[Tutorial] Reset dei vari Service su E9x | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

[Tutorial] Reset dei vari Service su E9x

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da Tennic, 11 Marzo 2006.

  1. Wastegate

    Wastegate Primo Pilota

    1.108
    175
    25 Luglio 2007
    Reputation:
    235.587
    320d E90
    Si. Non avevo ancora ben chiaro che il sensore fosse annegato nella pastiglia.
    Se veramente le rilevazioni sullo stato della pastiglia avvengono con continuità verrebbe da dire che se ristacchi il cavetto dovrebbe riaccendersi la spia. Ma hai detto di aver lasciato il cavetto staccato per due settimane e che il bc continuava a segnalarti i km residui... Boh!
     
  2. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputation:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Perchè dovrei volertene :wink:?
    Io non ho mai cambiato le pastiglie, ma l'hanno sempre fatto al conce, ma mi è capitato di resettare la relativa voce ed ha funzionato. Quindi, unendo la cosa a quello che ho sentito dire dal concessionario, ossia che è colpa del cavetto, penso sia quello. Comunque, anche leggendo i post scritti dopo il mio, penso che il cavetto e relativo sensore, forniscano una lettura continua. Forse, il sensore, consumandosi, diminuisce la resistenza e la centralina sa perfettamente quanto materiale frenante rimane... :-k
     
  3. giza

    giza Aspirante Pilota

    29
    1
    24 Aprile 2007
    Reputation:
    17
    320d futura e90
    quando ti ho risposto ero convinto che il cavetto non centrasse semplicemente perche' dopo aver sostituito le pastiglie, lasciando scollegato il cavetto freno posteriore, e senza fare il reset non era comparso alcun allarme ed era come se non avessi fatto nulla..
    solo quando 2 settimane dopo ho fatto il reset e' nato il problema.
    a questo punto penso che non ci sia una lettura continuativa dello spessore delle pastiglie (come dici tu variando la resistenza) altrimenti quando ho lasciato staccato il cavetto sarebbe variato qualcosa ..
    in base a quanto accadutomi mi sono convinto che il sensore delle pastiglie non comunichi lo spessore residuo ma solo quando le pastiglie sono finite (venendo in tal caso in contatto con il disco) e che i km residui calino in base ad un algoritmo BMW in base ai km percorsi
    penso comunque che il cavetto abbia importanza quando viene fatto il reset :probabilmente nella procedura di reset e' previsto che debba essere collegato.
     
  4. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputation:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Hai ragione sul cavetto... e penso hai ragione anche sul reset, quadra con quanto detto dalla bmw, che andava anche cambiato il cavetto prima di fare il reset :-k
     
  5. Wastegate

    Wastegate Primo Pilota

    1.108
    175
    25 Luglio 2007
    Reputation:
    235.587
    320d E90
    Spiegami meglio. Hai seguito la procedura, sei andato sulla voce "controllo vettura", hai spinto il pulsante bc e poi?è comparsa la spunta? è comparsa un'immagine con i trattini per l'immissione della nuova data del service?


    Sai x caso quali sono le altre voci del service che chiedono di reimpostare la data o il chilometraggio?Io pensavo che resettando, il computer di bordo reimpostasse in modo automatico scadenze temporali o chilometriche sulla base di dati preimpostati.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Febbraio 2009
  6. Wastegate

    Wastegate Primo Pilota

    1.108
    175
    25 Luglio 2007
    Reputation:
    235.587
    320d E90
    Allora oggi ho fatto un maxi resettaggio: ho riazzerato le spie della revisione, del controllo gas di scarico, del microfiltro e del liquido dei freni. Tenendo premuto il pulsante del reset dei chilometri parziali prima è apparso un bel trangolone giallo con al centro un punto esclamativo nel display centrale della strumentazione (non penso sia la spia dell'abs che invece è in alto o sbaglio?) e poi l'immagine del primo service (spia liquido freni).
    Quello che ho scoperto è che:
    per le spie del controllo dei gas di scarico e della revisione viene chiesto di reimpostare la data (mese e anno ) del prossimo service: col selettore si sceglie il mese poi si preme bc e ancora col selettore si sceglie l'anno e si pigia nuovamente bc.
    Quando con il tasto bc si accede ai service di microfiltro e liquido freni compare un triangolino con accanto la scritta reset; a questo punto si tiene spinto bc finchè non compare un orologio minuscolo le cui lancette girano e il reset è compiuto. La procedura di resettaggio in questo caso è simile a quella che viene fatta per reimpostare i valori della pressione degli pneumatici.
     
