Carissimi, l'altra sera mentre ero intento a recarmi al ristorante per una cena tra amici mi cade l'occhio sul termometro della mia 320 6 cil. (motore 226S1). Purtroppo si,la lancetta era quasi nella zone rossa e subito mi accostai per controllare cosa fosse successo.Premetto che un anno fa ho dovuto fare la guarnizione della testa. Da sotto la macchina gocciolava del liquido refrigerante e decisi di fermare l'auto per aspettare il mattino successivo in modo da vedere esattamente da dove provenisse la perdita. La perdita proveniva dalla pompa acqua.La smonto non senza qualche difficoltà vedo che ha la girante in metallo. Mi procuro il ricambio (costo 40 eurozzi) però ha la girante in plastica. Mi dicono che non originale la fanno solo così. Va bene rimonto il tutto. Premetto che la vecchia pompa non ne voleva sapere di uscire e ho dovuto tirare molto forte dal giunto temoviscoso. Ripristino i liquidi ,faccio lo spurgo e con mia immensa soddisfazione vedo che la perdita non c'è più. Provando ad accelerare però sento uno strano rumore. E' la ventola che ,vibrando, urta addirittura il carterino di plastica di protezione.Verifico tutti i serraggi che risultano essere a posto. Vi chiedo aiuto ..cosa può essere successo? Grazie
ascolta potrebbe essere stata montata all'contrario la ventola xche sempra che uguale ma c'e una piccola diferenza prova ha metterla al contrario non so se sono stato chiaro comunque fammi sapere qualcosa ciao:wink:
Purtroppo la ventola suppongo sia montata bene. Mi confermi che nella rotazione deve aspirare dal davanti per poi spingere l'aria sul motore?
ascolta l'aria non è che viene spinta sul motore ma viene spinta sul radiatore x li rafredamento dell'acqua comunque mi informero ha me sempra cosi ti faro sapere
scusami, non ho capito come hai smontato la tua vecchia pompa...dal giunto? non avrai mica afferrato la girante ventola o il giunto stesso? puoi averli deformati. La pompa, anche a ricambio, esiste in metallo, dipende dalla marca...se cerchi sul forum diversi utenti hanno indicato pompe metalliche (graf ed altre) la ventola, ovviamente, aspira aria dall'esterno verso l'interno:wink:
La ventola è montata correttamente. Dopo aver smontato il radiatore,ho smontato la ventola.Ho svitato i perni di fissaggio della puleggia.Arretrando la puleggia ho scoperto i perni di fissaggio della pompa. Dopo aver svitato i 4 perni della pompa ho cercato di sfilare via tutto (giunto viscostatico+ pompa). Purtroppo non ne voleva sapere di uscire ed ho tirato energicamente dal disco alettato della frizione stessa.
Per togliere la pompa dell'acqua sulla base metallica della stessa gli ingegneri bmw hanno messo 6 fori filettati. 4 di questi la fissano al monoblocco. I 2 rimanenti servono a toglierla tipo estrattore. Avvitando 2 viti sui 2 fori "inutilizzati" avresti sfilato la pompa senza problemi. Per il rumore non saprei cosa dirti...prova a guardare con calma, perchè forse si c'è qualcosa di storto..
quindi: non hai smontato ventola e giunto ma solo la ventola, il giunto l'hai lasciato montato... allora credo che tirando hai danneggiato il giunto stesso, mi spiace... come suggerito dall'altro utente le pompe bmw hanno due fori filettati per estrarre la pompa come con un estrattore.
salve, approfitto di questo topic per farvi una domanda magari banale. Domani devo mettermi a sostituire il radiatore (aveva una perdita), il termostato (per sicurezza visto che ha dato problemi di acqua sul rosso) e anche la pompa dell'acqua (per lo stesso motivo precedente e anche perchè dovrebbe esserci ancora l'originale). Ora la domanda è la seguente..io ho preso tutti e tre i pezzi, ma mi è venuto un dubbio..tra la pompa dell'acqua e la sua sede c'è una guarnizione in gomma o simili? perchè il ricambista mi ha dato solo la pompa senza alcuna guarnizione e non vorrei dover lasciare il lavoro a metà perchè mi manca la guarnizione..idem per il termostato. Grazie delle risposte Se qualcuno avesse un manuale di officina (320 e36 del 92) da passarmi o una guida da linkarmi gli sarei grato così vado sul sicuro facendo i lavori. Grazie
la pompa acqua ha una guarnizione o-ring. il termostato o una guanizione in gomma schiacciato o un o-ring, a seconda dei modelli. E' molto strano che non siano presenti nella confezione del ricambio...vai dal ricambista e fattele dare. Per la guida....usa la funzione cerca, trovereai molte informazioni su come procedere a smontare la ventola; la pompa lo leggi qui sopra come si fa. Il termostato non ha nessuna procedura particolare, bsat smontare le viti. Unica accortezza al rimontaggio, dopo aver completato fai lo spurgo del sistema tenendo aperte le apposite viti di sfiato, vicino al tappo rifornimento e dovunque fossero le altre (controlla lungo tutti i manicotti). ciao:wink:
http://bmwfans.info/original/E36/Cou/320i-M52/ECE/L/M/1996/05/mg-11/ill-11_1503/ gli o-ring 2 e 6 te li dovrebbero aver dati con i ricambi al 99% devi ordinarti la guarnizione 7 perchè quella che levi tu si smaciulla togliendola!!! Ti conviene fare il lavoro con precisione perchè a me è capitato più volte di rimontare tutto e di trovarmi con perdite...quindi occhio ;-)
grazie mille, allora domani mattina passo dal ricambista sperando che abbia le guarnizioni.. per gli o-ring non ho la certezza ma mi pare ci siano dentro alle scatole con i pezzi, mentre per la guarnizione 7 quella devo ordinarla anche se spero l'abbia in casa.. devo prendere anche la 8???
sta storia mi fa ricordare se ricordo bene un 520 E34 che aveva un mio amico, dove appunto aveva problemi di surriscaldamento, dove si scopri che era la girante in plastica che non chiedetemi perche' si staccava dala sede, comunque ebbi un problema analogo con la moto BMWK75s quelle con motore a sogliola per intenderci, avevo delle perdite causate dal premi-stoppa della girante, risolto con la sua sostituzione premi-stoppa nuovo diverso da quello che avevo in origine insomma migliore, le solite modifiche che BMW fa su qualsiasi prima serie
la tua macchina monta o la 7 o la 8! Devi guardare con modello esatto e mese di produzione sull'etk quale delle 2 ti serve...:wink:
ok mi sono messo questa mattina con mio padre di buona lena e abbiamo smontato tutto.. ho scoperto che la pompa dell'acqua era già in ferro quindi non era l'originale, ma nè io nè mio padre ricordavamo di averla fatta cambiare..boh..cmq non era quella il problema, ma bensi la ventola viscostatica che non funziona..siamo andati in officina a provarla e nisba..da cambiare.. (monta la guarnizione 7 :wink: ).. abbiamo provato anche a riempire il radiatore ma non perde quindi deve essersi microfessurato e perde solo in pressione perchè appunto a caldo coggiava.. quindi mi tocca ritornare al ricambista la pompa dell'acqua che funziona perfettamente e ordinargli la viscostatica + la cinghia del clima che è screpolata..