ciao ragazzi, anche voi quando siete in manovra per fare una retromarcia con le ruote tutte sterzate da un lato quando arrivate al fine corsa sentite (col finestrino abbassato altrimenti non lo sentireste) un rumorino tipo ssssssssss. Io pensavo fosse un semplice fine corsa ma un amico mi ha messo la pulce nell'orecchio dicendomi che potesse mancare un qualche olio. Devo farla vedere in conce o per voi e' normale?? Ciao a tutti.
è normale!! prendi un qualsiasi mezzo con un circuito idrautico (es: muletto) ed arriva a fine corsa ... stesso identico rumore...
ma dai..lo fanno tutte le auto col servosterzo! è la valvola di "sfogo" che a finecorsa attiva il ricircolo del liquido mi pare...nomalissimo!
quando arrivi a fine corsa si aprono le valvole di sovrappressione della pompa, per cui l'olio non fluisce nella scatola dello sterzo: questa condizione è da evitarsi per più di qualche secondo, poiché porta ad unr apido degratdo della pompa dato che l'olio si surriscalda e perde le proprietà viscose. In sostanza, quando arrivi a fine corsa, meglio tornare indietro 5 mm col volante. Questo è valido per tutte le vetture di tutte le marche di tutte le epoche (tranne quelle a servosterzo elettrcio):wink:
...anche io ipotizzavo che potesse essere un qualcosa del genere ma il mio amico, che guidava la mia 2' auto, mi diceva : "senti che questa non lo fa"...ed in effetti si sentiva solo un pochino e stranamente solo con le ruote tutte girate da solo uno dei due lati (non ricordo se a sinistra o a destra).
rumore normalissimo se arrivi a fine corsa dello sterzo; però quando senti quel rumore torna indietro un po' per farlo sparire.
perché l'altra auto forse ha qualche valvola malfunzionante; poi il rumore dipende dalla pressione di esercizio e dal disegno delle valvole stesse. Comunque è sempre presente
si, si, ti ringrazio del consiglio: istintivamente avevo sempre fatto cosi'.:wink: ciao e grazie comunque per il consiglio.
E' tipico di tutti i servosterzo idraulici. Rumore normalissimo, c'e' da quando esiste il servosterzo idraulico
Bravissimo, si chiama valvola di massima pressione e serve per protezione al circuito altrimenti una volta che il cilindro raggiunge fine corsa è come se tappassi l'impianto idraulico e a quel punto pomperebbe fino alla rottura del componente più debole, un tubo o la pompa stessa o la trasmissione del moto della pompa, è un pò come la valvola della caffettiera o della pentola a pressione.