  7. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputation:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Non appare la spia dell'abs, ma il relativo simbolo appare in mezzo, nel display grafico. Così almeno è sulla mia. Potrebbe essere che con centraline più recenti e/o aggiornate il simbolo cambia :-k
     
  8. Wastegate

    Wastegate Primo Pilota

    1.108
    175
    25 Luglio 2007
    Reputation:
    235.587
    320d E90
    Che appaia qualcosa nel mezzo ok. Bisogna vedere cosa appare. A mè è uscito questo simbolo che sembra aver a che fare con il service ma non con l'abs

    [​IMG]

    La procedura l'ho fatta con motore acceso, ci sono riuscito al primo colpo e poi ho verificato che il resettaggio fosse avvenuto. La mia è del febbraio 07 la tua?
     
  9. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputation:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    A me invece compare il simbolo dell'ABS, durante la procedura di reset, ovviamente... Per la parte "tagliando scaduto" la procedura è uguale alla mia, esce il triangolone e devo premere 2 volte start... la mia è prodotta a luglio 2005
     
  10. passion

    passion Primo Pilota

    1.122
    12
    9 Ottobre 2007
    Reputation:
    2.636
    E90 Futura
    anche la mia
     
  11. Wastegate

    Wastegate Primo Pilota

    1.108
    175
    25 Luglio 2007
    Reputation:
    235.587
    320d E90
    Alla fine hai risolto?
    Oggi smanettando sull'ETK ho visto che il sensore non è annegato nella pastiglia perchè è venduto a parte. Probabilmente trova alloggiamento in un qualche incastro sulla stessa. Questo l'ho dedotto vedendo che nel catalogo dei ricambi è riportato il "sensore dell'usura delle pastiglie" che in figura è praticamente un cavetto; sensore e cavetto sono un tutt'uno. Sul Tis è riportato inoltre che il reset delle pastiglie dei freni anteriori e posteriori è possibile solo con sensore non usurato. Spiegato quindi l'arcano. Anche se tu riattaccassi il cavetto non riusciresti a resettare il service nonostante le pastilgie siano nuove perchè il tuo sensore è usurato.
     
  12. giza

    giza Aspirante Pilota

    29
    1
    24 Aprile 2007
    Reputation:
    17
    320d futura e90
    ieri ho acquistato in concessionaria il cavetto posteriore (25 euro):in effetti il cavetto integra il sensore. Il connettore del cavetto ha 2 poli,diversamente dai cavetti da me fin'ora visti su auto di altra marca (in cui quando il sensore toccava sul disco accendeva una spia). Ho chiesto informazioni ad un meccanico BMW e mi ha detto che loro solitamente sostituiscono pastiglie e cavetti ma ha detto anche che se il sensore del cavetto non e' consumato (non essendo venuto a contatto col disco) in teoria non e' indispensabile sostituirlo.
    probabilmente sabato sostituiro'solo il cavetto posteriore (solo perche' si era spezzato il connettore ricollegandolo alle pastiglie nuove) e non quello anteriore perche' non aveva strisciato sul disco:faro' sapere il risultato.
     
  13. Wastegate

    Wastegate Primo Pilota

    1.108
    175
    25 Luglio 2007
    Reputation:
    235.587
    320d E90
    Ecco allora perchè avevo letto che non bisogna aspettare fino all'ultimo per cambiare le pastilgie: se il sensore tocca si usura e bisogna cambiarlo perchè altrimenti il reset è impossibile.
    Questo meccanico ti ha detto insomma anche che ci marciano con i ricambi: sostituiscono i cavetti anche quando non necessario :evil:.
     
