salve a tutti ho acquistato l'auto usufruendo della legge 104 per disabili, essendo che la macchina e gia in concessionaria ma i documenti ancora non arrivano mi chiedevo se posso immatricolare l'auto anche senza quei documenti, perchè credo che servanop solo per pagare l'iva al 4% e non per altro sapete dirmi qualcosa in merito??? grazie mille per le risposte
sila legge 104 viene data per i disabili, con il quale nell'acquisto di un auto nuova o usata l'IVA la si paga al 4% anzichè 20%, chiaramente ci sono diverse categorie di invalidità, la cosa che non capisco a cosa serve quel pezzo di carta per immatricolare l'auto quando tutte le agevolazione le deve accettare il PRA, tipo esenzione bollo o altro, ho mandato una email all'ACI ma non rispondono
io credo che sia un problema, visto che al ritiro la concessionaria emettera' fattura con tanto di iva. al 20 % ora credo che in caso di non produzione di tutta la documentazione necessaria, non possano emettere una fattura ad iva "agevolata". mi sa che occorra attendere
basta che ci sia nello stato di famiglia una persona con invalidità. tipo un nonno, e puoi ottenere questa detassazione in quanto l'utilizzo del mezzo sara' anche per accompagnare l'invalido
non io mia madre, ha subito degli interventi e x quel tipo di intervento e stata riconosciuta invalida al 100% solo che per invalida non per forza si deve intendere uno che non cammina e stia sulla sedia a rotelle ci sono molte categorie di invalidità ciechi- sordo muti- persone con un braccio solo e molte altre queste sono le più gravi, cmq non devi dispiacerti sono uguali a noi e se vengono trattati diversamente si offendo... cmq se devo attendere lo faro
A patto che il veicolo venga intestato al disabile o al familiare che lo ha fiscalmente a carico :wink: inoltre l'uso prevalente del veicolo deve essere a favore dello stesso disabile( ma diciamo che è ben difficile da accertare come cosa all'atto pratico :wink:) Cmq confermo quanto detto da Bmw Modena................devi aspettare la certificazione definitiva della 104/92 prima di immatricolare il mezzo
confermo. devi avere la 104/92 in mano per poter fatturare al 4% l'iva... poi puoi anche detrarre il 19% dall'irpef... e se hai, ad esempio, il cambio automatico, la usl te ne rimborsa un tot se in fattura ti fai scorporare il costo dello stesso
Viene a considerarsi come adattamento del veicolo (se necessario per l'uso però, e questo dovrebbe essere tra le prescrizioni della patente B speciale, presenti al rilascio della stessa....) Essendo che gli adattamenti sono suscettibili di detrazione irpef e contributi vari (variano da anno ad anno, ulss o asl etc...) a prescindere (mentre ad es. iva agevolata e esenzione bollo sono soggetti alle limitazioni di cilindrata), è specificato che non valgono solo quelli montati dalle officine specializzate, ma anche quelli di primo equipaggiamento; se l'auto ha il cambio automatico come optional, in fattura dovrebbe risultarne il singolo costo, altrimenti (il costo dell'optional non compare, oppure non è un optional ma una diversa versione dell'auto) valgono i costi di listino. Mi pare qui ci sia tutto http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wcm/connect/8baa9600426dc23398ab9bc065cef0e8/GUIDA+disabili_marzo_2013.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=8baa9600426dc23398ab9bc065cef0e8
buonasera ho venduto auto per Fiat auto dal 2007 al 2009 e il guidatore non DEVE necessariamente essere il proprietario nel caso di un genitore ke ha un figlio portatore di Handicap o un marito con moglie disabile si acquista il veicolo con legge 104! addirittura non si necessita sempre di modifiche particolari esempio calzante era un ragazzo del mio paese ke ha acquistato l'auto nel mio concessionario aveva perso la gamba all'altezza del ginocchio ed ha acquistato una normalissima punto con cambio automatico per quanto riguarda la parte burrocratica si può avviare l'immatricolazione solo dopo l'emissione della fattura di conseguenza se non si sono i documenti per concludere una fattura al 4 o al 22% non è possibile concludere l'immatricolazione! salvo differenze ai miei tempi funzionava così Saluti Marcello
Questo lo so, infatti mi riferivo alla questione del cambio automatico... per avere il rimborso sul cambio automatico vuol dire che deve essere il disabile a guidare... altrimenti se guida una persona normodotata non ha necessità del cambio automatico.
assolutamente si caro Jolly il mio era un messaggio riassuntivo della normativa ai tempi di quando lavoravo io (più o meno simili ad oggi) cmq si.... se il proprietario disabile non è il guidatore non c'è rimborso per il cambio!
Ho capito Marcello, si ad oggi la norma è invariata. riduzione iva dal 22% al 4%, esenzione bollo e detrazione irpef.
Volendo essere tecnici: purchè il disabile che se la intesta (od a cui viene intestata) e che ha diritto alle agevolazioni lo abbia tra le prescrizioni della patente speciale.
Immatricolazione auto legge 104 [MENTION=49170]GNA[/MENTION]ppusEsattamente. Inizialmente bisogna recarsi presso la Commissione medica locale e sottoporsi a visita medica per la conversione della patente da B a Bs. La commissione rilascia un foglio verde su scrtto tutte le modifiche da apportare sull'auto in base alla tipologia di invaliditá presentata, e con quel foglio si va alla motorizzazione per il rilascio della patente Bs. Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk