Premetto che l'installazione e' ancora in fase di completamento...... Per adesso iniziero' ad illustrare le varie fasi di montaggio del monitor posteriore. Il monitor che ho utilizzato e' questo e' specifico per uso carpc ma e' dotato anche di ingressi audio/video standard quindi vi si puo' collegare qualsiasi sorgente esterna. Per adattarlo esteticamente agli interni dell'auto l'ho riverniciato di colore nero e gli ho creato un apposito cover in vetroresina che piu' avanti mostrero'. Dopo aver passato un po' di tempo a studiare la posizione piu' adatta ho deciso di montarlo sul bracciolo e posso assicurare che l'operazione non e' stata molto semplice. Per prima cosa ho "inventato" un supporto in ferro su misura per il bracciolo e il monitor (ovviamente lo smontaggio del bracciolo e' indispensabile) Il supporto e' venuto perfetto ma non vi dico quanta saldatrice, quanta smerigliatrice ,quanto trapano a colonna e soprattutto quantissima pazienza ci e' voluta...... A questo punto ho fatto un tuffo nella vetroresina ed e' venuto fuori questo .....con rivestimento in finta pelle Se non si e' capito si tratta di un cover per il monitor che copre la parte posteriore, quindi i vari collegamenti e il supporto. Adesso procediamo con il passaggio cavi. Per prima cosa e' necessario smontare il divanetto posteriore, quindi solleviamo leggermente la moquette e con l'aiuto di un sondino si inizia a passare i cavi in questo modo Postero' in seguito qualche foto piu' completa di tutto il monitor.
Usando un carpc in auto sono indispensabili anche delle connessioni usb a portata di mano ed ecco cosa ho escogitato..... prendiamo il nostro bel cassetto posacenere e lo facciamo a pezzetti.... no scherzo, l'ho semplicemente sganciato dalla sua sede per poterci lavorare meglio. Ho usato questo hub usb(si vende in qualsiasi negozio di articoli informatici) pero' e' un po' da ridimensionare altrimenti non entra all'interno del cassettino una volta smussato leggermente un lato del nostro hub lo fissiamo nel cassettino con un pezzetto di nastro biadesivo oppure un po' di colla Per adesso e' tutto, a breve terminero' l'installazione e terminero' anche la presentazione del mio lavoretto. Ciao ciao:wink:.
Bel lavoro davvero,ma come mai metti il monitor dietro?cosa te ne fai del pc se poi non lo utilizzi per navigazione musica ecc.senza poterlo comandare?? te lo chiedo perchè io lo ho fatto,ma usando il monitor del navi pro così da poter gwestire musica tv video e dvd...
Che sia chiaro la mia non era una critica,ma anzi curiosità visto che montato dove lo hai montato tu,lo vedo come intrattenimento per i passeggeri..
Posso dirti che la spesa dei soli componenti non e' eccessiva, con circa 1000 euri si compra tutto...... quello che potrebbe incidere molto sui costi e' la mano d'opera. Io faccio tutto home made pero' un istallatore mio amico per un lavoro del genere preventiva circa 2000 euro pero' e' una cifra molto indicativa, puo' variare da tanti fattori.
La tua e' un'osservazione piu' che giusta! Infatti l'uso e' prevalentemente per i passeggeri posteriori. comunque i lavori sono ancora in corso........ la visualizzazione sara' estesa anche al 16/9 del navi,il tutto controllato posteriormente dal monitor touchscreen, anteriormente da una tastiera wireless con mouse incorporato.