BMW Serie 1 F20/F21 - Condensa fari posteriori | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F20/F21 Condensa fari posteriori

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da deltaforce76, 4 Settembre 2014.

  1. deltaforce76

    deltaforce76 Primo Pilota

    1.134
    18
    4 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.435
    BMW 120d Msport
    Ciao ragazzi...a qualcuno è capitato di lavare la macchina e trovarsi la condensa nei fari post?

    Inviato dal mio HTC One_M8
     
  2. michele1972

    michele1972 Secondo Pilota

    564
    11
    29 Luglio 2012
    Reputazione:
    6.933
    116d business aut
    auz!!!! no per il momento no ... di solito capita alle auto "vecchie" con le guarnizioni secche (la mia "vecchia" Astra ad es al 5^ anno mi pare.... sempre fuori... nel freddo del nordest)

    prova a (far)dare un occhio alle guarnizioni interessate magari una piccola lesione
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Settembre 2014
  3. deltaforce76

    deltaforce76 Primo Pilota

    1.134
    18
    4 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.435
    BMW 120d Msport
    No ma è una roba minima...però mi da fastidio..

    Inviato dal mio HTC One_M8
     
  4. michele1972

    michele1972 Secondo Pilota

    564
    11
    29 Luglio 2012
    Reputazione:
    6.933
    116d business aut
    Condensa fari

    Sfido io .....a chi non lo darebbe :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Settembre 2014
  5. Maikol power

    Maikol power Aspirante Pilota

    1
    0
    6 Settembre 2014
    Reputazione:
    10
    Bmw 320d e46
    Condensa fari

    Smonti il faro...dietro il fare c'è una guarnizione in gomma...la lasci su..ci metti sopra su tutta la guarnizione del bostic nero e rimetti su il faro..vedrai che non ti entra più acqua...✌️
     
  6. deltaforce76

    deltaforce76 Primo Pilota

    1.134
    18
    4 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.435
    BMW 120d Msport
    Osti la colla?!?

    Inviato dal mio HTC One_M8
     
  7. Franz87

    Franz87 Collaudatore

    432
    203
    23 Ottobre 2010
    Reputazione:
    10.719.698
    BMW 116D M Sport
    Scrivo qui per non aprire un altro post, io invece avevo problemi di umidità solamente nel posteriore destro, non so da dove potesse entrare, non avevo approfondito e ne avevo già viste molte con condensa nei fari posteriori.
    Da poco ho sostituito i fari con quelli della versione Shadow, sperando di risolvere, un usato perfetto di un auto del 2019, più recenti della mia fine 2017, li ho montati pulendo e sistemando con molta cura le guarnizioni del coperchio portalampade, in entrambi però quando la lascio fuori molto in giornate molto umide, o come oggi, giornata umida, fredda ed in cui l'ho lavata e lasciata fuori un po', vedo formarsi degli aloni di condensa lieve nella parte alta, in corrispondenza delle frecce.
    La cosa mi dà molto fastidio, non so come risolvere, quando sarà più secco e caldo voglio provare a smontarli e lasciarli aperti al sole per fare evaporare nel caso tutta l'umidità interna cercando di sistemare nuovamente le guarnizioni del portalampada, oppure mettere un piccolo sacchettino antiumidità.
    Qualcuno con lo stesso problema?
     
  8. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.621
    2.397
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.037.396
    Auto a pedali
    Lo stesso problema l'ho avuto con altra auto (Honda Civic EK3), sempre parcheggiata all'esterno

    Avevo provato con il silicone da carrozziere a sigillare bene senza risolvere

    Poi, dopo avere comprato le guarnizioni di ricambio dei gruppi ottici posteriori, avevo scoperto che il serraggio dei dadi andava fatto a specifica coppia

    Per il discorso sacchetto antiumidità, non sono convinto della sua efficacia, forse uno spray per impiego nautico è più adatto
     
    A Franz87 piace questo elemento.
  9. Franz87

    Franz87 Collaudatore

    432
    203
    23 Ottobre 2010
    Reputazione:
    10.719.698
    BMW 116D M Sport
    Non voglio credere sia in problema di accoppiamento tra parabola e plexiglass esterno, bensì mi viene da pensare sia la guarnizione del piatto portalampade che lascia passare qualcosa, quella guarnizione tra l'altro non credo sia vendibile separatamente perché anche sullo spaccato realoem non c'è il ricambio
     
  10. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.585
    21.792
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.143.053.221
    Bmw F31 320 touring
    Il sacchetto assorbi umidità credo esaurirebbe presto la sua funzione assorbendo l’umidità ambientale più che quella del faro
     
