sostituzione frizione

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da li64, 6 Febbraio 2009.

  1. li64

    li64 Aspirante Pilota

    38
    0
    24 Febbraio 2008
    Reputazione:
    10
    530 d attiva
    Un mio caro amico,proprietario di un 330d (ma non di computer!) mi ha chiesto se potevo verificare in qualche modo se fosse vero che dovendo sostituire la frizione (mi dice che obbiettivamente slitta) avrebbe dovuto cambiare anche il volano (mi dice che non nota nessuna vibrazione).
     
  2. bikers

    bikers Kartista

    239
    13
    23 Gennaio 2008
    ROMA
    Reputazione:
    54.862
    serie 120d
    Su le vetture che adottano il sistema con volano doppia massa,di solito il lavoro della sostituzione frizione e abbinato anche il volano.Questo sempre a giudizio del riparatore che esegue l intervento.Sostituendo solo la frizione cè la possibilita che dopo un dato tempo si possa verificare problemi al volano con altra spesa sia di pezzi che manodopera,il lavoro e il tempo della riparazione sono considerevoli.Quindi io personalmente il consiglio che do sempre,soprattutto su queste vetture e la sostituzione di tutto frizione e volano.Chiaramente i km che hai non sono certo pochi se senti problemi di frizione,quindi fai eseguire il lavoro a regola darte e avrai solo benefici ,purtroppo i prezzi non sono bassi ma questo e il prezzo della fluidita di guida,confort e silenziosita ,che queste vetture ci danno saluti..:wink:
     
  3. li64

    li64 Aspirante Pilota

    38
    0
    24 Febbraio 2008
    Reputazione:
    10
    530 d attiva
    Grazie bikers,chiaro ed esauriente.L' auto ha 180000 kmt,a dire la verità pensavo che la frizione durasse un po di più :-k
     
  4. PaoLo_Ct

    PaoLo_Ct Presidente Onorario BMW

    5.728
    177
    15 Aprile 2008
    Reputazione:
    40.305
    .
    Dipende da come la si usa..
     
  5. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    assolutamente no, il volano bimassa va cambiato se e soltanto se è rotto, la qual cosa si verifica con uno strumento speciale.
    I sintomi di un volano rotto sono vibrazioni nella marcia a bassa velocità, forti scuotimenti alla messa in moto o allo spegnimento.

    Perché si rompono? se non è difetto di fabbrica, quasi sempre a causa di eccessive sollecitazioni dovute a rimappature che portano a "pacco" il gruppo molle di smozamento del bimassa.

    ciao:wink:
     
  6. gianrube

    gianrube Kartista

    75
    1
    15 Settembre 2008
    Reputazione:
    -30
    bmw 530d e61
    ciao mixCopact mi puoi spiegare meglio come capisco se un volano e' da sostituire o no, io la vibrazione la sento in scalata in fase di rilascio.

    pensi che un meccanico generico riesce a capire se e' rotto o no

    ciaoo
     
  7. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    come ho detto, sintomi sono vibrazioni tipo seghettamento nella marcia a bassa velocità, e forti scuotimenti all'avviamento, allo spegnimento ed al minimo.

    Un buon meccanico potrebbe capire se è rotto o meno, ma l'unico modo certo per valutare l'effettiva condizione del volano è l'utilizzo di uno strumento idoneo, tra l'altro da poco creato...

    se la vibrazione la senti mentre lasci la frizione, potrebbe essere il supporto della tarsmissione o anche il giunto elastico tra cambio e albero tarsmissione.
     

Condividi questa Pagina