siamo sempre alle solite.. ok, sicuramente installando un'impianto su un'auto si mettono le mani in diversi punti ma da qui a usare la parola DEVASTO........... poi considera che, personalmente, se io dovessi togliere l'impianto sulla mia tolta la ciambella del caso, il foro che resta per le tubazioni (diametro circa 5-6 centimetri), e i 4 fori per il fissaggio (viti da 15mm) sinceramente li lascio li non ha senso riverniciare la lamiera interna sotto pannelli e moquette! e te lo dico io che sono un maniaco della perfezione....
Anche io mi ritengo un maniaco per le auto, ma sotto quando l'ho tappato e messo un po di silicone x stagnare il tutto non mi dà sinceramente nessun problema, non mi disturba mentalmente...
vero... ma i "gradi" di cui si parla negli ultimi post sfociano nella malattia secondo me... manco stessimo parlando dell'unico esemplare sulla faccia della terra...
Ragazzi ..Si sta parlando di una M3, non di una e-46 qualunque.:wink: Poi Batmobile, lo si evince dalle foto delle sue auto restaurate, ci tiene eccome.
Giusto, ma sotto la tappezzeria o sotto la ruota di scorta, che metto un tappetto ben fatto e del silicone a sigillare il tutto non è questo gran problema almeno x me.... Ci tengo alla macchina tanto, ma mi disturba più un puntino fatto sulla vernice che quello... Quando la pulisco ed aspiro tolgo anche la ruota ti scorta e pulisco e lucido là sotto... Nel senso anche se dovessi usare malauguratamente la ruota di scorta, prima di riporla la lavo e la pulisco... mi dà fastidio la sporcizia e quindi sempre linda da poterci mangiare su tappetini... Questo era solo per dire... se esce dalla fabbrica in un modo e io riesco a "ottimizzarla" perchè non dovrei farlo? mi devo spaventare di fare qualche foro????? Ma non ci penso proprio!!!!
No ragazzi non scherzo mica.... su questo sono veramente serio, toglierò il serbatio della benza in modo da farla omologare monovalente= un solo carburante, cioè gpl tecnicamente e fattibile e lo farò. punto Al posto del serbatoio benza mettero un cilindrico non molto alto o eventualmente due ciambelle sempre che ci sia spazio... altrimenti lo farò uscire... posso modificare allo scopo anche la lamiera sotto il sedile posteriore.... non mi spaventa certo la cosa, voglio autonomia ed essere indipendente dalla benzina tutto qua... x molti di voi sarò matto da legare, ma non fà nulla..... sono così Amo la tecnica e la cosa è fattibile, punto allora si fà... La cosa non mi spaventa affatto, anzi mi affascina.... Non perchè non conosciamo le cose, devono esser x forza brutte o con basse aspettative... Penso positivo e x me è positivo fare un impianto speciale su una vettura speciale... Nel mio cassetto dei sogni cè anche una x5 E53 4.8is, quando sarà sara uguale, sono pienamente convinto di questa idea. (sotto quel sedilone posteriore al posto del serbatoio da 93 litri di benzina ci và una cisterna... di gpl appunto...)
esatto... in poche parole, badare alla sostanza e non a 2 forellini ricucibili tranquillamente... che poi se uno li fa, il pensiero che li debba ricucire è lontano mille miglia... poi ripeto, fosse una storica o un esemplare in numero limitato... per non parlare che se la cosa è fatta bene si potrebbe vedere anche sotto l'aspetto tuning... allora chi stravolge mezza macchina per eliminare peso, o per mettere il nox o per asolare i duomi per l'assetto... non stravolge "l'integrità" o "l'originalità" della vettura? Un impianto ad iniezione liquida giova al motore, abbassa le temperature, se ben configurato aumenta le prestazioni, allontana la detonazione... che dire, ciambella piena e moglie ubriaca. Beccatevi questo: Bmw-V300
Bella ROX! Questa è veramente bella!!!!!!!! goduria X me nulla di nuovo perchè già sò..... peccato che non sanno gli altri.... anche qualcuno molto tempo fà disse " e pur si muove...." tutti contro però.. eresia...!!!!!!