  14. giza

    giza Aspirante Pilota

    29
    1
    24 Aprile 2007
    Reputation:
    17
    320d futura e90
    si ma molto probabilmente li sostituiscono solo sulla carta (sulla fattura) lasciando nella realta' montati quelli vecchi se ancora buoni, infatti ,quando al meccanico avevo detto che ricollegando lo spinotto del cavetto vecchio alla pastiglia lo spinotto s'era rotto mi disse che a volte succede : ma come ?mi veniva da dirgli ,non avevate detto che li cambiate sempre assieme alle pastiglie?!
    proprio per questo e' preferibile il fai da te': almeno si e' certi di quello che realmente vien fatto sull'auto.
    diro' di piu': quando ho sostituito le pastiglie da me (prima era sempre stato fatto in concessionaria) ho visto,togliendo le vecchie pastiglie che di quest'ultime quelle anteriori erano marchiate BMW mentre le posteriori NO !!!
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. Wastegate

    Wastegate Primo Pilota

    1.108
    175
    25 Luglio 2007
    Reputation:
    235.587
    320d E90
    Non darei tanta imporatanza al marchio...l'importante è che abbiano montato quelle giuste; so solo che all'anteriore e al posteriore usano due marche diverse TEXTAR e JURID.
    Cmq anch'io sono per il fai da te nei limiti ovviamente (non posso cambiare il liquido dei freni da solo). Tanto x dirne una in conce l'olio lo aspirano...lo so ora faranno tutti così ma io sono all'antica (scarico dalla coppa). Poi mettono l'olio che hanno a disposizione senza badare troppo alla gradazione (devono finire quello che hanno nelle cisterne). Sono rimasto col dubbio che non mi abbiano cambiato il filtro olio (figuriamoci se hanno cambiato le 3 guarnizioni in gomma come previsto dal Tis).
     
  16. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputation:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Io avevo lo stesso dubbio al tagliando dei 60000, dopo 350 Km avevo controllato l'olio con l'astina ed era nero... il dubbio era se era nero perchè vecchio o perchè 350 Km bastano a farlo diventare nero :-k...
    Poi, su TIS è previsto lo scarico dalla coppa, se lo aspirano non serve neanche un ponte e mezz'ora per togliere la copertura sotto il motore... che bravi =D>
    :evil::evil::evil:
     
  17. Wastegate

    Wastegate Primo Pilota

    1.108
    175
    25 Luglio 2007
    Reputation:
    235.587
    320d E90
    Ti posso assicurare che dove sono andato io è così. Mio padre ha avuto modo di assistere. Il "meccanico" ha inserito la sonda e se ne è andato dopo un po' si sentiva risucchiare a vuoto perchè l'olio era stato aspirato tutto e il meccanico ancora non era tornato. L'olio è stato reinserito con "cannuccia" collegata direttamente alla cisterna e alla domanda su quale olio ci mettesse la risposta è stata titubante: loro avevano solo uno 0-30 in cisterna. Per questa operazione ci è voluta 1h e 15 min.
    Penso che l'olio nei diesel diventi nero velocemente e ancor + velocemente se non cambiano il filtro e se viene aspirato. Lo scarico dalla coppa permette la fuoriuscita completa dell'olio e di eventuali residui che si possono accumulare.
     
  18. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputation:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Verissimo, anche io, quando potevo, scaricavo l'olio dalla coppa... ma ora con questa ho i tagliandi comprensi nel programma di manutenzione programmata, poi non avrei il ponte per sollevare l'auto e dovrei perdere del tempo a capire come cavolo si smonta il fondo dell'auto #-o
    Quindi al momento mi devo affidare a loro... :sad:
     
  19. Wastegate

    Wastegate Primo Pilota

    1.108
    175
    25 Luglio 2007
    Reputation:
    235.587
    320d E90
    Prima o poi realizzo delle rampe per far salire l'auto tipo le rhino della blitz cmq non c'è bisogno di smontare il fondo dell'auto dal momento che c'è un apposito sportelletto di plastica che si rimuove e da accesso al tappo di scarico della coppa. Accanto ce n'è un'altro e penso sia quello per l'olio del cambio.
     
  20. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputation:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Dici sul serio? Ci sono degli sportellini che evitano la rimozione di tutto il fondo? Grande, mi hai dato una notizia grandeeeeee :biggrin: grassie :wink:
     

Condividi questa Pagina