Ciao a tutti è da tanto che non scrivo nuovi post. Anche se qualcuno ne ha un po parlato però mai specificamente. Vorrei montare il cambio a 6 marce del 150cv sulla mia 136cv 5m, so che è complicato ma quali sono le differenze sostanziali?
Caratteristiche cambio 5 o 6 marce Che spendi un sacco di soldi per NON avere nessun vantaggio tangibile
Caratteristiche cambio 5 o 6 marce Spendi sicuramente meno e hai lo stesso risultato mettendo una coppia conica nel differenziale. Occhio pero' che allungare troppo i rapporti non sempre abbassa i consumi
Se ha lo stesso attacco sul motore fallo. La sesta in riposo vale la spesa. io sto cercando un 6 marce per la mia 330xi e i differenziali del 325xi per accorciare tutte le marce
Caratteristiche cambio 5 o 6 marce Se qualcuno conosce le varie misure di entrambi i cambi e le eventuali modifiche. Il discorso del differenziale com'è invece? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Caratteristiche cambio 5 o 6 marce Credo basti far flangiare il cambio, ma non ne sn sicuro.. ✔️Cerco convogliatori aria freno e46 pack M. ✔️Vendo convogliatori aria freno e46 rest, kit barre antirollio oem e46 coupe (23-18) e kit silent barre antirollio Powerflex
comprensibile però acquisto e montaggio del cambio non sono gratis, quindi l'investimento verrà recuperato dopo chissà quanti anni.
Caratteristiche cambio 5 o 6 marce Però far lavorare il motore a meno giri ne comporta una maggiore durata o mi sbaglio? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Caratteristiche cambio 5 o 6 marce Qualcuno sapete se si è cimentato in questa impresa? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il cambio del cambio (bel gioco di parole) in se per se' e' fattibile, ma comporta un nuovo albero di trasmissione (piu' corto) e un differenziale adatto (considera che un 5 a regola ha la stessa velocita' massima di un 6 e quindi la stessa rapportatura, per guadagnare piu' velocita' a meno giri serve un calcolo decisamente differente) frizione/volano/ spingidisco dovrebbero essere uguali, solo sul benzina devono essere cambiati (con quelli del 330) preventiva una spesa di almeno 1000€ per tutto (700 cambio - 300 diff.)
Ma siete sicuri dell'albero più corto? O necessito solo delle coppie coniche? Cmq usati anche 350€ li trovo i cambi
Sicuro che i vantaggi non ci siano? Ho dei bubbi al riguardo. Guarda la serie di foto che ho scattato martedì scorso alla mia vecchia CAR. E' un 320d 110kw con cambio 6 marce gommata con cerchioni da 17 e gomme da 225. Le foto sono scattate su un tratto di percorso misto e non su un falsopiano in discesa. Per capire l'ordine di come sono state scattate guardate la progressiva chilometrica.
non capisco l'esempio.... cmq... l'abero di trasmissione del 6m e' piu' corto di quello del 5m proprio per la maggior lunghezza (dimensioni) del cambio 6m non pensare nemmeno minimamente di tagliare il tuo ed adattarlo... ovviamente se monti in coppia cambio+diff. direttamente da un modello 6m il risutato finale non cambia in termini di velocita', che rimane pressoche' la stessa ma distribuita su 6 rapporti invece che su 5 (altrimenti le 6m dovrebbero essere piu' veloci delle 5m, a parita' di motore) la velocita' la guadagni montando un differenziale piu' lungo, esempio se hai un 3.23 e monti un 3.38 (come ho fatto io) perdi 10km/h di Vmax ma guadagni in accelerazione.. c'e' da fare un calcolo preciso sulle rapportature, in base anche al tipo di cambio (6m) che monterai.. non tutti i 6m sono identici...
Quel che volevo dire che la sesta è molto più lunga della quinta di un cambio cinque marce. Ho provato una 150cv con cambio 5 marce e sebbene tiri di più sia in quarta che in quinta, risulta più rumorosa e meno confortevole, oltre ad essere più assetata della sei marce. La velocità massima, sia con 5 che con il 6 marce, secondo me rimane più meno la stessa, ma con meno sforzo del motore... La mia arriva ad oltre 200 a circa 4500 giri... Fatti ovviamente sull'autostrada tedesca /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Oltre non ho mai avuto modo di provare, ma sale ancora è probabilmente ha ancora almeno una ventina di km a disposizione.
Calcolo empirico: guardi il regime massimo a cui arriva il motore fai il conto di quanti km/h fai a 1000g in 6° (tipo 50kmh/1000) poi moltiplichi il suddetto valore per il numero massimo di giri... togli un 10% per resistenza aerodinamica e scarto del contachilometri ed hai la tua massima teorica....