sono punti di vista, io ho un amico benzinaio e dice che al giorno si presenteno tante auto di grossa cilindrata con impianto sia a gas che a metano tra cui audi q7, bmw 330i, porshe, ecc.. persone che vogliono enormi prestizioni pero badando al consumo
Bravo! hai colto il punto, oggi usare il gas non significa limitarsi, le prestazioni parlano chiaro, x la serie 2 piccioni con una fava, prestazioni non significa per forza dissanguarsi dal benzinaio. Farei cosi anche se avessi svariati milioni di €uriiiiii
Ragazzi, evitiamo di sporcare il topic con considerazioni filosofiche. Se volete discutere di quello aprite un altro 3D dedicato
Non riesco a capire, hai buchi, paciughi di silicone, inneschi di ruggine potenziali, e poi ti preoccupi di lavare il vano ruota di scorta... guarda le foto dell'installazione sulla M3, moquette tagliate malamente, presa del gas con un gnocco di mastice. Prova aimmaginare di rivenderla... ma chi vuoi che se la pigli? E' destinata alla pressa, e così 1 storica in meno, pro futuro. Ricordo che una e46 M3 è una futura auto d'epoca.
Non discuto che tecnicamente l'auto vada bene, ma che ne venga danneggiata in modo che la riparazionbe sia antieconomica, è incontrovertibile. E questo vale anche er tutte le tamarrate da tuning o tutte le auto scarnificate per uso pistaiolo, cose senza senso, imho. Se vuoi andare forte piglia una scocca ex works, le preparazioni caserecce non durano, trovi le saldature stressate dopo 5 uscite.
Scusami, una cosa le tue auto le hai comprate sempre nuove? Perchè trovo impossibile che una persona pignola come te, in senso buono tengo a precisare abbia comprato un usato, avresti trovato sempre mille difetti o sbaglio?
bat, fin dall'inizio si è detto, e credo sia palese per tutti, che l'installazione di un impianto gpl, ha senso se l'investimento è di medio/lungo termine (almeno 5 anni) e se si fanno almeno più km (almeno 5 volte tanto) di quelli necessari all'ammortamento (altrimenti non avrebbe senso, perchè ci si sarebbe solo ripagati l'impianto). Quindi è logico che l'acquirente tipo è colui che vuole tirare l'auto fino alla morte, non quello che pensa necessariamente alla rivendita. L'installazione è perfettibile, molti dei pezzi intaccati sono sostituibili, moquette e roba varia, restano i fori nel sottobaule. Poi tu sei esperto di queste cose e certamente saprai valutare l'impatto di un paio di fori, ma per me questi discorsi hanno senso per cimeli da museo, ma a questo punto, perdonami, non dovresti neanche salirci in auto... rimane sempre una macchina, da godersi, possibilmente nel migliore dei modi e finchè si è in vita. Io sono stato sempre daccordo con te, e lo sono tutt'ora, quando parli dei costi di manutenzione, che rischiano di intaccare il risparmio ottenuto con l'impianto, per via del superiore chilometraggio necessario ad ammortizzare lo stesso (altrimenti torneremmo al punto principe, ovvero che non ha senso l'impianto). Lo sono un pò meno quando parli di fori che impediscano la rivendita, ripeto, sarà pure così, ma l'acquirente tipo, che non è un collezionista, secondo me non guarda quest'aspetto. Sarei curioso di vedere la reazione di un acquirente tipo da ///M (colui che cerca prestazioni), se rifiuta o meno un auto che va più della sua gemella a benzina... Per il resto questo topic è fatto per 69 pagine su 70 di problemi filosofici, perchè il discorso di fondo è: SU UNA EMME MAI. Perchè? Perchè è una EMME. Ma anche se va più forte e costa di meno, non ti piace? NO, la EMME DEVE ANDARE A BENZINA, ANCHE SE VA PIU' PIANO E COSTA DI PIU'. Finchè questo pregiudizio non verrà spazzato via, tutto il resto non ha senso...:wink:
certo che, star qui a parlar guardando due foto, e non sapere dei consumi veri prima e dopo l'installazione e delle prestazioni....