Nel caso di casa usata e no iva, puoi anche richiedere lo spostamento della data di ingresso alla dichiarazione di fine lavori/richiesta di agibilità. Il problema che ho a rispondere in certi casi è che il trentino, essendo autonomo, ha legislazioni differenti i alcuni aspetti.
Sono 18 mesi dalla data del rogito per non perdere i benifici legati all'imposta agevolata (IVA o registro cha sia), che scendono a 12 mesi qualora si stipuli un mutuo e se ne vogliano detrarre gli interessi.
Che poi, ad essere precisi, ai fini dell'imposta agevolata, non é obbligario "entrare" nella casa acquistata nei termini suddetti, qualora si sia già residenti nel Comune ove é ubicato l'immobile...
a me sinceramente mi e passata la volgia di comprare casa , al giorno d'oggi se la vuoi prendere o hai gai tutti i soldi o tiri fuori il culo ,perche altri soluzioni non ne ho trovati poi per quanto riguarda comprando una casa usata ,, ES appartamento in villa Usato 10anni , Prezzo 145000€ ,quanto vien fuori solo la casa senza agenzia e notaio
no aspee non hai capito metti che io son o il proprietario e tu l'acquirente, io la vendo a 145000€, soldi ke entrano in tasca a me si fa per dire, e tu quanto ci spendi oltre a quelli, cosa ci va su iva ??? tassa di REgistro???
Tu prendi la cifra al netto della commissione dell'agenzia. Io pago quella cifra piu' gli atti notarili, la commissione dell'agenzia e l'imposta di registro. Scusa se non ho capito ma con le k faccio fatica. Ho un'età.
Quoto. Cmq si paga il 3% del valore catastale, o il 4% a seconda se prima o seconda casa, + spicci e notaio
Un'altra dimostrazione delle capacità di Batmobile!! Un ragazzo speciale che ama tutto ciò che fa. Ciao Ale... ti vogliamo bene!
Mi fa molto piacere leggere questa cosa, per vari motivi,In primis perchè è la stessa cosa che ho provato io avendo a che fare con Luca (Killer) quando oramai credevo che gli agenti di viaggi fossero solo dei venditori a peso. Questo aspetto del forum è uno di quelli che azzera immediatamente i lati negativi, ci sono Professionisti che prima di tutto sono Signori (con la S maiuscola) e si sono dimostrati disponibili sempre, come qualche volta non fanno manco gli amici "da una vita" (tanto per citare solo quelli che sono intervenuti,oltre a quanto sopra, Lorenzo ed Enrico ). Indipendentemente da tutto, c'è davvero da togliersi il cappello dinanzi a certe cose, quindi complimenti a Batmobile.
azz...che mi ero perso...!!! complimenti bat...per come "accresci il valore" di una categoria soggetta, e per malfidenza e per effettiva incapacità di chi esercita, a parecchi critiche....:wink: davvero ocmplimenti.....!
Senza voler "rubare" la scena, ma solo per affiancare l'ottimo lavoro di batmobile... il 3% é l'imposta di registro, che si paga quando la compravendita non é soggetta ad IVA (cioè se vende un privato o in alcuni casi particolari di vendita da parte di Società) Questo 3% non va calcolato sul valore di cessione del bene, bensì sul volore catastale dello stesso (di norma sensibilmente inferiore al valore reale) Il valore catastale si ottiene partendo dalla Rendita Catastale (che si trova facilmente facendo una visura) e rivalutandola con l'adeguato coefficiente. Se per esempio l'immobile che viene pagato 145.000 € avesse una rendita catastale, ipotizzo, di € 493,15 il valore catastale sarebbe: 493,15 x 115,50 (coefficiente) = 56.959 €. L'imposta di registro al 3% di 56.959 da pagare sarà 1.708,77 €
Esatto. Mi sono tenuto sul sintetico causa 2 gg di assenza dal pc:wink: E una montagna di arretrato. In ogni caso l'acquisto da privato di un app.to usato anni'80 oggi come oggi, imho è l'investimento migliore, per andarci a vivere
Giobbe, sai che purtroppo c'è della gente in giro che fa paura, e che screditano tutti noi Io cerco di essere il + possibile limpido, cosa che è vista come strana dai ns colleghi trasfugnoni Facciamo il 39/89 fancleb?