    A Nik_82 piace questo elemento.
  11. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.621
    2.397
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.037.396
    Auto a pedali
    Nel caso della mia Honda, la guarnizione era tra il gruppo ottico (non scomponibile) e la scocca, per quello era disponibile come ricambio (nello schema il particolare 5)

    upload_2025-2-16_12-45-48.png

    Molte auto hanno la guarnizione integrata nel corpo del gruppo, oppure altre soluzioni

    Per le F20 LCI, i progettisti hanno scelto una soluzione senza guarnizione tra gruppo ottico e scocca, però è presente un coperchio integrato nel portalampada (particolare 3, fonte https://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=1W11-EUR-05-2017-F21N-BMW-120i&diagId=63_1643)

    upload_2025-2-16_12-49-0.png

    che potrebbe avere lo scopo di impedire l'ingresso di acqua piovana nel corpo del gruppo ottico, inoltre è presente uno schermo (part. 4) che forse partecipa alla funzione di protezione
     
  12. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.088
    435
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputazione:
    176.050.065
    X1 U11
    Esatto. I gruppi ottici non sono mai a tenuta perfettamente stagna ed anche solo per effetto delle variazioni di pressione atmosferica, il delta di pressione tra esterno ed interno del faro si compensa con scambio di aria tra i due ambienti. Ovviamente l'aria che entrerà dall'esterno avrà sempre una certa percentuale di umidità, che i sali potranno assorbire fino al massimo della loro capacità (dipende da quanti grammi di sali contengono i sacchetti). Pertanto, dopo un certo tempo diverrebbero inefficaci. D'altra parte, se fossero risolutivi, le case costruttrici li metterebbero di default. E invece... ;)
     
  13. Franz87

    Franz87 Collaudatore

    432
    203
    23 Ottobre 2010
    Reputazione:
    10.719.698
    BMW 116D M Sport
    Ho appena smontato entrambi i fari, lasciati areare in casa con l'aiuto del phon usando aria tiepida, pulito la sede e le guarnizioni dei portalampada, lasciati asciugare bene e rimontato la guarnizione con cura (ha un verso preciso che va in battuta con il faro).
    Vediamo come andrà.

    @Winterdog la tua analisi é perfetta, ho verificato e sono sicuro di avere rimontato tutto perfettamente, vedremo. Nel caso non credo ci sia altro da fare.

    @Nik_82 @THOMAS73 ho bocciato anche io il sacchettino, tra l'altro non mi sarei fidato per niente di un qualcosa dentro il faro.
     
  14. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.088
    435
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputazione:
    176.050.065
    X1 U11
    Beh, non ti avrebbe dato alcun tipo di problema, in un mio precedente lavoro li usavamo all'interno di telecamere per il controllo del traffico, quelle che leggono le targhe (e a volte danno le multe purtroppo) proprio per evitare per un certo tempo problemi di condensa e mancate letture targhe.
    Il problema è che l'efficacia è appunto a tempo, perché una volta saturi diventano inutili.
     
  15. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.899
    2.005
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    649.516.921
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Nei miei ho trovato qualche insetto, mah...
     
  16. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.621
    2.397
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.037.396
    Auto a pedali
    A me Sulla Civic capitò una piccola colonia di formiche....un frutto mezzo marcio si era appicicato sulle griglie di sfogo del bagagliaio e le formiche gradirono tale situazione

    Una sera, dopo avre parcheggiato, spruzzai abbondante insetticida specifico nell'abitacolo e, al mattino successivo, formiche eclissate
     
  17. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.899
    2.005
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    649.516.921
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    ...e ci credo ! :biggrin:
     
  18. systemerror71

    systemerror71 Aspirante Pilota

    16
    7
    18 Giugno 2021
    Cagliari
    Reputazione:
    0
    BMW 118d F20 Msport 2016
    A me è capitato con il faro posteriore sx, ho provato di tutto, compreso silicone nelle guarnizioni del tappo.
    Alla fine ho acquistato faro nuovo su Amazon da una ditta italiana per 68 euro...ovviamente non originale BMW.
    Risolto finalmente, spero per sempre!!!
     
  19. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.621
    2.397
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.037.396
    Auto a pedali
    Beh, eclissate non proprio, dovetti anche passare una mezza giornata a smontare i panneli interni del bagagliaio e passare l'aspirapolvere per rimuovere i "cadaveri"
     
  20. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.899
    2.005
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    649.516.921
    X4(f26) 2.0d xline xdrive

    Posso immaginare...:lol:
     

Condividi questa Pagina