si dovrebbe accendere la spia gialla, percui dovresti fare un rabbocco, e poi fai il cambio olio ad ogni tagliando (25.000km).
z4 a me nn si accende nessuna spia x l'olio del cambio oltretutto mi hanno detto che e eterno e si controlla solo ogni 100.000 km percorsi....mentre l'olio motore e filtro ogni 30.000 km chi ne sa di più mi può scrivere...grazie
Io l'ho cambiato a 50k km e sono stato contento di averlo fatto.. era bruttissimo.. stra nero e pieno di morchia.. ho preso l'olio in bmw e me lo sono cambiato da mecc di fiducia.. Penso che resterà lì per un 100k km.. è importante la prima volta secondo me, dove c'è l'assestamento dei componenti e la loro "prima usura di assestamento".. La leva è diventata più "morbida e fluida", con meno contrasti.. Sulla mia ne và 1.5-1.8 litri, a 22-24€/L significa meno di 50€ di tutto.. Stesso discorso per il differenziale..:wink:
Quoto...in teoria sarebbe a "vita" in pratica cambiarlo magari dopo un 50-60.000 km non può che far bene. La BMW se non sbaglio non prescrive proprio il cambio dell'olio.
Riesumo il topic per sapere come va fatto il cambio dell'olio del cambio, dove sta la "coppa"? che olio devo prendere?
sotto il cambio c'è un'etichetta, con scritto mtf-lt1, 2 o 3... Lo si trova in concessionaria bmw quello li preciso. Altrimenti un generico 75-80w90. Il tappo di scarico e sotto il cambio all'altezza del pomello. C'è un tappo inferiore e uno superiore per metterci l'olio nuovo, quando fa livello si chiude il tappo ( circa 1.5 litri )
grazie gentilissimo, per una manutenzione completa al cambio cos'altro dovrei fare? ci sono filtri e/o altro oltre il cambio dell'olio?
prego, ci dovrebbe essere un filtro ma non serve cambiarlo, c'è una calamita all'interno del cambio fatta proprio per attirare residui metallici verso di se e tenere pulito l'olio.. Se Vai a prendere l'olio in concessionaria, porta con te una tanica o delle bottiglie, a me l'hanno venduto sfuso (2 litri ).
[MENTION=7211]matte[/MENTION] un'ultima cosa (per l'olio del cambio) ma sul manuale c'è anche il filtro o questo è presente solo sull'automatico?
Se c'è non lo so... so che è presente un magnete interno per attirare i residui metallici... Io ho cambiato solo l'olio...
Cambiato pure io intorno ai 100k. Suggerisco di aggiungere anche un po di additivo bardahl oppure Liqui Moly. entrambi ottimi! Occhio che il cambio olio cambio e' diverso dal cambio olio motore in quanto hai bisogno della "pompetta" per inserire l'olio nuovo!
Si un pò scritto incasinato ma giusto. è diverso e serve una pompetta ( ma anche con un tubetto da 2 metri volendo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> )
Visto che devi lavorare da sotto in mezzo alla macchina meglio evitare anche se usi dei cavalletti, per pochi euro meglio non rischiare e farlo fare in officina sul ponte. Oltretutto avresti la macchina inclinata che ti falserebbe il livello, sul ponte invece e' livellata.
La faccio salire in 4-5 tavole di legno per parte /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> così è dritta e sicura come fosse a terra /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Io non mi fiderei comunque, se cede anche una sola tavola scivola via e son cavoli amari, piuttosto meglio usare i cavalletti.
Cedono? 4 Tavole di legno da 4 metri 5x25cm, una sopra l'altra cedono?? per portare 4 quintali per ruota?? è pazzia se credi ciò /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">