in realtà quelli che cedono abbastanza spesso (attorno ai 100-150.000km secondo l'uso) sono i silent block e questo dipende dall'utilizzo di una spessa quantità di gomma, molto morbida, per attuttire i colpi. I bracci hanno in media vita molto più lunga, di norma durano più di 250-300.000km (sto parlando di km originali, sulle vetture usate è difficile saperlo)): la parte soggetta ad usura sono i due perni sferici (uno collega il braccio al telaio, l'altro alla ruota); una rottura prematura può dipendere da difetto d'origine del perno (materiale o quantità di grasso) o della cuffietta in gomma (difetto di fusione), oppure da una lesione accidentale della stessa cuffietta: un fil di ferro incastrato, una riparazione maldestra di qualche altro componente, lesionano la gomma, il grasso fuoriesce e si insinua polvere che, frammista al grasso residuo, si comporta come patsa abrasiva erodendo in breve tempo la sfera del giunto determinando la caratteristica rumorosità.
Hai mai visto i perni sferici come sono pressofusi nell'alluminio del braccetto? non in una boccola di ferro, ma plastica, ho visto con i miei occhi dopo 6000km uscire fuori un perno dal braccetto perchè la plastica si è distrutta.
non sono pressofusi nell'alluminio (la pressofusione è un'altra cosa:wink:), anche se può apparire: tutti i perni sferici sono alloggiati in una sede di materiale plastico riportata nell'acciaio. La sede in acciaio è inserita mediante pressatura nell'alluminio.
scusate nn capisco se su ebay parliamo di prezzo unitario o se intendono 2 braccetti....se i meyle hd sn a 216euri la coppia prendo quelli cavolo....a me x un oroginale mi hanno chiesto 240euri.....
secondo me sono semplicemente "leggerini" Io li ho cambiati per pignoleria ed erano ancora discretamente buoni, anzi. Avrei potuto cambiare solo i silent block e probabilmente li avrei ancora su senza particolari rogne (questo è successo a 100.000 km, circa). Quando ci si vede ti do quelli vecchi, tanto li ho a casa, così te li studi e progetti (attenzione) la QUARTA versione!!
Mi rivolgo a chi ha già sostituito i braccetti anteriori. A 70000 km ho sostituito tutti i silent block anteriori e la macchina andava bene. Da un po' di tempo mi fa (e non sempre) una leggerissima reazione dello sterzo quando do un piccolo ma inprovviso colpo di freni. In conce mi hanno detto che potrebbero essere i braccetti da cambiare a causa dell'usura di una testina. Il pezzo viene fornito completo. Ieri sera tornando a casa ho fatto una curva abbastanza stretta in maniera "allegra". L'auto si è coricata parecchio sull'anteriore sx. Ebbene dopo qualche centianio di metri avevo l'impressione che l'auto saltasse leggermente, che lo sterzo avesse una leggera vibrazione a bassa frequenza e girasse a scatti. Ovviamente parlo di reazioni lievissime, ma dato che l'auto la guido solo io e la strada era quella che faccio tutte le sere per tornare a casa è una cosa che ho notato. Sono tornato a casa a bassa velocità e ho messo l'auto nel box. Stamattina per andare al lavoro l'auto mi sembrava come al solito, senza problemi. A voi prima di cambiare i braccetti è capitata mai una cosa del genere?
Quanti chilometri hai adesso? da controllare sul ponte, non si può dare diagnosi così: io penserei ad un ammortizzatore o al cuscinetto del duomo; ma potrebbe anche essere una testina di sterzo o dei bracci sospensione usurata in maniera asimmetrica che ti determina gli "scatti"; però questo non giustificherebbe il saltellamento che può dipendere da una tela rotta nella gomma come da un ammortizzatore rotto. Insomma da vedere e provare.
Sicuramente da provare. Escludo le gomme perchè hanno 3000 km e non ho mai preso botte o marciapiedi. Dato che oggi l'auto sembrava ok penso possa essere una testina in gomma che avendo perso le caratteristiche meccaniche corrette, quando l'ho caricata con quella curva ha alterato le corrette geometrie dell'avantreno, un po' come quando c'è la convergenza da fare. Potrebbe essere un ammortizzatore anche....Ad ogni modo avevo già prenotato il tagliandone al conce, quindi l'intervento era già previsto....
mah, in gomma ci sono i silent block, il supporto superiore dell'ammortizzatore e le boccole di guida della barra antirollio...facci sapere comunque! ciao
sapevo che avresti risposto! hai ufficialmente l'abbonamento alle mie rep+! quindi, se ipoteticamente la sospensione fosse esente da traumi - difetti di fusione - manomissioni, sarebbe sufficiente ingrassare periodicamente i perni sferici per allungarne la vita? ...se fossero sottodimensionati si potrebbe risolvere...alleggerendo la macchina! gngngngngngngngngngng
Ti ringrazio per la stima!!! i giunti sferici sono ingrassati con grasso per cuscinetti e alloggiano in boccole al PTFE, un materiale plastico con proprietà autolubrificanti, che di fatto ne ha reso superfluo il periodico ingrassaggio. Tieni presente che fino agli anni 60 e in qualche caso ai 70 le vetture prevedevano degli appositi ingrassatori per tutti i giunti sferici e cilindrici (oggi sostituiti da silent block). Tuttavia il grasso preinserito con gli anni perde parte delle proprietà o in parte fuoriesce attraverso i gommini di protezione. Come dici tu, se fossero esenti da traumi accidentali come può essere un colpo particolarmente violento che può deformarne la sfericità, da difetti d'origine e sostituendo le cuffiette quando lesionate, reingrassandoli si allungherebbe senz'altro la vita. Io qualche volta l'ho fatto, da ultimo sulla bielletta di accoppiamento della barra antirollio della 525tds:wink:.
sì, i trattori hanno conservato molti punti d'ingrassaggio ma nei più recenti le teste di sterzo ne sono prive.
All'origine :wink:.. in molti fanno (o fanno da sè) inserire degli ingrassatori dopo l'acquisto dopo i primi usi, è una cosa semplice me molto utile per la durata! Sugli escavatori invece è ancora come annianni fà, ce ne sono a decine!
verissimo! anch'io ho un ingrassatore sulla testa sfrica del braccio inferiore della mia Kadett C...e non è uno scavatore
lo immaginavo...mettono il teflon e pensano di essere a posto per la vita della vettura... per ingrassare le testine a dovere occorrerebbe smontarle, vero? perché credo che forare il già delicato braccetto per inserire un classico ingrassatore sia ancor più deleterio...e poi dovrei anche forare la boccola sferica, giusto?
Bracci marca VEMA...Cosa ne pensate? http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=270349860865
Il mio ricambista mi ha consigliato bracci marca TRW e silent block marca LEMFÖRDER. Li ho appena acquistati e a giorni monto tutto e vedremo i risultati...